Devi+pagare+la+TARI+sulla+seconda+casa+oppure+no%3F+Ecco+i+casi+pratici+che+tolgono+ogni+dubbio
tradingit
/pagamento-tari-seconda-casa/amp/
Economia e Finanza

Devi pagare la TARI sulla seconda casa oppure no? Ecco i casi pratici che tolgono ogni dubbio

Published by

Il versamento della TARI è un obbligo di chi è proprietario di un’abitazione, ci vive e produce conseguentemente rifiuti. Tuttavia ci sono alcuni casi pratici che meritano un chiarimento. Vediamo quali sono.

In molti sapranno che cos’è la TARI o ne avranno comunque sentito parlare. Si tratta della cosiddetta tassa sui rifiuti, ovvero il tributo mirato a finanziare i costi collegati al servizio di raccolta e smaltimento della spazzatura.

pixabay

Si tratta di una tassa che deve essere pagata da tutti coloro che posseggano o detengano – a qualsiasi titolo – locali o aree scoperte in grado di produrre rifiuti.

Ricordiamo in apertura che detta TARI è stata prevista a partire dalla legge di stabilità per il 2014 e la sua applicazione è proseguita finora, non senza qualche interrogativo di tipo pratico che ha riguardato più di un contribuente. Per esempio, è legittimo o conforme alla legge pretendere il versamento della TARI da chi ha una seconda casa e ci va solo per periodi di tempo ristretti durante l’anno? Ovvero, per questo secondo immobile di proprietà la tassa sui rifiuti è comunque dovuta? La domanda ha indubbi riflessi per la quotidianità e perciò ce ne occuperemo di seguito, indicando qual è la risposta da dare alla luce anche della giurisprudenza sul tema.

Pagamento TARI e seconda casa: l’orientamento delle commissioni tributarie e il caso dell’affitto

Il quesito è stato in verità finora lontano da una soluzione uniforme, tanto che se ne discute da tempo. Più d’una commissione tributaria ha affermato che un Comune non potrebbe o non dovrebbe far pagare ad un cittadino contribuente la cifra di una tassa quale la TARI, se il relativo utilizzo dell’immobile (con la correlata produzione di rifiuti) fa riferimento ad uno o due mesi l’anno (ad es. come luogo di villeggiatura per le vacanze estive). In altre parole, sarebbe in qualche modo discriminatorio far pagare la stessa quota al villeggiante rispetto a chi vive in un’abitazione dello stesso Comune dodici mesi l’anno. Tanto più che questo cittadino non ha la residenza nella seconda casa.

Ma la soluzione cui pervengono le commissioni tributarie non è quella di un’abolizione tout court della TARI per chi ha la seconda casa, piuttosto la soluzione più giusta sarebbe quella di uno ‘sconto’ sul versamento alle casse del Comune.

In ogni caso, il problema non si pone nel caso di chi ha posto in locazione la sua seconda casa perché le regole in materia ci dicono che:

  • non è il proprietario a pagare la TARI, in quanto dovrà farlo l’affittuario;
  • ma quest’ultimo sarà obbligato soltanto se il contratto di affitto ha una durata maggiore di 6 mesi l’anno. Altrimenti pagherà il proprietario.

Pagamento TARI e seconda casa usata per la villeggiatura: 2 casi distinti

Vediamo allora più da vicino il caso di chi ha una seconda casa e la usa per villeggiatura in alcune parti dell’anno. Ovviamente l’immobile avrà tutti gli allacci e le utenze attive e questo già indica che la tassa è dovuta. Ma quanto si deve in concreto pagare di TARI? Ebbene, la risposta che intendiamo dare è in estrema sintesi la seguente:

  • se la seconda casa è nello stesso Comune in cui il contribuente ha la residenza, il proprietario dovrà versare la TARI pagando la stessa cifra prevista per la tassa collegata alla abitazione principale. Praticamente il contribuente dovrà pagare la TARI due volte;
  • se invece l’immobile è in un Comune differente da quello in cui si è residenti, il proprietario dovrà osservare le regole sulle quote fissate da quell’ente locale.

Tuttavia si tratta di argomenti dibattuti, e quanto abbiamo ricordato sopra con riferimento alle conclusioni a cui sono giunte alcune commissioni tributarie, ne è dimostrazione.

Infine non possiamo non accennare al caso della seconda casa non usata e che, dunque, resta disabitata dodici mesi l’anno. Sono le circostanze tipiche della casa da ristrutturare completamente, per esempio. Ebbene, in detta ipotesi la TARI sulla seconda casa non sarà pagata dal proprietario-contribuente, se la casa resta effettivamente vuota e non arredata nella sua interezza e non vi siano allacci/utenze (elettricità, gas ecc.).

Sarà compito del proprietario acclarare la sussistenza di ambo le condizioni, altrimenti il versamento della TARI è obbligatorio. Chiaro che se le casa è inutilizzata e senza allacci, è conseguente l’impossibilità di produrre spazzatura – non sussistendo dunque il presupposto del pagamento della tassa in oggetto.

Claudio Garau

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Genova e con un background nel settore legale di vari enti e realtà locali. Ha altresì conseguito la qualifica di conciliatore civile. Da diversi anni ha scelto di svolgere a tempo pieno il lavoro di redattore web, coniugando la sua passione per la scrittura e la tecnologia con quella per l’informazione, specialmente in campo giuridico. Si pone l’obiettivo di spiegare concetti e rendere comprensibili argomenti delle leggi, che è utile conoscere nella vita di tutti i giorni. Tra le sue passioni nel tempo libero ci sono il mare, lo sport e i motori.

Recent Posts

Trasformare ufficio in abitazione: la nuova procedura semplice aiuta le famiglie

Come trasformare ufficio in abitazione? Indicazioni del Decreto Salva Casa e i punti chiave del…

8 ore ago

Amministratore: se lo revochi deve restituirti le somme “la nuova regola è una vittoria”

La nuova regola è una conquista senza precedenti, arriva la condanna per l'amministratore. L'amministratore di…

9 ore ago

TFR, cambia la tassazione: calcola se guadagni o perdi “per me è positivo”

Cambia la tassazione per il TFR, analisi di caso a caso, come l'ADE informa con…

10 ore ago

Bonus contributi: risparmi tanto con la novità sbloccata adesso

La comunicazione dell'INPS non lascia dubbi: arriva il bonus contributi, come funziona. Risparmiare tanti soldi…

12 ore ago

Nuova simpatica frode con mail o sms per sbloccare il conto, sembra reale: ecco cosa c’è scritto

Massima allerta per la truffa online che sta svuotando i conti correnti di centinaia di…

13 ore ago

Nuovi controlli dell’Agenzia delle Entrate: in arrivo lettere a molti cittadini, ecco cosa c’è scritto

In questi giorni, tantissimi contribuenti stanno ricevendo degli avvisi dall'Agenzia delle Entrate. Qual è il…

16 ore ago