Pensione%3A+chi+%C3%A8+nato+nel+1967+quando+potr%C3%A0+uscire+dal+lavoro+senza+penalizzazioni%3F
tradingit
/pensione-1967-penalizzazioni/amp/
Economia e Finanza

Pensione: chi è nato nel 1967 quando potrà uscire dal lavoro senza penalizzazioni?

Published by

Pensione, per chi è nato nel 1967 quali prospettive riserva il futuro e quali sono i tempi per uscire dal lavoro. Scopriamolo. 

La pensione che vogliamo | Dall’APE Sociale alla garanzia per i giovani della CGIL, tutto da rifare

Uscire dal lavoro il prima possibile per accedere alla pensione è l’obiettivo di molti lavoratori che hanno accumulato una determinata anzianità contributiva. A preoccupare è anche la stretta del Governo sulle pensioni. La linea seguita per rendere la spesa previdenziale è quella di continuare sulla strada delineata dalla legge Fornero, che nel 2011 ha innescato il meccanismo del sistema contributivo del calcolo dell’assegno. Questo calcolo per molti lavoratori che hanno una carriera discontinua, può risultare molto penalizzante.

Pensione: chi è nato nel 1967 quando potrà uscire dal lavoro senza penalizzazioni?

Le preoccupazioni dei lavoratori aumentano anche in virtù della nuova riforma che elimina la Quota 100 e inserisce la Quota 102 per un anno  (64 anni più 38 di contributi). Poi, rendere più accessibile l’assegno ponte APE Sociale con l’integrazione dell’elenco lavoratori gravosi e riducendo il requisito contributivo ai lavoratori edili. Infine, proroga la pensione Opzione Donna. La pensione che vogliamo | Tutte le vie di uscita dal 2022 tra sistema contributivo e penalizzazioni

Oggi esaminiamo un quesito di una Lettrice che si è rivolta agli Esperti di Trading.it per informazioni sulla sua posizione e quando potrà accedere alla pensione. La Lettrice scrive che è nata a dicembre del 1967  lavora come dipendente presso un’azienda privata dal 1987 in modo continuativo. Chiede quando potrà uscire dal lavoro per accedere alla pensione, possibilmente senza penalizzazioni.

LEGGI ANCHE>>>La pensione che vogliamo | Adesso si pensa al Natale, dopo tre tavoli tecnici sulla riforma

Due possibilità di uscita

Se la nostra Lettrice continuerà a versare i contributi senza interruzioni, potrà accedere alla pensione anticipata dal primo marzo 2030. In effetti, dal quarto mese in cui ha raggiunto i 42 anni e 2 mesi di contributi. Precisiamo che dal 2019 al 2026 i requisiti per accedere all’Anticipata sono bloccati a 42 anni di età e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne.

Poi, dal 2026 i requisiti sono soggetti all’adeguamento alla speranza di vita. Ecco le modifiche dei requisiti fino al 2030:

  • 2027 = uomini 43 anni – donne 42 anni
  • 2028 = uomini 43 anni – donne 42 anni
  • 2029 = uomini 43 anni e 2 mesi – donne 42 anni e 2 mesi
  • 2030 = uomini 43 anni e 2 mesi – donne 42 anni e 2 mesi

Invece, se la nostra Lettrice interromperà i versamenti (per motivi vari), l’attesa sarà più lunga. Infatti, potrà accedere alla pensione di vecchiaia solo dal mese successivo al compimento dei 68 anni e 4 mesi di età. Quindi, a maggio 2036.

Ricordiamo che anche la pensione di vecchiaia è soggetta all’adeguamento della speranza di vita. Abbiamo esaminato le formule pensionistiche attualmente in vigore (pensione anticipata ordinaria e pensione di vecchiaia). Ma nel nostro sistema previdenziale esistono altre formule che permettono di anticipare il pensionamento. Ad esempio, la Rendita Integrativa Temporanea Anticipata, accessibile da coloro che hanno sottoscritto un Fondo pensione.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

2 ore ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

14 ore ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

1 giorno ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

2 giorni ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

2 giorni ago

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

3 giorni ago