Pensione+a+rischio+per+cartelle+esattoriali%3F+Un+argomento+che+molti+dovrebbero+conoscere
tradingit
/pensione-a-rischio-per-cartelle-esattoriali-un-argomento-che-molti-dovrebbero-conoscere/amp/
News

Pensione a rischio per cartelle esattoriali? Un argomento che molti dovrebbero conoscere

Published by

Hai mai pensato che i debiti fiscali possano mettere in pericolo la tua pensione? Molti ignorano che l’Agenzia delle Entrate Riscossione ha il potere di bloccare o ridurre l’assegno pensionistico per recuperare le somme dovute.

E se fosse il tuo caso? Cosa puoi fare per evitare brutte sorprese? Faremo degli esempi pratici per rendere l’argomento e l’esposizione nel modo più semplice possibile.

Pensione a rischio per cartelle esattoriali?-trading.it

Lorenzo, Cristina e Massimo si sono trovati in situazioni molto diverse ma con un problema comune: cartelle esattoriali pendenti e il timore che la loro pensione potesse subire delle conseguenze. Chi per una vecchia multa mai saldata, chi per imposte arretrate o contributi non versati all’INPS, tutti hanno dovuto affrontare la realtà di una possibile trattenuta sulla pensione. Ma esiste una soluzione?  Continuiamo a leggere.

Come funzionano le cartelle esattoriali e quando possono colpire la pensione

Le cartelle esattoriali vengono emesse dall’Agenzia delle Entrate Riscossione per riscuotere tributi non pagati, come IMU, TARI, IRPEF o multe stradali. Ma non sempre queste incidono sulla pensione. Se, però, il debito riguarda i contributi previdenziali INPS, la situazione cambia radicalmente.

Come funzionano le cartelle esattoriali e quando possono colpire la pensione-trading.it

Lorenzo, un ex commerciante, aveva smesso di versare i contributi negli ultimi anni di attività. Quando ha chiesto la pensione di vecchiaia, ha scoperto che gli mancava un anno di contributi per raggiungere il minimo richiesto. Il suo debito risultava in una cartella esattoriale e, finché non l’avesse saldata, non avrebbe potuto ricevere la pensione. Alla fine, ha dovuto pagare gli arretrati per sbloccare la sua posizione.

Se invece sei già pensionato, come Cristina, l’Agenzia delle Entrate può chiedere all’INPS di trattenere una parte del tuo assegno per coprire il debito. Cristina, ex impiegata pubblica, si è vista decurtare il pignoramento della pensione ogni mese a causa di vecchie imposte non versate. Fortunatamente, ha potuto rateizzare il debito e ridurre l’importo della trattenuta.

Come difendersi dal blocco della pensione e rimediare ai debiti

Se temi che le cartelle esattoriali possano interferire con la tua pensione, ci sono diverse soluzioni per metterti al sicuro:

Verifica la tua posizione contributiva: accedi al sito dell’INPS per controllare se hai versato tutti i contributi necessari per ottenere la pensione.

Saldare o rateizzare i debiti: se hai cartelle esattoriali legate ai contributi, puoi pagarle per evitare problemi con la pensione. Anche la rottamazione delle cartelle può essere un’opzione utile.

Evitare il pignoramento: se sei già pensionato e ricevi una notifica di pignoramento, puoi tentare un accordo con l’Agenzia delle Entrate per ridurre l’impatto sulla tua pensione.

Massimo, ad esempio, si è trovato con una pensione ridotta per un pignoramento. Ha scoperto però che, completando il pagamento del suo debito previdenziale, poteva chiedere un ricalcolo della pensione e ottenere un assegno più alto. Dopo aver saldato tutto, ha presentato la domanda all’INPS e oggi riceve una pensione piena.

Avere cartelle esattoriali non significa necessariamente perdere la pensione, ma è essenziale agire in tempo.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Secondo una sentenza della Cassazione ecco i 5 contributi figurativi che contano per la pensione anticipata

La Cassazione ha stabilito che i contributi figurativi per malattia e disoccupazione contano per la…

2 ore ago

Età pensionabile a 69 anni e lavoro fino a 74, i 5 dati Istat che preoccupano gli italiani

Entro il 2050 l’età pensionabile in Italia arriverà a sfiorare i 69 anni, secondo le…

12 ore ago

Scopri quanto guadagni con 10.000 € in BTP entro 3 anni con il miglior rendimento netto

I BTP a breve termine restano una delle scelte preferite dagli investitori italiani che cercano…

1 giorno ago

Una sentenza della Cassazione ribalta i rapporti tra Fisco e contribuenti

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione cambia i rapporti tra contribuente e Agenzia delle…

2 giorni ago

10 vantaggi e svantaggi dei Libretti Postali Minori che ogni genitore dovrebbe conoscere

I libretti postali per minori sono strumenti di risparmio sicuri e garantiti dallo Stato. Offrono…

2 giorni ago

Chi guadagna di più in busta paga con i 2 miliardi contro il fiscal drag della manovra 2026

Lavoratori, in arrivo aumenti in busta paga e meno tasse, ma non per tutti. Le…

3 giorni ago