Il Fondo Fon.Te dedicato alla pensione complementare dei lavoratori dipendenti nel terziario, ha ampliato la platea a liberi professionisti e autonomi che possono ora aderire.
A partire dal 1° Aprile il fondo comune permette quindi ad altre categorie di professionisti di investire al fine di realizzare una pensione integrativa.
Un fondo comune di questo tipo è formato dall’adesione tramite quote di una pluralità di investitori. La società si propone l’obiettivo di reinvestire e accrescere il capitale, secondo la propensione al rischio e gli strumenti finanziari o i beni, che il fondo ritiene opportuni in base ai suoi obiettivi.
In questo periodo di grande incertezza, chi deve andare in pensione si chiede se è possibile utilizzare i risparmi per sostenere tenore di vita desiderato anche in futuro. Una possibilità alternativa a quella di conservare il proprio capitale è un investimento diretto a trasformare i propri risparmi in un reddito futuro. Dato che la vita media si è allungata notevolmente, un pensionato può ancora voler investire piccole somme che gli possono garantire un vitalizio. Il gestore di un fondo comune dedica la sua attenzione professionale a ottimizzare i rendimenti con strumenti specifici, che gli consentono di massimizzare l’efficacia dell’investimento. Selezionando gli strumenti finanziari da inserire in portafoglio, acquisterà o venderà gli strumenti finanziari selezionati in base contesto economico cercando di valorizzare al massimo il capitale gestito.
Per proteggere il proprio tenore di vita o quello dei propri figli è possibile accumulare in modo graduale una pensione complementare, con una formula che tiene conto di sgravi fiscali, reversibilità per uno o più soggetti designati e ritiro anticipato del capitale.
È il caso di Fon.Te. dedicato a imprenditori, liberi professionisti, lavoratori autonomi anche senza partita iva e titolari di imprese individuali e familiari. Questi devono avere un rapporto di lavoro con un contratto: Terziario, Distribuzione, Pubblici Esercizi, ristorazione collettiva e commerciale, turismo.
Questa pensione integrativa permette di incrementare il livello delle prestazioni previdenziali a partire da un versamento minimo annuale di 1.200 euro. Questa soluzione può essere finanziata anche a rate e da diritto a: anticipazioni e riscatti, rivalutazione dei contributi versati in base alla linea di investimento prescelta. Oltre a questo i vantaggi fiscali comprendono la deducibilità dei contributi versati dal reddito fino ad un importo massimo di 5.164,57 euro annui.
In alternativa al versamento diretto è possibile usare la formula che consente di destinare il 3% del reddito d’impresa o di lavoro autonomo dichiarato ai fini IRPEF, relativo al periodo d’imposta dell’anno precedente.
Donare per sostenere l’arte, la cultura e lo spettacolo può essere un gesto che arricchisce…
Nel 2026 qualcosa si muove per chi vive con le pensioni più basse, ma l’aumento…
Immaginare di investire 10.000 euro oggi in un BTP trentennale può sembrare un gesto da…
Lo strumento dell’isopensione – noto anche come “assegno di esodo” – rappresenta una delle soluzioni…
Tra i titoli di Stato italiani più discussi del momento c’è il BTP febbraio 2033…
Nuova attenzione alla trascrizione dell’accettazione tacita dell’eredità: oggi serve un titolo idoneo per garantire la…