Pensione+anticipata%3A+la+difficile+scelta+tra+economia+e+vita
tradingit
/pensione-anticipata-la-difficile-scelta-tra-economia-e-vita/amp/
Economia e Finanza

Pensione anticipata: la difficile scelta tra economia e vita

Published by

In Italia, è possibile andare in pensione anticipata senza dover aspettare quella di vecchiaia. Tuttavia, questa decisione comporta un sacrificio economico.

Tra l’APE sociale e la pensione di vecchiaia vi è un’importante differenza che riguarda l’importo dell’assegno previdenziale.

Adobe stock

In attesa delle elezioni di settembre, è possibile ipotizzare che il nuovo esecutivo introdurrà una riforma pensionistica, sostituendo la legge Fornero attualmente in vigore.

La riforma di pensionamento valida in questo momento prevede il raggiungimento di requisiti piuttosto rigidi. Di fatto, per poter andare in pensione con la legge Fornero è necessario raggiungere 67 anni di età anagrafica.

Tuttavia, grazie ad una serie di interventi effettuati dai Governi che si sono susseguiti negli ultimi anni, sono disponibili delle forme di pensionamento anticipato.

Ma sono davvero convenienti? Cosa comporta accedere al pensionamento anticipato?

Pensione anticipata e importo: è davvero così conveniente?

Grazie ad alcune forme di pensionamento anticipato, i lavoratori che sono prossimi al ritiro dal lavoro hanno la possibilità di optare per soluzioni che non prevedono il raggiungimento di 67 anni di età.

Una di queste è la cosiddetta APE sociale: un’indennità a carico dello Stato, che viene erogata dall’istituto previdenziale a determinati soggetti, secondo le condizioni previste dalla legge.

In sostanza, per poter accedere alla cd Ape sociale, è necessario che il richiedente abbia raggiunto 63 anni di età e che non sia già titolare di pensione diretta in Italia o all’estero.

Dunque, per accedere a questa forma di pensionamento anticipato è necessario effettuare un’apposita domanda fino al raggiungimento della pensione di vecchiaia.

L’indennità è riservata ai lavoratori iscritti all’Assicurazione generale obbligatoria dei lavoratori dipendenti oppure alle forme sostitutive ed esclusive della stessa. L’Ape sociale è indirizzata anche in favore dei lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata.

Per accedervi occorre che il richiedente appartenga ad una di queste categorie:

  • Sia momentaneamente disoccupato in seguito alla cessazione di un rapporto di lavoro per licenziamento o per dimissioni.
  • Stia assistendo da almeno sei mesi il coniuge o un parente di primo grado convivente con disabilità grave.
  • Sia affetto da una riduzione della capacità lavorativa superiore o uguale al 74% e sia in possesso di un’anzianità contributiva di almeno 30 anni;
  • Sia lavoratore dipendenti al momento della richiesta e abbiano maturato almeno 36 anni di anzianità contributiva svolgendo un lavoro come insegnante di scuola primaria e professioni assimilate, tecnici della salute, gestore di magazzino, operatori della cura estetica e così via.

Differenze di importi

Accedendo alla pensione anticipata, ovvero all’Ape sociale, il pensionato potrebbe non percepire l’assegno pieno.

In sostanza, la somma di denaro che spetta è uguale a quella calcolata al momento dell’accesso all’Ape, ma solo se l’importo è pari o inferiori a €1.500 lordi.

Nel caso in cui l’importo dovesse essere superiore alla suddetta cifra, sarà erogata una pensione mensile di €1.500 lordi fino al raggiungimento dei 67 anni di età.

È doveroso precisare che l’Ape sociale è erogata solo per 12 mensilità e, dunque, non prevede la tredicesima.

Dopotutto, l’Ape sociale rappresenta una misura temporanea, che termina quando il soggetto raggiunge i requisiti minimi per accedere alla pensione di vecchiaia. Di fatto, coloro che percepiscono l’Ape sociale prima del compimento dei 67 anni di età dovranno presentare domanda di pensione di vecchiaia, con il conseguente adeguamento dell’importo.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

3 ore ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

15 ore ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

1 giorno ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

2 giorni ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

2 giorni ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

3 giorni ago