La+pensione+%C3%A8+compatibile+all%E2%80%99assegno+sociale%3F+Ecco+quando+e+come+%C3%A8+cumulabile
tradingit
/pensione-assegno-sociale-legge/amp/
Economia e Finanza

La pensione è compatibile all’assegno sociale? Ecco quando e come è cumulabile

Published by

Far richiesta di assegno sociale mentre si percepisce la pensione è possibile, sebbene vadano chiariti alcuni aspetti. Innanzitutto, l’assegno sociale risulta compatibile, e non cumulabile, con la pensione.

Compiuti i 67 anni sarà possibile optare tra pensione e assegno sociale. Anche se vi sarebbe una opportunità di ottenere entrambi.

Adobe Stock

Per ottenere il diritto all’assegno sociale occorre la cittadinanza italiana ed essere effettivamente residenti in Italia da almeno un decennio. E poi, aver compiuto i 67 anni ed essere in evidente necessità economica.

Una compatibilità controllata

Non vi sono preclusioni.

Un pensionato che soddisfi i requisiti economici potrà tranquillamente inoltrare istanza per l’assegno sociale.

Occorre però specificare che i titolari di una pensione non avranno mai diritto all’assegno sociale completo. L’assegno sociale, del resto, interessa per intero esclusivamente coloro che presentano una retribuzione pari a zero. Differentemente la somma diminuisce tanto più sia cospicuo il reddito di cui si beneficia.

In breve, più lauta sarà la pensione tanto più si abbasserà la potenziale assegno sociale percepibile. Come Non mancano in ogni caso agevolazioni per quanti abbiano la pensione computata per intero con l’iter contributivo. In questo caso l’assegno sociale sarà cumulabile con una parte di assegno.

Assegno sociale e pensione non sono cumulabili

Compiuti i 67 anni si ottiene di solito il diritto alla pensione di vecchiaia. Alla stessa età si potrebbe anche fare istanza per l’assegno sociale, a condizione che ci si ritrovi in una circostanza economica di palese necessità.

Nella fattispecie, quest’anno il requisito economico per beneficiare dell’assegno sociale equivale a 6.085,43 euro per la persona che vive da sola, 12.170,86 euro per chi è coniugato.

Coloro che soddisfano tali requisiti, anche qualora avessero ottenuto il diritto alla pensione di vecchiaia, potranno in ogni caso usufruire dell’assegno sociale vista la compatibilità dei due dettami.

Ma compatibilità non vuol dire cumulabilità con altri redditi, inclusi quelli da pensione.

Ragion per cui, conditio sine qua non affinché si raggiunga il diritto all’importo complessivo dell’assegno sociale, che a oggi equivale a 468,11 euro dispensati per 13 mensilità, sarebbe presentare una retribuzione pari a zero. Mentre, in caso il richiedente sia coniugato, entro i 6.085,43 euro.

Recent Posts

Cartella nulla se la notifica non è perfezionata, fai attenzione e controlla questi particolari

Un caso giudiziario davvero curioso: quando un debito sembra sparito dal radar, ma la cartella…

1 ora ago

Il silenzioso allarme che sta suonando sui mercati e che fa tremare Wall Street

Cosa succede quando un gigante si muove e nessuno se ne accorge? Quando la calma…

5 ore ago

È possibile avere due ISEE diversi se io e mio marito viviamo in case separate?

Due coniugi vivono in comuni diversi ma non sono legalmente separati: è una situazione più…

5 ore ago

Nata nel 1961 posso andare in pensione nel 2026 a 64 anni? Le strade possibile e i requisiti

Una soglia difficile da raggiungere, una data sempre più vicina, e un puzzle normativo che…

8 ore ago

L’obbligazione di Stato che batte i conti deposito: rendimento al top e rischio minimo

Un BTP a medio termine con cedola generosa, tassazione agevolata e rendimento tra i più…

8 ore ago

730 senza sostituto con debito da pagare: cosa fare per mettersi in regola ed evitare sanzioni

Il sostituto d'imposta potrebbe "scomparire" dopo la presentazione del Modello 730. Ecco i suggerimenti in…

17 ore ago