Risparmiare+sulle+spese+di+condominio+con+il+reddito+di+cittadinanza%3A+la+verit%C3%A0+%C3%A8+questa
tradingit
/pagare-il-condominio-con-il-reddito-di-cittadinanza/amp/
Economia e Finanza

Risparmiare sulle spese di condominio con il reddito di cittadinanza: la verità è questa

Published by

Con la carta prepagata del Reddito di cittadinanza si possono pagare le spese condominiali? Lo scopriamo in questo articolo.

Molti italiani che non hanno un lavoro e vivono in ristrettezze economiche hanno richiesto e ottenuto il reddito di cittadinanza, misura promossa dal precedente Governo che tanto ha fatto discutere e che adesso pare verrà modificata dai vincitori delle recenti elezioni. In ogni caso attualmente il sussidio viene elargito mensilmente tramite una carta prepagata emessa da Poste Italiane. Chi riceve il bonus economico può utilizzare il credito disponibile per le spese alimentari, i farmaci e tutti quegli acquisti che riguardano bisogni e servizi essenziali.  

reddito di cittadinanza – Trading.it

Ma per vivere dignitosamente non basta poter far fronte alle spese per il cibo e la salute: bisogna pagare luce, gas e molto spesso gli oneri condominiali, se si vive in un edificio in cui sono presenti. Molti si chiedono se con il sussidio dello Stato sia possibile pagare anche tali spese, che certamente rientrano tra quelle più gravose, in particolare per chi si trova in una condizione economica già difficile e precaria.

Chi ha diritto al reddito di cittadinanza e come funziona

Il Reddito di cittadinanza è una misura a favore dei cittadini che faticano ad arrivare a fine mese o meglio a coloro che hanno gravi problemi economici e non riescono a soddisfare i bisogni primari. Nello specifico ne hanno diritto i nuclei famigliari con precisi requisiti:

  • Isee inferiore ai 9360 euro annui;
  • Possesso di altri immobili oltre alla prima casa, in Italia o all’estero, con un valore di mercato non maggiore di 30 mila euro;
  • Valore di beni mobili per i single non superiore a 6 mila euro, che sale a seconda di quanti soggetti compongono la famiglia (se ci sono più figli o persone con disabilità).

Il funzionamento del sussidio è molto semplice e si riceve ogni mese l’accredito della cifra assegnata direttamente su una prepagata, denominata Carta Reddito di Cittadinanza. Con questa carta si possono effettuare diverse operazioni, quali:

  • Bonifico postale per pagare la rata del mutuo o quella dell’affitto di casa;
  • Prelievo di contante allo sportello pari a 100 euro mensili per un single;
  • Acquisto di beni di consumo come generi alimentari e vestiario;
  • Pagamento delle utenze domestiche e dei servizi.

Per quanto riguarda l’acquisto di beni di consumo i possessori della carta la possono utilizzare per comprare generi di prima necessità ma anche oggetti come telefoni cellulari e tablet. Tra gli acquisti consentiti ci sono anche libri, elettrodomestici, capi di abbigliamento, mobili.

Si può pagare il condominio con il Reddito di cittadinanza?

Vista l’ampia platea di spese che si possono affrontare con la carta del sussidio statale molte persone si chiedono se sia possibile effettuare il pagamento di spese di manutenzione delle parti comuni del condominio piuttosto che la luce delle scale. In teoria non ci dovrebbero essere problemi ad utilizzare la carta per questo tipo di spese ma la legge su questo non è molto chiara. Infatti nell’elenco delle spese che si possono sostenere con la carta non compaiono gli oneri condominiali.

Per questo motivo la carta del reddito di cittadinanza non si può impiegare per il pagamento delle spese del condominio, spese che inglobano più voci quali riparazioni, assicurazioni, pulizia, illuminazione ed altre. Tuttavia si tratta di esborsi economici legati alle esigenze abitative delle persone, per cui sono oneri molto simili a quelli da sostenere per le utenze di un’abitazione. Ma una soluzione per chi vuole utilizzare le somme contenute nella carta c’è comunque: si può prelevare il contante ed adoperarlo per pagare le spese condominiali.

Recent Posts

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

2 ore ago

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…

14 ore ago

Le 6 schede telefoniche più rare che fanno impazzire i collezionisti italiani

Le schede telefoniche vintage sono oggi tra gli oggetti da collezione più apprezzati in Italia,…

1 giorno ago

Le 5 novità del Decreto Salva Casa 2025 che cambiano le regole sugli abusi edilizi

Il nuovo Decreto Salva Casa introduce regole chiare per regolarizzare abusi edilizi e difformità. Le…

2 giorni ago

Le 2 monete da 200 Lire più ricercate del collezionismo italiano fino a 800 € di valore potrebbero essere nel tuo vecchio cassetto

Le 200 Lire rare del 1977 e del 1978 attirano l’attenzione di collezionisti e appassionati…

2 giorni ago

I migliori 3 BTP per chi vuole investire nel breve termine

I BTP continuano ad attrarre risparmiatori e investitori istituzionali grazie alle cedole elevate e alla…

3 giorni ago