Pensione%2C+attenzione+a+quest%26%238217%3Berrore%3A+si+perdono+i+contributi
tradingit
/pensione-attenzione-errore-contributi/amp/
Economia e Finanza

Pensione, attenzione a quest’errore: si perdono i contributi

Published by

Come evitare gli errori sulla pensione e fare attenzione, si rischia di perdere i contributi e non sempre si può tornare indietro. 

Pensione, attenzione a quest’errore: si perdono i contributi

Arrivano molti quesiti su chiarimenti sulla possibilità di anticipare la pensione ma anche chi si trova già in pensione, con dubbi sul calcolo dei contributi.

Il nostro sistema previdenziale è molto complesso, perché esistono molte forme di pensionamento ma tutte vincolanti. Esaminiamo il quesito di un nostro Lettore che chiede agli Esperti se può rimediare ad un errore per non perdere i contributi.

Pensione, attenzione a quest’errore: si perdono i contributi

In effetti, al nostro Lettore, l’INPS eroga la pensione da settembre 2016 e solo adesso si è accorto che il Patronato ha commesso un errore nei conteggi. Il pensionato scrive che ha versato i contributi in quattro casse previdenziali differenti e gli è stato consigliato la pensione con il sistema contributivo, invece della totalizzazione. La conseguenza di questa scelta ha causato un enorme danno, infatti, il Lettore dichiara di percepire la pensione minima INPS. Ora a distanza di anni chiede, se può in qualche modo richiedere il calcolo dei contributi per aumentare l’assegno pensionistico.

LEGGI ANCHE>>>Pensione di reversibilità: da oggi l’INPS invia un SMS al coniuge, cosa c’è scritto

La totalizzazione per chi ha versamenti in più casse previdenziali

La totalizzazione introdotta dal decreto legge 42/2006, è un meccanismo che consente di sommare tutti i contributi distribuiti nelle varie casse previdenziali. Per poi conseguire quote di pensione in proporzione ai contributivi versati a carico delle gestioni interessate. Questo meccanismo a differenza della ricongiunzione contributiva, che è onerosa, non trasferisce i contributi in un’unica gestione ma permette comunque, al pensionato di ricevere un unico assegno dall’INPS.

In effetti, si tratta di una sommatoria virtuale dei vari periodi contributi, non coincidenti, che permettono di raggiungere il requisito contributivo minimo per accedere alla pensione.

Questa misura può essere utilizzata dai lavoratori dipendenti, liberi professionisti e autonomi.

Infine, possono utilizzare questa misura anche i lavoratori parasubordinati, ad esempio: lavoratori a progetto, co.co.co, eccetera, iscritti nella gestione separata.

L’errore non è rimediabile

In realtà è difficile stabilire se il passaggio alla pensione con il sistema contributivo abbia provocato un danno o meno. Purtroppo, l’opzione contributiva per il pensionamento è una misura irrevocabile e non permette, in nessun modo, un ripensamento o un ricalcolo contributivo.

Consigliamo a tutti i nostri Lettori che si trovano in procinto del pensionamento e hanno una situazione contributiva versata in varie casse previdenziali, di considerare tutte le opzioni. Inoltre, è possibile chiedere una simulazione del calcolo dell’assegno. I patronati prestano questo servizio, inoltre, è possibile rivolgersi direttamente all’INPS per avere maggiori chiarimenti.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Le 6 schede telefoniche più rare che fanno impazzire i collezionisti italiani

Le schede telefoniche vintage sono oggi tra gli oggetti da collezione più apprezzati in Italia,…

10 ore ago

Le 5 novità del Decreto Salva Casa 2025 che cambiano le regole sugli abusi edilizi

Il nuovo Decreto Salva Casa introduce regole chiare per regolarizzare abusi edilizi e difformità. Le…

22 ore ago

Le 2 monete da 200 Lire più ricercate del collezionismo italiano fino a 800 € di valore potrebbero essere nel tuo vecchio cassetto

Le 200 Lire rare del 1977 e del 1978 attirano l’attenzione di collezionisti e appassionati…

1 giorno ago

I migliori 3 BTP per chi vuole investire nel breve termine

I BTP continuano ad attrarre risparmiatori e investitori istituzionali grazie alle cedole elevate e alla…

2 giorni ago

Con il Bonus Sardegna si possono ottenere 20.000 € da investire nella casa

Un nuovo incentivo economico rivolto ai cittadini della Sardegna promette di cambiare il destino di…

2 giorni ago

Quanto posso guadagnare con un BTP dalla cedola lorda al 7,25% e in scadenza nel 2026?

Il BTP 1 NV 26 7,25 % con scadenza 1° novembre 2026 è ormai un…

3 giorni ago