La+pensione+che+vogliamo+%7C+Dall%26%238217%3BAPE+Sociale+alla+garanzia+per+i+giovani+della+CGIL%2C+tutto+da+rifare
tradingit
/pensione-ape-sociale-garanzia-giovani-cgil/amp/
Guida Trading

La pensione che vogliamo | Dall’APE Sociale alla garanzia per i giovani della CGIL, tutto da rifare

Published by

Sul tema pensione dal 2022 balzano le proposte e il Governo fa fatica a mettere tutto insieme. OK all’APE Sociale ma la CGIL presenta la pensione di garanzia. 

La pensione che vogliamo | Dall’APE Sociale alla garanzia per i giovani della CGIL, tutto da rifare

La CGIL trova le misure proposte per la Riforma pensione insufficienti a tutelare i giovani e con la possibilità di un ritorno negativo nel 2023 con un inevitabile passaggio alle regole della legge Fornero. Quindi, scende in campo con una nuova proposta innovativa della CGIL, la pensione di garanzia, anche se il Governo sembra molto cauto in quanto non ci sono le risorse per fronteggiare tale misura. Nel frattempo raccoglie i consensi positivi l’APE Sociale potenziata. Analizziamo cosa sta succedendo e le proposte in atto.

La pensione che vogliamo | Dall’APE Sociale alla garanzia per i giovani della CGIL

Le tante proposte presentate al Governo rendono difficile una scelta, anche se nella bozza della Legge di Bilancio 2022 è prevista la Quota 102 con 64 anni di età e 38 anni di contributi e la proroga di due misura già in atto: l’APE Sociale e l’Opzione Donna. Sull’Opzione Donna molti i dubbi, rilevati anche dalla Corte dei conti che ritiene la misura non equa. Dubbi anche sulla Quota 102 considerandola in parte inutile. La pensione che vogliamo | Scivolo a 62 anni e incertezza su Quota 102 e Opzione Donna

Mentre supera lo scoglio in positivo L’APE sociale rafforzata estesa ai lavoratori più deboli. Tra le categorie di tutela, trova particolare rilievo la categoria dei lavoratori disoccupati che, dovrebbe prevede l’eliminazione di tre mesi dall’ultimo assegno NASPI, previsto in precedenza come requisito. Ebbene, togliendo questi tre mesi, il lavoratore può  direttamente accedere al sussidio APE Sociale, senza attese. Poi, un altro beneficio è previsto per le categorie dei lavori gravosi (lavori particolarmente pesanti e faticosi).

Infatti, allargata la platea dei lavoratori che potranno accedere a questa misura all’età di 63 anni e con 36 anni di contributi. In questo modo il sussidio APE Sociale si rafforza nel nostro sistema previdenziale rilevandosi uno strumento essenziale per anticipare il pensionamento. Inoltre, la proposta prevede che lo strumento APE Sociale diventi strutturale, questo significa che non sarà più soggetto a proroga.

Mentre, l’Opzione Donna che doveva diventare strutturale, al momento, sembra non aver ricevuto il consenso necessario.

LEGGI ANCHE>>>La pensione che vogliamo | Scende in campo la Corte dei Conti e Banca d’Italia chiede prudenza

Pensione di garanzia a tutela dei giovani

La CGIL propone una pensione di garanzia rivolta ai giovani, un meccanismo di pensionamento non per tutti, ma solo per chi davvero ne ha bisogno. Una proposta che servirebbe ad integrare tutte pensioni future che non arrivano ad una soglia minima, ad esempio il 60 o il 70% di un reddito medio. Si tratta di individuare una soglia minima che dovrà considerare vari aspetti secondo dei criteri precisi. Tali criteri si dovranno stabilire se la misura andrà avanti. Logicamente, tale meccanismo messo appunto dai sindacati, si realizzerebbe unicamente con il raggiungimento dei requisiti di legge che permettono di mature il diritto alla pensione (nello specifico: eta più contributi o solo contributi).

L’obiettivo è di introdurre una pensione di garanzia per i giovani, finalizzata a valorizzare una parte dei buchi contributivi accumulati nel tempo dovuti ad una carriera discontinua. I buchi contributivi possono dipendere da tanti fattori, quelli più rilevanti sono collegati alla formazione, studio, maternità, ricerca di lavoro, periodi tra un contratto e un altro.

Il Governo non mostra grande entusiasmo, per effetto delle risorse insufficienti previste per la riforma previdenziale e rimane ancora in bilico se inserire o meno la pensione di garanzia nel sistema previdenziale. La CGIL trova di fondamentale importanza affrontare l’argomento per evitare un ritorno “tout court” alle regole troppo rigide della legge Fornero. Sulle varie scelte a tavolino c’è in ballo il futuro di milioni di lavoratori.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Come calcolare la TARI e la superficie calpestabile per evitare di pagare di più

È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…

6 minuti ago

Alligator ribassista e analisti ottimisti: chi ha ragione su Tenaris?

Cosa succede quando un titolo tanto amato dai trader si ferma proprio sul filo della…

1 ora ago

Questa azione è in sconto dopo le trimestrali: cosa dicono i numeri

Occhi puntati su un famoso gruppo attivo nel campo della moda di lusso. La pubblicazione…

2 ore ago

Indennità di accompagnamento: posso davvero essere costretto a restituirla?

Ti è mai capitato di ricevere una comunicazione dall’INPS che ti ha tolto il respiro?…

4 ore ago

Bonus auto 2025 con e senza ISEE: le Regioni e i Comuni che permettono di acquistare un’auto a basso costo

I tagli della Legge di bilancio 2025 non danno incentivi nazionali, ma si confermano Bonus…

5 ore ago

Bonus viaggi appena partito: vale solo 150 euro ma si chiede in un clic

Immagina che un figlio o una figlia non possano fare una gita con la scuola…

6 ore ago