Pensione+d%26%238217%3Binvalidit%C3%A0+e+tiroide%3A+quando+e+come+%C3%A8+possibile+ottenere+l%26%238217%3Bindennit%C3%A0
tradingit
/pensione-dinvalidita-e-tiroide/amp/
Economia e Finanza

Pensione d’invalidità e tiroide: quando e come è possibile ottenere l’indennità

Published by

Pensione d’invalidità e tiroide: quando e come è possibile ottenere l’indennità d’invalidità se si hanno problemi alla ghiandola endocrina.

La tiroide è una ghiandola endocrina che ti trova nella parte anteriore del collo, davanti alla trachea. Essa ha il compito di regolare i processi metabolici e il consumo di energia dell’organismo, tramite la produzione di due ormoni, che in medicina vengono classificati con le sigle T4 e T3.

Canva

Quando la ghiandola endocrina non funziona in maniera corretta può generare una serie di conseguenze negative per l’organismo umano. La tiroide può avere un malfunzionamento che riguarda l’eccessiva produzione di ormoni tiroidei, che è definita ipertiroidismo. In tal caso, i sintomi che caratterizzano questa condizione sono la perdita di peso, il nervosismo, l’ansia e gli sbalzi d’umore.

Se, invece, la ghiandola endocrina produce una minore quantità di ormoni si parla di ipotiroidismo che è la causa, tra le altre cose, di problemi metabolici.

Il lavoratore che è affetto da patologie che riguardano la tiroide potrebbe avere problemi a raggiungere l’età pensionabile prevista dalla riforma Fornero, ovvero 67 anni. Per questo motivo, la normativa italiana prevede la possibilità, per questi soggetti, di accedere alla pensione di invalidità civile.

Pensione d’invalidità e tiroide: facciamo chiarezza

I soggetti affetti da patologie gravi che riguardano il malfunzionamento della tiroide hanno difficoltà a proseguire la propria attività lavorativa. Per questo motivo, per tale categoria di lavoratori, è prevista la possibilità di accedere alla pensione di invalidità civile in attesa di raggiungere quella di vecchiaia.

Dopotutto, la disfunzione della ghiandola endocrina può essere la causa di una serie di patologie tra cui il gozzo, l’ipertiroidismo, l’ipotiroidismo o tumori.

Affinché venga riconosciuta la pensione di invalidità è necessario che le conseguenze del malfunzionamento della ghiandola siano tali da impedire al lavoratore di proseguire la propria carriera.

In casi di ipotiroidismo e ipertiroidismo gravi, il soggetto può essere affetto anche da un ritardo mentale. Quando si verifica una circostanza del genere al lavoratore è riconosciuta un’invalidità civile del 100% che permette di ricevere l’assegno mensile e l’indennità di accompagnamento.

Come ottenere il riconoscimento dell’invalidità

Affinché un soggetto affetto da mal funzionamento della ghiandola tiroidea posso ricevere la pensione di invalidità civile è necessario che la propria condizione medica sia accertata. In sostanza, il primo passaggio da fare consiste nel rivolgersi al proprio medico curante. Egli si occuperà di trasmettere, in via telematica, all’INPS il certificato in cui sono contenute le patologie di cui soffre il paziente.

Così facendo, sarà rilasciato un codice che permetterà al soggetto interessato di presentare domanda di invalidità, ricevendo l’assistenza di un patronato.

Dopo circa 30 giorni l’istituto previdenziale convocherà il paziente che dovrà sottoporsi ad una visita eseguita dalla commissione medica. Al termine della visita, la commissione rilascerà un verbale indicando la percentuale d’invalidità riconosciuta al soggetto.

Solo a questo punto, l’interessato potrà presentare domanda per ottenere l’invalidità civile e l’eventuale accompagnamento.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Spese condominiali, quelle dei morosi chi li paga? La verità che pochi conoscono e si trovano a pagare il doppio

In condominio esiste un punto critico che divide: le spese condominiali legate ai morosi. Non…

22 minuti ago

Nuova truffa che ti svuota il conto: quello che si sono inventati è inimmaginabile

Una nuova truffa online si sta diffondendo con una rapidità sconvolgente: sembra una semplice richiesta…

2 ore ago

Le quote millesimali sono errate e io pago spese condominiali più alte, cosa posso fare?

Pagare spese condominiali più alte del dovuto per colpa di quote millesimali sbagliate è una…

3 ore ago

Le 5 società giapponesi su cui Buffett punterebbe per sempre: quota oltre il 10 % e rendimento eccellente

Warren Buffett punta forte sul Giappone, con Berkshire Hathaway che ha superato la soglia del…

4 ore ago

Per il rimborso nel 730, devi scaricare la fattura: lo precisa l’AdE, sono in molti a non saperlo e rischiano un controllo fiscale con la perdita del bonus

Scaricare la fattura elettronica non è una formalità: per ottenere il rimborso fiscale o la…

11 ore ago

Mi hanno detto che con la legge 104 posso andare in pensione a 65, è vero? Si, la documentazione da presentare

Con la Legge 104 si può andare in pensione a 65 anni? L’ho sentito dire…

13 ore ago