Pensione+e+inflazione%3A+cambiano+gli+importi+degli+assegni+per+il+2022+e+il+2023
tradingit
/pensione-2022-2023-rivalutata-inflazione/amp/
Economia e Finanza

Pensione e inflazione: cambiano gli importi degli assegni per il 2022 e il 2023

Published by

In vista delle elezioni del 25 settembre è facile immaginare che il prossimo esecutivo provvederà ad attuare la riforma della pensione atta a superare la legge Fornero.

Nel frattempo i nuovi assegni pensionistici prevedono aumenti sia per quest’anno che per il 2023.

Adobe stock

La riforma della pensione è uno dei temi caldi rimasti al centro del dibattito pre elettorale. A oggi le pensioni italiane sono al centro di un dibattito tra la loro sostenibilità e la volontà di renderle eque nei confronti di chi è in procinto di andare in pensione.

Attualmente per andare in pensione è necessario raggiungere 67 anni di età e aver maturato almeno 20 anni di versamenti contributivi. Gli unici requisiti che permettono di modificare l’accesso alla pensione di vecchiaia sono relativi a problematiche fisiche. Solo questa categoria di lavoratori ha la possibilità di accedere alla pensione di vecchiaia a 61 anni per gli uomini e a 56 anni per le donne, con 20 anni di contributi.

Tra le buone notizie di questo periodo che possono rendere meno pesante l’aspettativa sulla durata del periodo lavorativo i nuovi assegni pensionistici per il 2022 e il 2023.

La pensione rivalutata in base all’inflazione, gli scaglioni del 2023

Gli aumenti previsti sono calcolati in base a una rivalutazione basata sull’inflazione; ad esempio, per un assegno previdenziale da mille euro si avrà un incremento tra i 70 e gli 80 euro, pari a circa 8%.

Si tratta di aumenti decisamente contenuti utili in qualche modo a evitare le ricadute sul potere d’acquisto e la diminuzione dei consumi. Oltre a questo anticipo valido per l’ultimo trimestre del 2022, nel 2023 ci sarà la rivalutazione definitiva dei trattamenti previdenziali.

A quanto ammonta la rivalutazione delle pensioni? Essa sarà intorno al 7,5% in corrispondenza del 100% degli assegni fino a 4 volte il minimo Inps, ovvero fino a un massimo di 2.096 euro. Diminuisce lo scaglione della rivalutazione al 90% per pensioni il cui valore è tra 4 e 5 volte il minimo, quindi comprese tra i 2.096 e i 2.620 euro. Chi supera la soglia dei 2620 euro vedrà comunque una rivalutazione pari al 75%.

Un incremento delle pensioni che comporta comunque una spesa per lo Stato italiano che nel prossimo anno sarà pari a 5,7 miliardi. Una riforma sembra necessaria per mantenere la stabilità del sistema, considerando anche una recessione nel 2023 ravvisata dalle stime di grandi istituti finanziari. Sale infatti alla cifra di 11,2 miliardi la spesa per le pensioni italiane nel 2024 raggiungendo quasi il doppio rispetto l’anno precedente. È per questo che il nuovo governo dovrà affrontare la questione e prevedere una riforma in breve tempo.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Bonus adozione cani: pubblicate cifre e modalità “Ne approfitto subito”

Il Governo si occupa degli amici a quattro zampe: il Bonus adozione cani offre una…

43 minuti ago

Incidente stradale: non hai diritto ad un centesimo se commetti questo errore

La Cassazione annulla una sentenza, lo conferma l'ordinanza n. 29890/2025 sull'incidente stradale. Si parla di…

2 ore ago

Il Fisco non può più chiederci questi documenti: la Corte Costituzionale difende finalmente i contribuenti

Aggiornamenti fiscali inediti, il Fisco non può più chiederci questi documenti: la sentenza n. 137/2025…

5 ore ago

Ecco perchè dovresti pensarci bene prima di stipulare un mutuo cointestato

Quel momento in cui un progetto comune prende forma, quando il passo verso la casa…

8 ore ago

Quando la Legge 104 diventa un alleato concreto: dalle tasse universitarie al bollo auto, ecco come alleggerisce le spese

Un quadro inatteso di tutele, sgravi e agevolazioni che, al di là dei numeri, racconta…

9 ore ago

TARI e passaggio di consegne: come un modulo può salvare centinaia di euro

Dietro il cambio di chi abita una casa c’è un passaggio poco visibile ma fondamentale:…

11 ore ago