L’automobilista rischia il mancato rinnovo della patente se soffre di determinate patologie, ecco l’elenco completo.
Coloro che soffrono di una patologia invalidante devono dichiarare tale patologia al rinnovo della patente. L’elenco delle patologie invalidanti che incidono sul rinnovo della patente non è breve. Analizziamo quali sono.
La Commissione Medica dell’ASL che deve verificare se l’automobilista ha i requisiti per la guida, potrebbe negare il rinnovo della patente a chi soffre di queste patologie invalidanti:
a) Insufficienza cardiaca di classe III e IV NYHA; Collegamento tra demenza e battito accelerato: accesso a invalidità, ticket sanitario e legge 104
b) patologie vascolari periferiche (in particolare aneurisma dell’aorta);
c) malattie che richiedono dispositivi di assistenza cardiaca o defibrillatore cardiovascolare;
d) valvulopatia di classe III e IV NYHA
e) valvutopatia con stenosi aortica o insufficienza;
f) cardiomiopatie strutturali ed elettriche.
g) sindrome di Brugada con sincope o morte cardiaca improvvisa;
h) sindrome del QT lungo con sincope.
LEGGI ANCHE>>>Rinnovo patente senza dichiarare l’invalidità: si rischia grosso, fino alla galera
Inoltre, ci sono malattie più comuni che comunque possono comportare il mancato rinnovo della patente, e sono: diabete mellito che comporta ipoglicemie frequenti e gravi.
Nello specifico chi soffre di diabete mellito può chiedere il rinnovo della patente, dopo almeno tre mesi dall’ultima crisci ipoglicemica, a condizione che la Commissione medica lo permetta. Inoltre, rischiano il mancato rinnovo anche particolari patologie cardiache (ictus, pacemaker permanenti, aritmia, sincope, trapianto di cuore, eccetera). Considerate patologie a rischio anche quelle neurologiche, sindrome delle apnee ostruttive del sonno.
Qui le patologie nel dettaglio: Appendice II – Art. 320 (Malattie invalidanti)
Chi soffre di queste patologie deve dichiararle al rinnovo della patente, e la Commissione medica dell’ASL, dovrà valutare se l’automobilista ha i requisiti richiesti per la guida. Se la Commissione ritiene che la patologia pregiudica la guida, ritira la patente.
Ricordiamo che non dichiarare l’invalidità all’atto del rinnovo della patente è reato, secondo quanto ha stabilito il Codice penale, in quanto l’automobilista fa una dichiarazione falsa al pubblico ufficiale, ed è punito con due anni di reclusione.
Cosa succede quando un titolo tanto amato dai trader si ferma proprio sul filo della…
Occhi puntati su un famoso gruppo attivo nel campo della moda di lusso. La pubblicazione…
Ti è mai capitato di ricevere una comunicazione dall’INPS che ti ha tolto il respiro?…
I tagli della Legge di bilancio 2025 non danno incentivi nazionali, ma si confermano Bonus…
Immagina che un figlio o una figlia non possano fare una gita con la scuola…
Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…