Pensione%2C+c%26%238217%3B%C3%A8+chi+ha+diritto+fino+a+1270+euro+di+arretrati+dall%26%238217%3BInps
tradingit
/pensione-arretrati-inps/amp/
Economia e Finanza

Pensione, c’è chi ha diritto fino a 1270 euro di arretrati dall’Inps

Published by

Buone notizie per molti pensionati che hanno diritto, in presenza di determinati requisiti, fino a 1270 euro di arretrati dall’Inps. Ecco cosa c’è da sapere.

Foto © AdobeStock

A partire dal cibo fino ad arrivare alle bollette, sono davvero tante le volte in cui dobbiamo mettere mano al portafoglio per pagare i vari beni e servizi di nostro interesse. Proprio in questo ambito, pertanto, a ricoprire un ruolo importante è il reddito, che in genere giunge dal lavoro oppure dalla pensione.

Proprio soffermandosi su quest’ultima, è bene sapere che vi sono alcuni titolari di trattamento pensionistico che hanno diritto, in presenza di determinati requisiti, fino a 1270 euro di arretrati dall’Inps. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo cosa c’è da sapere in merito.

Pensione, c’è chi ha diritto fino a 1270 euro di arretrati dall’Inps: tutto quello che c’è da sapere

Soltanto qualche giorno fa abbiamo visto assieme come i lavoratori, in presenza di determinati requisiti, possano richiedere gli arretrati degli assegni al nucleo familiare fino a un massimo di 5 anni. Trascorso questo lasso di tempo, infatti, cadono in prescrizione. Ebbene, proprio a proposito di quest’ultimi è bene sapere che anche i percettori della pensione di reversibilità o indiretta hanno diritto al riconoscimento degli arretrati per il nucleo famigliare.

A tal fine, è bene ricordare che ne hanno diritto solo coloro il cui trattamento di reversibilità derivi da lavoro dipendente sia pubblico che privato. Tale assegno, infatti, non è riconosciuto in caso di pensione ai superstiti di lavoratori autonomi. Per beneficiare dell’assegno al nucleo famigliare il vedovo superstite, inoltre, deve essere inabile al lavoro. In particolare ne hanno diritto gli invalidi al 100%, così come chi percepisce l’indennità di accompagnamento. Allo stesso tempo bisogna rispettare dei limiti dal punto di vista reddituale. Ad esempio l’Inps eroga 19,59 euro al mese a chi presenta redditi fino a 32.148,87 euro.

LEGGI ANCHE >>> Conto corrente: la moglie quali operazioni può fare sul conto del marito?

Proprio come già visto con i lavoratori, inoltre, anche i percettori di pensione di reversibilità o indiretta possono richiedere gli arretrati fino ad un massimo di 5 anni. Trattandosi di assegni versati per 13 mensilità, quindi, è possibile dedurre che ci sono pensionati a cui spettano arretrati pari a circa 1270 euro. Una buona notizia per molti pensionati che possono pertanto presentare richiesta e ricevere dall’Inps questi arretrati per via degli assegni famigliari.

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

42 minuti ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

2 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

3 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

5 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

7 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

8 ore ago