In+pensione+con+35+anni+di+contributi%2C+l%26%238217%3Bimporto+dell%26%238217%3Bassegno+mensile+che+si+pu%C3%B2+ottenere
tradingit
/pensione-35-anni-di-contributi/amp/
Economia e Finanza

In pensione con 35 anni di contributi, l’importo dell’assegno mensile che si può ottenere

Published by

Oggi il lavoratore che ha versato 35 anni di contributi che si appresta alla pensione, si chiede a quanto ammonta il suo assegno annuale.

È possibile andare in pensione con 35 anni di contributi ma a quanto ammonta la pensione? Dipende da alcuni fattori, vediamo quali.

Pixabay

Dopo 35 anni di versamenti INPS, ci sono solo due fattori che influenzano il rendimento complessivo della pensione. Uno è il sistema di calcolo, l’altro è il peso delle retribuzioni percepite in tutta la carriera lavorativa.

Per la pensione il sistema di calcolo che viene considerato è dunque misto. Poiché non è possibile calcolare il solo sistema contributivo dal 1997 allora “una parte dell’anzianità verrà calcolata con il sistema retributivo, l’altra con quello contributivo”.  Se i contributi sono stati accreditati entro il 31 dicembre 1995, verranno trasformati in pensione con il calcolo retributivo mentre dal primo gennaio 1996 il calcolo verrà fatto con il sistema contributivo.

A quanto ammonta la pensione ?

La pensione (calcolata come detto sopra dal sistema contributivo), viene considerata tenendo conto della media delle ultime retribuzioni percepite. Solo il 2% viene riconosciuto per ogni anno di contributi versato. L’altra parte che riguarda il sistema contributivo, per ogni anno di lavoro viene messa da parte una parte di contributi pari al 33% per i lavoratori dipendenti. Una volta fatto questo calcolo la pensione si trasforma applicando il coefficiente di trasformazione che varia in base all’età del lavoratore. 

Facciamo un esempio. Un lavoratore che si apprezza alla pensione, che ha 67 anni, più 35 di contributi, ha maturato 15 anni di contributi, più 20 da immettere nel sistema contributivo. Applicando il 2% per ogni anno di lavoro avremo il 30% di quote totali e dunque darà diritto a 9.000 euro totali.

Invece con 20 anni maturati col sistema contributivo, avremo il 33% dei contributi e dunque 198.000 euro. Con l‘applicazione del coefficiente di trasformazione del 5,575% in totale ci dà 11.038, 50 euro di pensione.

Infine sommando l’importo di 9.000 euro più l’importo di 11.038, 50 ci darà un risultato complessivo di 20.038,50 euro e questa è la pensione definitiva per chi ha maturato gli anni sopra menzionati, più i 35 anni di contributi versati. 

Recent Posts

Danni da fumo: le aziende adesso costrette a risarcire dopo la storica sentenza 21464

Come le aziende dovranno risarcire i danni da fumo, cosa dice la storica sentenza della…

1 minuto ago

L’imprenditore può far lavorare il parente e a che condizioni? Nuovo chiarimento

Come può l'imprenditore far lavorare il parente? La Cassazione spiega tutto nella sentenza n. 23919/2025.…

2 ore ago

Sanatoria incondizionata: dalla Cassazione nuovo regalo a proprietari di immobili

L'ultimo aggiornamento sulla Sanatoria incondizionata, ecco come la Cassazione interviene sul tema. Arriva la Sanatoria…

3 ore ago

Legge 104: 5 novità sconvolgenti dal 2026 su permessi e congedo che cambiano tutto

Dal 2026 cambiano le regole per la Legge 104, con novità importanti sui permessi retribuiti…

4 ore ago

Previdenza integrativa: 7 motivi per cui i fondi negoziali possono essere migliori dei privati

La previdenza complementare è ormai indispensabile per chi vuole integrare la pensione pubblica. La scelta…

6 ore ago

Ho 60 anni e lavoro come autista di autobus: nel 2026 posso andare in pensione anticipata?

Chi guida un autobus ogni giorno conosce bene la fatica fisica e mentale che questo…

7 ore ago