Pensione+casalinghe+e+casalinghi%3A+incredibile+requisito+anagrafico+e+contributivo+che+permette+di+iscriversi+al+Fondo+a+60+anni
tradingit
/pensione-casalinghe-e-casalinghi-incredibile/amp/
Economia e Finanza

Pensione casalinghe e casalinghi: incredibile requisito anagrafico e contributivo che permette di iscriversi al Fondo a 60 anni

Published by

Iscrizione al fondo pensione casalinghe e casalinghi è ammesso dalla legge, per tutti i soggetti in età compresa tra i 18 e i 65 anni.

Per maturare il diritto a ricevere la pensione dopo aver versato i contributi nel fondo casalinghe servono almeno 5 anni di versamenti.

Adobe stock

L’assegno pensionistico ricevuto dalle persone che versano contributi per 5 anni, nel fondo dedicato alle casalinghe e ai casalinghi, è calcolato in base al metodo contributivo.

Pertanto versando per 5 anni una quota minima di contributi è possibile ottenere un assegno di €130 all’anno. Dopo tutto la quota minima corrisponde a versamenti totali di €1550.

È chiaro, dunque, che maggiore è l’importo dei versamenti e maggiore sarà la somma che si riceverà a titolo di pensione.

Pensioni casalinghe e casalinghi: di cosa si tratta

Il fondo istituito dall’INPS, indirizzato alle casalinghe e ai casalinghi, è rivolto alle persone che svolgono lavori di cura non retribuiti. In sostanza, questo fondo è disponibile per tutti coloro che svolgono un’attività di cura familiare che non prevede una retribuzione.

I versamenti contributivi partono da un importo minimo di 25,82 euro, con il quale è possibile corrispondere una quota minima annua pari a 309,84 euro.

Per ottenere la pensione da casalinga, dunque, è necessario essere iscritti e versare i contributi all’omonimo fondo, istituito presso l’Istituto previdenziale. Le regole da rispettare sono poche e semplici.

Per ottenere l’assegno di pensione per casalinghe occorre aver maturato con un’età minima di 57 anni e almeno 5 anni di versamenti contributivi nel fondo. Non esiste alcuna distinzione tra donne e uomini.

Per iscriversi al fondo è necessario avete età compresa tra 18 e 65 anni. Inoltre, il soggetto che intende effettuare i versamenti nel fondo casalinghe e casalinghi deve possedere seguenti requisiti:

  • Svolgere un’attività di lavoro in famiglia non retribuita.
  • Non essere titolare di pensione diretta, fatta eccezione per quella ai superstiti, ovvero la reversibilità.
  • Non prestare attività lavorativa con obbligo di iscrizione ad un altro ente o ad un’altra cassa previdenziale.

È possibile accedere al fondo INPS istituito per ottenere la pensione da casalinga anche se si lavora con un contratto part time. Tuttavia, in questo caso, è necessario non raggiungere il minimale contributivo previsto dalla normativa.

La casalinga o il casalingo che ha versato almeno 5 anni di contributi nell’omonimo fondo ha diritto a ricevere l’assegno di pensione a 57 anni di età. In tal caso, però, è necessario aver maturato un assegno previdenziale che corrisponda all’assegno sociale maggiorato del 20%.

Altrimenti è possibile accedere alla prestazione a 65 anni, per le pensioni di vecchiaia, quando i versamenti non risultano sufficienti prima di suddetto requisito anagrafico.

Dal momento che, il limite d’età per accedere alla pensione per casalinghe e casalinghi è di 65 anni e il versamento minimo contributivo è di 5 anni, si deduce che è possibile iscriversi al fondo anche a 60 anni d’età.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

3 ore ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

15 ore ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

1 giorno ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

2 giorni ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

2 giorni ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

3 giorni ago