Pensione+di+vecchiaia+2023%3A+varie+soluzioni+al+confronto%2C+in+vista+del+nuovo+esecutivo
tradingit
/pensione-di-vecchiaia-2023/amp/
Economia e Finanza

Pensione di vecchiaia 2023: varie soluzioni al confronto, in vista del nuovo esecutivo

Published by

Mettiamo a confronto varie soluzioni per la pensione di vecchiaia 2023. Cerchiamo di capire quali sono le diverse strade a cui è possibile accedere.

Per raggiungere la pensione di vecchiaia attualmente è necessario rifarsi alla Riforma Fornero. La legge in questione è valida fino al 2026 e fissa a 67 anni il requisito anagrafico per ritirarsi dal lavoro.

Adobe stock

In vista delle elezioni del 25 settembre è facile immaginare che il prossimo esecutivo provvederà ad attuare una riforma pensionistica che, con ogni probabilità, sostituirà la legge Fornero.

Nel frattempo, sono disponibili delle alternative che consentono ai lavoratori di accedere al pensionamento anticipato, in presenza di specifici requisiti contributivi e anagrafici.

Pensione di vecchiaia 2023: facciamo chiarezza

Per andare in pensione attualmente è necessario raggiungere 67 anni di età e aver maturato almeno 20 anni di versamenti contributivi. Il conteggio contributivo include tutti i contributi versati a qualsiasi titolo e, dunque, anche quelli figurativi.

Sebbene la riforma pensionistica attualmente in vigore preveda i requisiti sopra descritti sono presenti delle differenze, che permettono di modificare l’accesso alla pensione di vecchiaia.

È questo il caso dei lavoratori che hanno problematiche fisiche che li rendono totalmente o parzialmente inabili al lavoro, per i quali è prevista un’età pensionabile diversa.

Questa categoria di lavoratori, infatti, ha la possibilità di accedere alla pensione di vecchiaia a 61 anni per gli uomini e a 56 anni per le donne. Il soggetto interessato ha 12 mesi di tempo per effettuare la richiesta di pensionamento, che deve essere riferita ad una condizione di invalidità.

In sostanza, per queste persone l’INPS riconosce la capacità ridotta o completamente assente di proseguire l’attività lavorativa svolta fino a quel momento. In virtù di tale condizione fisica e psicologica l’istituto previdenziale eroga un trattamento pensionistico di maggior favore.

I soggetti che appartengono a questa categoria di lavoratori possono ritirarsi dal lavoro con una pensione di vecchiaia che fissa il requisito anagrafico a 64 anni d’età e quello contributivo a 20 anni.

Tuttavia, occorre precisare che per accedere al trattamento pensionistico è necessario aver maturato un assegno di pensione pari ad almeno 2,8 volte l’assegno sociale. Inoltre, occorre che il primo contributo versato sia successivo alla data del 31 dicembre 1995.

Nel caso in cui il soggetto affetto da invalidità avesse versato meno di 20 anni di contributi, egli non avrà la possibilità di accedere alla pensione di vecchiaia per invalidi. Ma, per fortuna, esistono altre strade. In tal caso, però, si tratta di forme di pensionamento anticipato.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

8 ore ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

20 ore ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

1 giorno ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

2 giorni ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

2 giorni ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

3 giorni ago