Il TFR potrebbe essere la chiave per consentire la pensione anticipata dopo l’abolizione di Quota 103. Ecco il progetto del Governo.
Quota 103 è lo strumento previdenziale che consente di andare in pensione a coloro che hanno almeno 62 anni di età e 41 anni di contribuzione. Permette, insomma, di uscire dal lavoro prima del raggiungimento dell’attuale età anagrafica di 67 anni.
Non si tratta, però, di una misura strutturale ma solo provvisoria, che rimarrà in vigore fino al prossimo 31 dicembre. Il Governo Meloni sarebbe intenzionato a non confermare il meccanismo delle quote e ad abolire tale strumento. Per evitare un ritorno assoluto alla Legge Fornero potrebbe essere incrementata la previdenza integrativa. In che modo?
Il TFR (Trattamento di Fine Rapporto) potrebbe essere usato per andare in pensione in anticipo, come alternativa a Quota 103. Ad affermarlo è stato il Sottosegretario al Lavoro, Claudio Durigon. In pratica, il TFR accantonato tramite gli strumenti di pensione integrativa verrebbe utilizzato come rendita pensionistica, invece che essere pagato al lavoratore al termine del rapporto lavorativo.
Integrerebbe la pensione pubblica e consentirebbe a coloro che non hanno i requisiti sufficienti (a causa di carriere discontinue) di smettere di lavorare in anticipo, a 64 anni e con una prestazione ammontante a tre volte l’Assegno sociale. Questo strumento previdenziale sarebbe idoneo a compensare le disparità tra pensioni ordinarie e anticipate, al fine di garantire maggiore flessibilità in uscita.
La proposta del Governo è diretta a favorire i contribuenti che hanno quasi raggiunto i presupposti per la pensione, ma che rischierebbero di essere esclusi e di dover attendere eccessivamente per l’erogazione dell’assegno. Nell’ottica di una futura riforma del sistema previdenziale, utilizzare il TFR esclusivamente ai fini pensionistici assicurerebbe una certa stabilità anche per il futuro, quando gli impatti del calo demografico inizieranno a incidere sulle pensioni pubbliche.
I lavoratori che non possono contare su un montante contributivo elevato avrebbero l’opportunità di integrare la prestazione normalmente corrisposta dall’INPS e, allo stesso tempo, lo Stato avrebbe l’opportunità di continuare a garantire la pensione anticipata senza costi eccessivi. Si tratterebbe di una vera e propria rivoluzione per l’intero settore previdenziale.
Ricordiamo, inoltre, che il progetto del Governo prevede anche la possibilitĂ di accedere alla pensione anticipata per chi ha 20 anni di contributi, sulla base dello stesso principio applicato alla pensione anticipata contributiva.
Ottenere il massimo dei benefici con il Bonus auto, anche per chi non ne poteva…
Il conto alla rovescia è iniziato per chi deve ancora presentare il modello 730/2025. La…
Chi ha sottoscritto una polizza sanitaria che prevede un assegno di morte si aspetta che,…
Un titolo di Stato con cedola del 3,1%, rendimento netto del 3,47% e prezzo d’acquisto…
UniCredit resta al centro dell’attenzione dei mercati: tra novitĂ operative, segnali tecnici e aggiornamenti sugli…
L’APE sociale resta al centro del dibattito, tra attese lunghe per le domande e incertezze…