Pensione+di+reversibilit%C3%A0%3A+spetta+all%26%238217%3BINPS+pagare+tutti+gli+arretrati+per+poi+rivalersi%2C+lo+dice+la+Cassazione
tradingit
/pensione-di-reversibilita-spetta-allinps-pagare-tutti-gli-arretrati-per-poi-rivalersi-lo-dice-la-cassazione/amp/
News

Pensione di reversibilità: spetta all’INPS pagare tutti gli arretrati per poi rivalersi, lo dice la Cassazione

Published by

Può davvero finire tutto con la fine di un matrimonio? E cosa succede quando la pensione di reversibilità entra in gioco tra ex coniugi e attuali compagni di vita? Una recente ordinanza della Cassazione cambia completamente le carte in tavola. Non si parla più solo di sentimenti, ma di diritti che resistono nel tempo. La pensione di reversibilità, spesso ignorata, diventa un nodo cruciale quando c’è di mezzo un divorzio. Ora la legge chiarisce chi deve pagare, quando e come. E soprattutto, mette l’INPS al centro di tutto.

Quando una persona muore, le conseguenze economiche per chi resta possono essere pesanti. In molti casi, la pensione di reversibilità rappresenta l’unico sostegno economico per chi ha condiviso una parte della propria vita con il defunto. Ma cosa succede se il defunto aveva più di un coniuge nella sua storia? È in questi casi che le cose si complicano.

Pensione di reversibilità: spetta all’INPS pagare tutti gli arretrati per poi rivalersi, lo dice la Cassazione-trading.it

In particolare, quando l’ex coniuge ha diritto a una parte della pensione, spesso si apre una battaglia per il riconoscimento di quella quota. E finora, non era raro che venisse riconosciuta solo dal momento della richiesta formale. Ma questa prassi è stata smentita dalla Corte di Cassazione, che con l’ordinanza n. 23851 del 25 agosto 2025 ha stabilito un principio molto chiaro: la pensione di reversibilità all’ex coniuge spetta dal mese successivo al decesso del pensionato. Non serve una richiesta tempestiva, né una sentenza immediata. Il diritto esiste da subito.

La decorrenza del diritto è automatica e retroattiva

Il punto centrale della nuova ordinanza è il momento in cui nasce il diritto alla pensione di reversibilità. La Cassazione ha stabilito che l’ex coniuge ha diritto alla propria quota a partire dal mese successivo alla morte dell’ex partner. E questo vale anche se l’aumento della quota viene deciso solo anni dopo. L’INPS non può ignorare questo principio.

La decorrenza del diritto è automatica e retroattiva-trading.it

Un caso emblematico ha coinvolto una donna che aveva ottenuto una quota maggiore solo in appello. I giudici inizialmente le avevano riconosciuto l’aumento solo dal momento in cui aveva fatto ricorso. Ma la Cassazione ha corretto il tiro: il diritto alla quota maggiorata esisteva fin dal decesso del coniuge, non dal giorno della richiesta. Questo cambia radicalmente il modo in cui l’INPS deve gestire questi casi.

L’ente previdenziale è obbligato a versare gli arretrati all’ex coniuge, anche se nel frattempo ha già versato tutta la pensione al coniuge superstite. La legge non lascia spazio a dubbi: la quota va riconosciuta per intero e con effetto retroattivo.

Chi paga gli arretrati e chi deve restituire le somme in eccesso

Una delle domande più frequenti riguarda chi debba farsi carico delle somme da restituire in caso di errore. La Cassazione ha risposto in modo netto: l’INPS deve pagare gli arretrati all’ex coniuge e poi può rivalersi sul coniuge superstite che ha ricevuto più del dovuto.

Il principio giuridico applicato è quello dell’indebito oggettivo, previsto dall’articolo 2033 del Codice Civile. Significa che chi ha ricevuto somme non spettanti deve restituirle. Ma a gestire tutto è l’INPS, non i singoli interessati. Non devono essere i due coniugi a confrontarsi tra loro. Questo evita ulteriori tensioni familiari e garantisce una gestione più ordinata.

La responsabilità dell’ente previdenziale è chiara: deve ricalcolare, versare ciò che spetta e avviare eventuali recuperi. Non può sottrarsi a questo compito. E per chi ha ricevuto importi superiori, è previsto un meccanismo di restituzione.

La sentenza della Cassazione ha il merito di riportare equilibrio e chiarezza in una materia che ha spesso generato contenziosi.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Chi guadagna di più in busta paga con i 2 miliardi contro il fiscal drag della manovra 2026

Lavoratori, in arrivo aumenti in busta paga e meno tasse, ma non per tutti. Le…

3 ore ago

Il sorprendente risultato del confronto tra Buono Minori e BTP se si vogliono regalare 10.000 euro a un nipote appena nato

Meglio regalare 10.000 € in un Buono Minori o in un BTP a lungo termine?…

15 ore ago

Nella bacheca dei turni se l’azienda viola la privacy può incorrere in una multa fino a 10.000 €

Esporre in bacheca le assenze dei dipendenti può costare carissimo. Una recente decisione del Garante…

1 giorno ago

Regalare un BTP 2072 a un neonato presenta opportunità e rischi che nessuno ti dice

Regalare un BTP ultra long a un neonato può sembrare una scelta insolita, ma nasconde…

2 giorni ago

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

2 giorni ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

3 giorni ago