Dopo+El+Salvador%2C+anche+un+paese+del+Sud+America+potrebbe+adottare+il+Bitcoin
tradingit
/paraguay-bitcoin-moneta-14-luglio/amp/

Dopo El Salvador, anche un paese del Sud America potrebbe adottare il Bitcoin

Published by

La notte dell’8 giugno scorso ha cambiato la sua storia di El Salvador e forse anche quella del mercato delle criptovalute. Oggi l’influenza della decisione del governo centroamericano sembra contagiare le economie nella regione.

Anche il Paraguay sembra voler aprire la propria legislazione, in modo da prepararsi a gestire un afflusso di capitali provenienti dalle criptovalute. Il 14 luglio potrebbe quindi rappresentare un nuovo passo avanti inaspettato da parte di un altro paese del Centro e Sud America, verso quello che è il sogno dei sostenitori e degli investitori della prima ora del Bitcoin, ovvero la sua adozione di massa come mezzo di pagamento alternativo.

Il deputato paraguaiano Carlitos Rejala e il senatore Fernando Silva stanno infatti scrivendo un disegno di legge per aprire la legislazione al Bitcoin, da presentare al parlamento questa settimana. L’intenzione è quella di dotare il Paese di un assetto legislativo che stando alle loro parole, potrà stupire la nazione e il mondo intero.

Rejala all’inizio del mese di giugno aveva comunicato su Twitter che il Paraguay avrebbe avviato un importante progetto per innovare e connettere l’economia del paese alle valute digitali. Non esiste naturalmente la sicurezza che le sue affermazioni si riferiscano alle criptovalute, tuttavia è lecito pensare che la tendenza attuale del Bitcoin, rimasta coerente alle aspettative sul suo valore, attualmente intorno ai 35.000 dollari, scontando oramai i volumi ribassisti e le prese di profitto, possa essere il potenziale candidato per innescare nel Paese un cambiamento figlio della modernità della crescita economica e dell’innovazione.

Il Paraguay adotterà una criptovaluta come moneta ufficiale?

La possibile scelta del Paraguay, similmente a quella del presidente di El Salvador Nayib Bukele, che sta attualmente portando avanti il processo di adozione del Bitcoin come valuta a corso legale, potrebbe non essere in questo momento storico una scelta così azzardata. Il caso di El salvador è emblematico. A prescindere dalle caratteristiche della sua economia legata al dollaro USA, che adottato come valuta nazionale lo espone agli effetti della politica monetaria della Federal Reserve, il tentativo di creare un indotto di investimenti e di turismo, affiancando a questo anche il Bitcoin, è pienamente giustificato dalle tendenze in corso.

Vedremo a partire dal 7 settembre quando la legge entrerà in vigore se l’esperimento economico potrà avere successo, nel frattempo è sufficiente riflettere come oggi sia proprio il settore tecnologico e quello finanziario a contare più giovani miliardari rispetto a tutti gli altri. Sono almeno trentasei i miliardari della generazione millennial, con i dieci più facoltosi che hanno un età media di 34,4 anni. Per questi tre motivi vicini potenzialmente alle criptovalute e capaci di contribuire tramite il loro patrimonio, equivalente a quasi 300 miliardi di dollari, a investimenti nell’economia dei paesi che decideranno di aprire la loro legislazione al Bitcoin. Potrebbe essere per loro l’occasione di contribuire a quella che è stata per queste persone, capaci di accumulare in poco tempo una straordinaria quantità di ricchezza, una rivoluzione impossibile da ignorare.

LEGGI ANCHE>>Bitcoin, investimento rischioso? Ecco come potresti perdere tutto

Le venture capital nel Sud America già impegnate nel mercato delle criptovalute, come ad esempio Mercado Bitcoin, Bitso, hanno oggi una capitalizzazione maggiore di un miliardo di dollari. L’America latina sta emergendo come un grande bacino con tutto il potenziale di favorire l’adozione del Bitcoin, questo a causa dello stato delle economie locali e della pressione fiscale. Argentina, Venezuela e Messico hanno a oggi le caratteristiche economico finanziarie che fa di questi paesi i prossimi candidati potenziali per un’apertura in senso legislativo nei confronti delle criptovalute.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Età pensionabile a 69 anni e lavoro fino a 74, i 5 dati Istat che preoccupano gli italiani

Entro il 2050 l’età pensionabile in Italia arriverà a sfiorare i 69 anni, secondo le…

5 ore ago

Scopri quanto guadagni con 10.000 € in BTP entro 3 anni con il miglior rendimento netto

I BTP a breve termine restano una delle scelte preferite dagli investitori italiani che cercano…

20 ore ago

Una sentenza della Cassazione ribalta i rapporti tra Fisco e contribuenti

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione cambia i rapporti tra contribuente e Agenzia delle…

1 giorno ago

10 vantaggi e svantaggi dei Libretti Postali Minori che ogni genitore dovrebbe conoscere

I libretti postali per minori sono strumenti di risparmio sicuri e garantiti dallo Stato. Offrono…

2 giorni ago

Chi guadagna di più in busta paga con i 2 miliardi contro il fiscal drag della manovra 2026

Lavoratori, in arrivo aumenti in busta paga e meno tasse, ma non per tutti. Le…

2 giorni ago

Il sorprendente risultato del confronto tra Buono Minori e BTP se si vogliono regalare 10.000 euro a un nipote appena nato

Meglio regalare 10.000 € in un Buono Minori o in un BTP a lungo termine?…

3 giorni ago