Pensione%2C+aspettativa+di+2+anni+anche+per+legge+104%3A+pu%C3%B2+essere+riscattato%3F
tradingit
/pensione-aspettativa-legge-104/amp/
Economia e Finanza

Pensione, aspettativa di 2 anni anche per legge 104: può essere riscattato?

Published by

Il periodo di aspettativa di un massimo di due anni anche per assistere un familiare con legge 104 è riscattabile e utile alla pensione. 

In pensione con legge 104 a 56 anni, sarà cancellata?

Si tratta di un periodo di aspettativa di un massimo di due anni  per gravi motivi familiari. Questo periodo non è coperto da retribuzione e neanche da contribuzione figurativa, ma da diritto alla conservazione del posto di lavoro. Analizziamo di cosa si tratta e come far valere i periodi di aspettativa utili ai fini della pensione.

Pensione: il periodo di aspettativa di 2 anni anche per legge 104 può essere riscattato

Tra i gravi motivi che danno diritto al periodo di aspettativa si configura anche l’assistenza ad un familiare con handicap grave ai sensi della legge 104 art. 3 comma 3. Inoltre, non è previsto il requisito di convivenza ed è possibile assistere familiari o affini entro il terzo grado di parentela.

I gravi motivi che danno diritto al periodo di aspettativa di un massimo di due anni sono:

a) patologie croniche o acute che determinano una parziale o temporanea riduzione della capacità motoria. Sono incluse le malattia reumatica, congenita, neoplastica, dismetabolica, infettiva, neurologica, psichiatrica, carattere evolutivo o soggette a  riacutizzazione periodiche, post-traumatica;

b) patologie croniche o acute che richiedono l’assistenza continua di un familiare:

c) malattie che richiedono continui monitoraggi clinici, con assistenza continua o frequenti monitoraggi clinici;

d) malattie dell’infanzia e dell’età evolutiva, acute o croniche che richiedono assistenza continua.

LEGGI ANCHE>>>In pensione con legge 104 a 56 anni, sarà cancellata? Ecco cosa succederà nel 2022

Riscatto contributivo per aumentare la pensione

I periodi di aspettativa non sono coperti da contribuzione figurativa e quindi, non sono utili ai fini pensionistici. Tuttavia, è possibile procedere con il riscatto contributivo. La circolare INPS n. 15 dell’anno 2001 regola le condizione per aderire al riscatto che è a totale carico del lavoratore. Il riscatto può essere effettuato in qualsiasi momento. Inoltre, il lavoratore deve produrre un’idonea documentazione con data certa da cui risulti la patologie sopra indicate o la documentazione per l’assistenza e la cura al disabile in situazione di gravità. Il riscatto contributivo è valido ai fini pensionistici a tutto gli effetti. Il riscatto è utile ad aumentare il valore dell’assegno pensionistico e permette di accedere a raggiungere il requisito contributivo richiesto per la misura pensionistica scelta. Pensione e riscatto del servizio militare: non sempre conviene ma in pochi lo sanno

Ricordiamo che il massimo dei contributi riscattabile è di due anni e il periodo riscattabile deve risultare dal libro paga e dal cedolino rilasciato dal datore di lavoro.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Indennità di accompagnamento: posso davvero essere costretto a restituirla?

Ti è mai capitato di ricevere una comunicazione dall’INPS che ti ha tolto il respiro?…

13 minuti ago

Bonus auto 2025 con e senza ISEE: le Regioni e i Comuni che permettono di acquistare un’auto a basso costo

I tagli della Legge di bilancio 2025 non danno incentivi nazionali, ma si confermano Bonus…

1 ora ago

Bonus viaggi appena partito: vale solo 150 euro ma si chiede in un clic

Immagina che un figlio o una figlia non possano fare una gita con la scuola…

2 ore ago

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

10 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

11 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

12 ore ago