Pensione+anticipata+Opzione+donna%2C+incredibile%3A+il+periodo+di+maternit%C3%A0+non+conta
tradingit
/pensione-anticipata-opzione-donna/amp/
Economia e Finanza

Pensione anticipata Opzione donna, incredibile: il periodo di maternità non conta

Published by

Nel calcolo contributivo, necessario ad accedere alla pensione anticipata Opzione donna, non vengono conteggiati quelli figurativi di maternità.

La misura di pensionamento anticipato, conosciuta con il nome di Opzione donna, dà la possibilità alle lavoratrici di ritirarsi prima dal lavoro. Per usufruire di questa opportunità è necessario essere in possesso di determinati requisiti, sia di tipo contributivo che anagrafico.

Canva

Quando una donna lavoratrice decide di utilizzare la misura di pensionamento anticipato Opzione donna, intende ritirarsi dal lavoro prima dei 60 anni di età.

Infatti, così come previsto dal legislatore, la misura Opzione donna permette alle lavoratrici di andare in pensione:

  • a 58 anni di età, per le dipendenti;
  • a 59 anni, per le autonome.

Si tratta di una grande opportunità che prevede il versamento di 35 anni di contributi al netto dei periodi di malattia disoccupazione, prestazioni equivalenti e contributi figurativi. In questi ultimi, rientra anche il periodo di maternità.

Pensione anticipata opzione donna: come funziona

La pensione anticipata Opzione donna è un trattamento pensionistico che segue le regole del calcolo del sistema contributivo. Per accedere alla misura è necessario effettuare un’apposita domanda ed essere in possesso di specifici requisiti.

La possibilità di pensionamento anticipato è concessa solo alle lavoratrici, sia dipendenti che autonome, che hanno maturato i requisiti richiesti dalla legge entro il 31 dicembre 2021.

Per maturare il diritto alla decorrenza del trattamento pensionistico è necessario che siano trascorsi 12 mesi dalla data di maturazione dei requisiti. Invece, le lavoratrici autonome, iscritte alle gestioni previdenziali, è necessario attendere 18 mesi dalla data di maturazione dei requisiti.

Per le lavoratrici che appartengono al comparto scuola e Alta formazione artistica musicale e coreutica è possibile conseguire il trattamento dal 1° settembre al 1° novembre 2022. Purchè sia rispettata la maturazione dei requisiti previsti dalla legge.

Le lavoratrici che intendono accedere a Opzione donna devono aver perfezionato il requisito di 35 anni di contribuzione. Nel calcolo non rientra il periodo di maternità, per il quale è prevista una contribuzione figurativa.

In sostanza, nel computo dei contributi, per l’erogazione della pensione anticipata, rientrano solo le settimane per le quali vi è stato un reale accredito dei contributi in favore della lavoratrice.

Per tal ragione, tutte le contribuzioni figurative non concorrono alla formazione del requisito contributivo.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

7 ore ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

20 ore ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

1 giorno ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

2 giorni ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

2 giorni ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

3 giorni ago