Pellet%2C+prezzi+alle+stelle%3A+la+filiera+non+funziona%2C+%C3%A8+ancora+tutto+cos%C3%AC+conveniente%3F
tradingit
/pellet-prezzi-filiera/amp/
Economia e Finanza

Pellet, prezzi alle stelle: la filiera non funziona, è ancora tutto così conveniente?

Published by

Con i prezzi del pellet alle stelle i consumatori si chiedono se il risparmio è ancora garantito. Urge un cambiamento nella filiera per aumentare la produzione nazionale.

L’interesse degli italiani verso le stufe a pellet non diminuisce nonostante l’aumento dei costi del combustibile. E’ una valida alternativa al gas e una soluzione efficace contro il caro bollette.

Adobe Stock

Il costo del riscaldamento nelle abitazioni è diventato oneroso in seguito all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Le conseguenze dell’attacco sono ormai tristemente note a tutti i cittadini dopo due mesi e mezzo di conflitto. Parliamo di effetti sociali, morali, geopolitici ed economici che gravano sui Paesi coinvolti e sulle altre nazioni, tra cui l’Italia, implicate indirettamente nella guerra. L’ipotesi dello stop del gas russo, i rincari in bolletta, i prezzi elevati del carburante sono solo i primi esempi di una lunga lista di problematiche che gravano sulle spalle di famiglie e imprese. Ognuno deve attivarsi in prima persona per cercare di risparmiare e tanti cittadini hanno deciso di abbandonare il tradizionale impianto a gas di riscaldamento per passare alle stufe a pellet. Una scelta volta alla riduzione dei consumi ma rimane un aspetto subdolo della vicenda, il prezzo del combustibile è alle stelle.

Pellet, la triste situazione dei rincari dei prezzi

Le stufe a pellet rappresentano il 72% degli apparecchi venduti negli ultimi anni a dimostrazione dell’interesse crescente degli italiani verso questo combustibile alternativo i cui consumi annuali nel nostro Paese sono stimati intorno ai 3,2 milioni di tonnellate. Accanto al fotovoltaico e al mini-eolico, dunque, l’Italia spinge verso il pellet per ridurre i consumi del riscaldamento – basta pensare al Bonus attivato dal Governo – ma in un solo anno i prezzi dei cilindretti di legno sono aumentati di circa 108 euro a tonnellata passando da 233 a 341 euro.

I consumatori acquistano generalmente sacchi da 15 chili al costo medio di 5,77 euro. Si registra, così, un rincaro di 1,20 euro rispetto al 2021 con picchi di 9 euro a sacco nelle regioni del Nord Est e di 10 euro nelle isole. Cifre elevate considerando il consumo annuo a consumatore che comportano un’altra conseguenza significativa. I guadagni per i distributori sono più modesti dato che sono costretti a ridurre la marginalità; da qui l’acquisto di un numero inferiore di stock che non copre l’intera domanda nazionale.

Il problema è la filiera, occorre un rinnovamento

Oltre al gas anche il pellet è sempre stato acquistato dalla Russia. Non parliamo dell’Italia ma delle grandi centrali del Nord Europa che ora sono costrette a rivolgersi al mercato europeo solitamente destinato al piccolo consumatore. Questa questione è stata sollevata da Annalisa Paniz, Direttore generale dell’Associazione Italiana Energie Agroforestali per sottolineane il “fenomeno distorsivo del mercato” che si è generato in seguito alla guerra in Ucraina e all’embargo alla Russia.

Il problema è che il pellet viene prodotto localmente ma il suo consumo è richiesto a livello globale. Non solo, la domanda è aumentata notevolmente negli ultimi mesi ma l’esportazione è limitata ai Paesi in cui è maggiore la convenienza. In Italia l’industria di prima lavorazione del legno ha subito un rallentamento significativo negli ultimi anni con la conseguente diminuzione di scarti e, dunque, del pellet. Il risultato è un quantitativo insufficiente per soddisfare il bisogno nazionale. Da qui la necessità di rinnovare e dare nuovo lustro alla filiera del legno per recuperare un’indipendenza dell’Italia avvalendosi del patrimonio boschivo nazionale che è notoriamente sottoutilizzato.

Recent Posts

Aumenti in busta paga ma rischio perdita bonus: controlla subito se ti conviene

Non si può mai stare tranquilli, gli aumenti in busta paga sono a rischio perdita…

15 minuti ago

Superbonus 73.000 euro (massimo) ai disoccupati: finalmente lo Stato si ricorda di noi

I contributi sono vantaggiosi, il superbonus 73.000 euro è un'occasione da non perdere, ecco come…

1 ora ago

Bonus figli fa flop: 2 famiglie su 3 restano fuori, quali speranze?

Il Bonus figli fa flop clamoroso, troppi esclusi dal beneficio, queste le contestazioni maggiormente avanzate.…

2 ore ago

Bonus adozioni: parte l’aiuto per noi che vogliamo la gioia di un figlio

Arriva il nuovo bonus adozioni, il Decreto n. 1686/2025 sancisce l'estensione dell'agevolazione, ecco per chi.…

4 ore ago

Come malato hai nuovi diritti: la novità sulla cartella clinica, da sfruttare

La sentenza n. 17647/2025 della Cassazione ribadisce l'obbligo di verità e completezza, i nuovi diritti…

5 ore ago

Riforma pensioni e ipotesi di Quota 41 flessibile e abolizione della Quota 103: penalizzazione e nuovi requisiti

Il Governo sta pensando all'introduzione di Quota 41 flessibile, per consentire a una vasta platea…

8 ore ago