Pensione+e+assegno+di+invalidit%C3%A0+2022%3A+nuovi+importi+e+limiti+di+reddito
tradingit
/pensione-assegno-invalidita-2022/amp/
Economia e Finanza

Pensione e assegno di invalidità 2022: nuovi importi e limiti di reddito

Published by

Dal primo gennaio 2022 si rinnova la pensione e l’assegno di invalidità con nuovi importi e limiti di reddito, ecco l’elenco aggiornato. 

Pensione e assegno di invalidità 2022: nuovi importi e limiti di reddito

L’INPS comunica il rinnovo delle prestazioni assistenziali e le pensioni per l’anno 2022, con la circolare n. 197 del 23 dicembre 2021. Quindi, tutti gli aventi diritto riceveranno importi con un lieve aumento. La circolare riporta tutti gli importi e i limiti di reddito con rivalutazioni, che andranno in vigore dal primo gennaio 2021. Ecco l’elenco aggiornato di tutte le prestazioni assistenziali e pensioni invalidi civili.

Pensione e assegno di invalidità 2022: nuovi importi e limiti di reddito

Pensione ciechi civili assoluti: importo 2022 pari a 315,45 euro con nuovo limite di reddito pari a 17.050,42 euro;

Pensione ciechi civili assoluti (se ricoverati), ciechi civili parziali e ciechi civili totali: importo 2022 pari a 291,69 euro con nuovo limite di reddito pari a 17.050,42 euro

Assegno mensile invalidi civili parziali: importo 2022 pari a 291,69 euro con nuovo limite di reddito pari a 5.010,20 euro; Legge 104 | L’assegno di invalidità cambia di nuovo: e l’aumento dal 74% al 100%?

Pensione sordi: importo 2022 pari a 291,69 euro con nuovi limiti di reddito pari a 17.050,42 euro;

Indennità accompagnamento ciechi civili assoluti: importo 2022 pari a 946,80 euro, senza limiti di reddito;

Indennità speciale ciechi ventesimisti: importo 2022 pari a 215,35 euro, senza limiti di reddito;

Indennità accompagnamento invalidi  civili totali: importo 2022 pari a 525,17 euro, senza limiti di reddito;

Indennità di frequenza minorenni: importo 2022 pari a 291,69 euro, con nuovo limite di reddito pari a 5.010,20 euro;

Indennità comunicazione sordi: importo 2022 pari a 260,76 euro, senza limiti di reddito;

Lavoratori con drepanocitosi o talassemia major: importo 2022 pari a 523,83 euro, senza limiti di reddito.

LEGGI ANCHE>>>Assegno di invalidità e indennità NASPI, si possono avere entrambi?

Rinnovo pensione e indice di perequazione

L’INPS nella circolare precisa, che per poter assicurare il rinnovo delle pensioni nel primo mese dell’anno 2022, ha utilizzato l’indice di perequazione disponibile dal 15 ottobre 2021, pari a 1,6%. L’indice è elaborato dal competente Coordinamento generale statistico attuariale.

L’Istituto nel primo trimestre procederà all’erogazione delle differenze di perequazione, ove spettanti.

La percentuale di variazione per calcolare la perequazione delle pensioni 2021, è stata stabilita con il Decreto ministeriale del 17 novembre. La percentuale è pari a 1,7% al primo gennaio 2022.

Infine, si ricorda che l’età pensionabile nel 2022 per la pensione di vecchiaia e l’assegno sociale è di 67 anni.

Fonte: Circolare INPS n. 197 del 23 dicembre 2021

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

In arrivo un aumento di 135 euro sulle pensioni: ecco chi riceverà un assegno INPS più alto

Un aumento sulle pensioni potrebbe sembrare un'utopia ma non è così. Non aspettatevi grandi cose…

1 ora ago

Sentenza shock e linea dura dei tribunali: anche se sei disoccupato e in difficoltà economica niente sconti se sospendi l’assegno ai figli

L’impatto nascosto di una crisi economica può trasformarsi in una questione giudiziaria quando c’è un…

4 ore ago

Pochi conoscono la regola sul mutuo prima casa che può far perdere migliaia di euro di detrazione

C’è una norma che molti ignorano e che può incidere in modo pesante sul bilancio…

5 ore ago

Dal 1° settembre lo stipendio può crescere del 10 %: il bonus che cambia le carte in tavola per chi rinvia la pensione

Un cambio di rotta che promette di far sorridere la busta paga senza toccare le…

7 ore ago

Cedola lorda al 3,25% e rendimento netto al 3,34% per questo BTP che attira molti risparmiatori

Un titolo di Stato che unisce rendimento consistente e possibilità di guadagno in conto capitale…

8 ore ago

Buone notizie per i lavoratori: questi giorni di assenza non vengono conteggiati

L'ordinanza n. 22552 dello scorso 4 agosto ha buone notizie per i giorni di assenza…

17 ore ago