Pensione+di+reversibilit%C3%A0%3A+calcola+in+3+mosse+quanto+ti+spetta
tradingit
/pensione-di-reversibilita-calcola-in-3-mosse-quanto-ti-spetta/amp/
News

Pensione di reversibilità: calcola in 3 mosse quanto ti spetta

Published by

La Pensione di reversibilità viene corrisposta secondo precisi criteri, e non è sempre uguale. Ecco come calcolarla in 3 semplici mosse.

Adobe Stock

L’Assegno di reversibilità è un’erogazione di tipo economico predisposta dall’INPS, e viene assegnata al superstite di un pensionato deceduto. Il sostegno è dedicato ai familiari, ma non solamente alla moglie o marito. Esistono diverse possibilità contemplate dall’Ente di Previdenza, e per calcolare quanto spetta è necessario conoscere alcuni parametri. Vediamo nel dettaglio tutte le opzioni possibili.  Per prima cosa, ricordiamo che la pensione di reversibilità non è un diritto automatico. Chi pensa di poterla corrispondere deve fare richiesta all’INPS.

A chi spetta l’Assegno di Reversibilità

La Legge prevede che possono presentare la domanda le seguenti figure: moglie/marito del defunto, anche in caso di separazione. Va precisato che se il defunto si era risposato, l’assegno viene diviso tra l’ex coniuge e la persona rimasta vedova, in quote che vengono stabilite direttamente dalle autorità giudiziarie. Inoltre, l’assegno spetta al coniuge divorziato se: è titolare dell’assegno divorzile; se non si è risposato; e infine solo se l’iscrizione all’INPS del deceduto risulta precedente alla sentenza di divorzio. Purtroppo, l’assegno non spetta in caso di coppia di fatto.

Possono fare domanda anche i figli, che siano naturali, adottati, in affidamento o comunque che erano a carico del deceduto. La richiesta può essere inoltrata se il figlio è minorenne, ma anche se maggiorenne e studente (universitario) fino ai 26 anni; anche il figlio disoccupato o disabile maggiorenne possono fare la richiesta di assegno di reversibilità. Il beneficio viene esteso anche ai nipoti, sempre che siano minorenni e a carico del defunto.

La legge, in caso di mancanza di coniuge, figli o nipoti, concede la pensione di reversibilità anche ai genitori della persona deceduta. Per avere il beneficio però, i genitori devono avere più di 65 anni, non percepire pensione e risultare a carico del defunto. Anche i parenti come fratelli e sorelle nubili possono avere diritto all’assegno, ma solo se inabilitati al lavoro.

Come calcolare la Pensione di reversibilità

Abbiamo accennato poco più su che non esiste un importo standard. Il calcolo dell’Assegno avviene secondo specifici criteri e ogni singola situazione è a sé. Ad ogni modo, esistono delle percentuali specifiche a cui l’INPS fa riferimento. Prendiamo ad esempio una pensione da 1.000€ percepita dal defunto. Quanto spetta ad ogni erede? Sicuramente il 100% andrà al coniuge che ha 2 o più figli; il coniuge rimasto con un figlio ottiene l’80%; mentre il coniuge da solo ha diritto al 60%.

Altre percentuali sono previste proprio in base a come è composta la famiglia. Più nello specifico, spetta il 70% ad un figlio superstite; l’80% ai due figli; il 100% a tre o più figli; il 15% a un genitore; il 30% in caso di entrambi i genitori; il 15% a un fratello o una sorella; e 30% a due fratelli o sorelle. L’erogazione economica è cumulabile con altri redditi già percepiti dagli eredi, ma ovviamente sono previsti dei tetti massimi. Secondo quanto riporta l’ultimo aggiornamento INPS, infatti, e più precisamente la circolare 33 del 28.02.2022, sono previsti dei tagli quando: il reddito è compreso tra 20.489,82 e 27.319,76€ (-25%); per i redditi fino a 34.149,70€ (-40%); infine, viene tagliato del 50% se i redditi sono superiori a 5 volte il trattamento minimo. Le riduzioni però, non si applicano se il reddito non supera i 20.489,82€ e se nel nucleo familiare risultano a carico figli minori, studenti o disabili.

La pensione di Reversibilità dura per sempre?

La risposta, ovviamente, è no. O meglio, non è scontata. Infatti, ci sono sempre delle possibilità che il beneficio decada. Se per esempio il coniuge superstite si risposa, perderà l’assegno. I figli minorenni beneficiari perdono il diritto una volta raggiunta la maggiore età. Ma anche se trovano lavoro e diventano indipendenti. Il beneficio rimane se si iscrivono all’università, fino all’età di 26 anni. I fratelli o le sorelle, una volta raggiunta l’età pensionabile, perdono l’assegno.

Recent Posts

Bonus contributi: risparmi tanto con la novità sbloccata adesso

La comunicazione dell'INPS non lascia dubbi: arriva il bonus contributi, come funziona. Risparmiare tanti soldi…

1 ora ago

Nuova simpatica frode con mail o sms per sbloccare il conto, sembra reale: ecco cosa c’è scritto

Massima allerta per la truffa online che sta svuotando i conti correnti di centinaia di…

2 ore ago

Nuovi controlli dell’Agenzia delle Entrate: in arrivo lettere a molti cittadini, ecco cosa c’è scritto

In questi giorni, tantissimi contribuenti stanno ricevendo degli avvisi dall'Agenzia delle Entrate. Qual è il…

5 ore ago

Quando i mercati ignorano i segnali delle catastrofi che si avvicinano: il copione che si ripete dal 1900 a oggi

Cosa accade quando i mercati finanziari salgono senza freni, lasciando indietro la realtà economica? E…

8 ore ago

Successioni e banche: svolta per ottenere i soldi dal conto corrente

Una vicenda che intreccia eredità, banche e diritti individuali, portando alla ribalta un principio che…

9 ore ago

Pensione di vecchiaia o anticipo? Ecco le differenze che pesano davvero sull’assegno

Quando il lavoro si avvicina alla sua conclusione, il pensiero di lasciare il posto fisso…

11 ore ago