In+pensione+con+35+anni+di+contributi%2C+l%26%238217%3Bimporto+dell%26%238217%3Bassegno+mensile+che+si+pu%C3%B2+ottenere
tradingit
/pensione-35-anni-di-contributi/amp/
Economia e Finanza

In pensione con 35 anni di contributi, l’importo dell’assegno mensile che si può ottenere

Published by

Oggi il lavoratore che ha versato 35 anni di contributi che si appresta alla pensione, si chiede a quanto ammonta il suo assegno annuale.

È possibile andare in pensione con 35 anni di contributi ma a quanto ammonta la pensione? Dipende da alcuni fattori, vediamo quali.

Pixabay

Dopo 35 anni di versamenti INPS, ci sono solo due fattori che influenzano il rendimento complessivo della pensione. Uno è il sistema di calcolo, l’altro è il peso delle retribuzioni percepite in tutta la carriera lavorativa.

Per la pensione il sistema di calcolo che viene considerato è dunque misto. Poiché non è possibile calcolare il solo sistema contributivo dal 1997 allora “una parte dell’anzianità verrà calcolata con il sistema retributivo, l’altra con quello contributivo”.  Se i contributi sono stati accreditati entro il 31 dicembre 1995, verranno trasformati in pensione con il calcolo retributivo mentre dal primo gennaio 1996 il calcolo verrà fatto con il sistema contributivo.

A quanto ammonta la pensione ?

La pensione (calcolata come detto sopra dal sistema contributivo), viene considerata tenendo conto della media delle ultime retribuzioni percepite. Solo il 2% viene riconosciuto per ogni anno di contributi versato. L’altra parte che riguarda il sistema contributivo, per ogni anno di lavoro viene messa da parte una parte di contributi pari al 33% per i lavoratori dipendenti. Una volta fatto questo calcolo la pensione si trasforma applicando il coefficiente di trasformazione che varia in base all’età del lavoratore. 

Facciamo un esempio. Un lavoratore che si apprezza alla pensione, che ha 67 anni, più 35 di contributi, ha maturato 15 anni di contributi, più 20 da immettere nel sistema contributivo. Applicando il 2% per ogni anno di lavoro avremo il 30% di quote totali e dunque darà diritto a 9.000 euro totali.

Invece con 20 anni maturati col sistema contributivo, avremo il 33% dei contributi e dunque 198.000 euro. Con l‘applicazione del coefficiente di trasformazione del 5,575% in totale ci dà 11.038, 50 euro di pensione.

Infine sommando l’importo di 9.000 euro più l’importo di 11.038, 50 ci darà un risultato complessivo di 20.038,50 euro e questa è la pensione definitiva per chi ha maturato gli anni sopra menzionati, più i 35 anni di contributi versati. 

Recent Posts

Obblighi e vantaggi per lavoratori e aziende nel caso di pensione anticipata 7 anni prima

Lo strumento dell’isopensione – noto anche come “assegno di esodo” – rappresenta una delle soluzioni…

11 ore ago

Rendimento al 3% e credito d’imposta su acquisto sopra la pari con questo BTP scadenza 2033

Tra i titoli di Stato italiani più discussi del momento c’è il BTP febbraio 2033…

22 ore ago

Come funziona davvero l’accettazione tacita dell’eredità e perché la trascrizione è fondamentale

Nuova attenzione alla trascrizione dell’accettazione tacita dell’eredità: oggi serve un titolo idoneo per garantire la…

1 giorno ago

I migliori 3 BTP con scadenza entro marzo 2026 con rendimenti fino all’1,9%

I BTP in scadenza nel primo trimestre del 2026 continuano ad attirare l’attenzione degli investitori…

2 giorni ago

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

2 giorni ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

3 giorni ago