Pensione%2C+c%26%238217%3B%C3%A8+chi+ha+diritto+fino+a+1270+euro+di+arretrati+dall%26%238217%3BInps
tradingit
/pensione-arretrati-inps/amp/
Economia e Finanza

Pensione, c’è chi ha diritto fino a 1270 euro di arretrati dall’Inps

Published by

Buone notizie per molti pensionati che hanno diritto, in presenza di determinati requisiti, fino a 1270 euro di arretrati dall’Inps. Ecco cosa c’è da sapere.

Foto © AdobeStock

A partire dal cibo fino ad arrivare alle bollette, sono davvero tante le volte in cui dobbiamo mettere mano al portafoglio per pagare i vari beni e servizi di nostro interesse. Proprio in questo ambito, pertanto, a ricoprire un ruolo importante è il reddito, che in genere giunge dal lavoro oppure dalla pensione.

Proprio soffermandosi su quest’ultima, è bene sapere che vi sono alcuni titolari di trattamento pensionistico che hanno diritto, in presenza di determinati requisiti, fino a 1270 euro di arretrati dall’Inps. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo cosa c’è da sapere in merito.

Pensione, c’è chi ha diritto fino a 1270 euro di arretrati dall’Inps: tutto quello che c’è da sapere

Soltanto qualche giorno fa abbiamo visto assieme come i lavoratori, in presenza di determinati requisiti, possano richiedere gli arretrati degli assegni al nucleo familiare fino a un massimo di 5 anni. Trascorso questo lasso di tempo, infatti, cadono in prescrizione. Ebbene, proprio a proposito di quest’ultimi è bene sapere che anche i percettori della pensione di reversibilità o indiretta hanno diritto al riconoscimento degli arretrati per il nucleo famigliare.

A tal fine, è bene ricordare che ne hanno diritto solo coloro il cui trattamento di reversibilità derivi da lavoro dipendente sia pubblico che privato. Tale assegno, infatti, non è riconosciuto in caso di pensione ai superstiti di lavoratori autonomi. Per beneficiare dell’assegno al nucleo famigliare il vedovo superstite, inoltre, deve essere inabile al lavoro. In particolare ne hanno diritto gli invalidi al 100%, così come chi percepisce l’indennità di accompagnamento. Allo stesso tempo bisogna rispettare dei limiti dal punto di vista reddituale. Ad esempio l’Inps eroga 19,59 euro al mese a chi presenta redditi fino a 32.148,87 euro.

LEGGI ANCHE >>> Conto corrente: la moglie quali operazioni può fare sul conto del marito?

Proprio come già visto con i lavoratori, inoltre, anche i percettori di pensione di reversibilità o indiretta possono richiedere gli arretrati fino ad un massimo di 5 anni. Trattandosi di assegni versati per 13 mensilità, quindi, è possibile dedurre che ci sono pensionati a cui spettano arretrati pari a circa 1270 euro. Una buona notizia per molti pensionati che possono pertanto presentare richiesta e ricevere dall’Inps questi arretrati per via degli assegni famigliari.

Recent Posts

730 senza sostituto con debito da pagare: cosa fare per mettersi in regola ed evitare sanzioni

Il sostituto d'imposta potrebbe "scomparire" dopo la presentazione del Modello 730. Ecco i suggerimenti in…

6 ore ago

Pensioni INPS: la trattenuta diretta che riduce di molto l’assegno da subito

Una piccola cifra che sparisce dall’assegno mensile, quasi senza preavviso. Per molti pensionati, è stata…

7 ore ago

Detrazione dispositivi medici al 19%: fondamentale il codice per ottenere il rimborso nel 730

C’è un modo poco raccontato per recuperare denaro dalle spese sanitarie senza muovere un dito…

8 ore ago

Stanziati nuovi fondi per il bonus caregiver per legge 104: le domande scadono a breve

Sono stati destinati 30 milioni di euro per il Bonus caregiver a sostegno dei familiari…

10 ore ago

In pensione prima dei 67 anni si può recuperando questi contributi, ma sono in molti a non saperlo

Si può andare in pensione anche prima del limite dei 67 anni ma in pochi…

11 ore ago

Devo pagare un sacco di soldi perché ero passeggero mentre chi guidava era ubriaco: sembra assurdo ma ormai è così

Essere passeggero mentre chi guidava era ubriaco cosa comporta? L'analisi del caso spiega cosa fare.…

14 ore ago