Pensione a 58 anni non è un’utopia, ma le reali possibilità sono queste e non tutti le conoscono. Analizziamo tutte le misure.
Un Lettore chiede agli Esperti di Trading.it, se è possibile accedere alla pensione a 58 anni di età, in quanto lo riporta a gran voce il web, In effetti, la nuova misura nella Legge di Bilancio che prevede l’accesso al pensionamento anticipato a 58 anni è la proroga dell’Opzione Donna. Ma ci sono anche altre misure che permettono di uscire dal lavoro a 58 anni di età e sono già in vigore. Si tratta del prepensionamento, della pensione per casalinghi, la pensione anticipata ordinaria e per i lavoratori precoci. Analizziamo nel dettaglio tutte le misure che permettono l’accesso anticipato.
Con l’ingresso della Riforma Fornero nel nostro sistema previdenziale ha creato molto scompiglio e uscire dal mondo del lavoro a 58 anni di età sembra quasi un’utopia. Ma esistono attualmente misure previdenziali vigenti che pochi conoscono. Ricordiamo inoltre, che categorie speciali, come ad esempio i lavoratori del Comparto Difesa, soccorso, sicurezza e gli sportivi professionisti, accedono alla pensione con trattamenti agevolati. Pensione senza età e senza paletti: 41 anni di contributi, ma lo sanno in pochi
Poi, un’altra categoria di tutela che permette l’accesso anticipato sono gli invalidi, infatti possono accedere alla pensione inabilità senza requisito di età minimo o alla pensione di vecchiaia anticipata già a 56 anni (donne) e 61 anni (uomini), Ma ritorniamo a noi, quali sono le possibilità di uscita a 58 anni di età? La prima misura pensionistica di cui tanto parla il web, è la pensione anticipata dedicata alle donne: “Opzione Donna”.
LEGGI ANCHE>>>Come evitare che l’INPS riduca dopo anni la pensione di reversibilità
Questa misura permette di accedere alla pensione anticipata con 58 anni di età se lavoratrici dipendente e 59 anni di età se lavoratrici autonome. È richiesto un requisito contributivo di 35 anni e i requisiti, secondo la bozza della Legge di Bilancio, devono essere perfezionati al 31 dicembre 2021.
Prevista anche una finestra di 12 mesi per le lavoratrici dipendenti e 18 mesi per le lavoratrici autonome. Questa misura è calcolata interamente con il sistema contributivo. Precisiamo che la proroga non è ancora effettiva, bisogna attendere l’approvazione della Legge di Bilancio con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Tra le possibilità di uscita dal lavoro con 58 anni di età è possibile con la pensione anticipata ordinaria solo con un requisito contributivo di 42 anni e 10 mesi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne. Poi, anche la pensione per i lavoratori precoci con 41 anni di contributi permette l’accesso senza limite di età. Ma in questo caso è richiesto, oltre i 41 anni di contributi, anche un anno di contributi prima del diciannovesimo anno di età e il lavoratore deve far parte di una delle quattro tutele previste dalla legge.
Le due misure prevedono una finestra di tre mesi dal perfezionamento dei requisiti.
La Cassazione ha stabilito che i contributi figurativi per malattia e disoccupazione contano per la…
Entro il 2050 l’età pensionabile in Italia arriverà a sfiorare i 69 anni, secondo le…
I BTP a breve termine restano una delle scelte preferite dagli investitori italiani che cercano…
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione cambia i rapporti tra contribuente e Agenzia delle…
I libretti postali per minori sono strumenti di risparmio sicuri e garantiti dallo Stato. Offrono…
Lavoratori, in arrivo aumenti in busta paga e meno tasse, ma non per tutti. Le…