Allarme+pensionati%3A+rischiano+di+restare+senza+luce+e+gas
tradingit
/pensionati-luce-gas/amp/

Allarme pensionati: rischiano di restare senza luce e gas

Published by

Nelle ultime settimane è scattato un serio allarme sociale riguardante i pensionati: questi soggetti fragili rischiano di restare senza luce e gas. Ecco cosa sta accadendo.

Un grande allarme sociale è stato diramato negli ultimi giorni e riguarda gli anziani. Questi soggetti economicamente più fragili di altri, a causa degli aumenti nel costo della vita, si ritrovano sempre di più sulla soglia di povertà.

Le associazioni dei consumatori e i Sindacati per i pensionati hanno già portato alla luce numerosi casi di anziani senza luce e gas. Tali individui, infatti, con pensioni aumentate di poco e prezzi delle utenze alle stelle, non sono più riusciti a poter pagare quanto dovuto.

Analizziamo l’allarme nel dettaglio e scopriamo quali misure possono migliorare la situazione di tali soggetti.

Bonus legge 104 e sconto bolletta: la notizia che impazza sul web è reale? La risposta sorprendente

Pensionati senza luce e gas: l’allarme dalle Associazioni e dai Sindacati

Uno studio a cura della CGIL ha evidenziato il rischio concreto per alcuni anziani di ritrovarsi senza utenze di luce e gas. Già sono numerosi i casi di necessità evidenziati e tanti altri rischiano di ritrovarsi al buio.

Secondo lo studio, sono circa il 33% i pensionati a rischio di povertà energetica. Questa percentuale aumenta al 47% se si includono coloro che già versano in questa condizione di grave bisogno.

Numerose sono le soluzioni proposte dalle Associazioni del consumatori e dai Sindacati dei pensionati: tutte, però, riguardano la necessità di maggiori bonus sociali. Inoltre, è importante anche che tali misure siano accessibili realmente a più individui.

Le misure che potrebbero aiutare

Numerose potrebbero essere le misure che potrebbero seriamente aiutare gli anziani che rischiano di restare senza luce e gas. Tali misure dovrebbero, però, essere realmente efficaci.

Blackout di fine anno, due Paesi sono già senza luce: quando toccherà all’Italia?

Ad esempio, i recenti aumenti degli assegni INPS non sono serviti a molto: in questo caso, l’adeguamento agli aumenti del costo della vita non è bastato e non si è rivelato essere sufficiente.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

10 ore ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

22 ore ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

1 giorno ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

2 giorni ago

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

2 giorni ago

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…

3 giorni ago