Novità di rilievo per i giornalisti, in quanto da inizio luglio l’INPGI confluirà nell’Inps, ci saranno cambiamenti sulla pensione ma non riguarderà tutti.
Dal primo luglio, per effetto di quanto introdotto nell’ultima legge di Bilancio, l’istituto previdenziale della stampa sarà salvato e con esso, anche le pensioni dei giornalisti.
Per la categoria professionale dei giornalisti, dal primo luglio sono in arrivo cambiamenti molto importanti sul piano previdenziale e pensionistico. Infatti, le pensioni dei giornalisti possono ritenersi salve e l’Inpgi, vale a dire l’istituto previdenziale della stampa, sarà ‘assorbito’ nell’Inps dall’1 luglio.
Attenzione però: per i giornalisti già pensionati non vi saranno variazioni di rilievo nei loro trattamenti previdenziali. Le novità varranno per coloro che andranno in futuro in pensione: ai contributi maturati fino a metà 2022 si applicano le regole attuali, poi saranno valevoli le regole dell’Inps.
Vediamo allora più da vicino cosa cambia per le pensioni giornalisti a partire dalla data indicata, sulla scorta di quanto indicato nella legge di Bilancio 2022.
Come appena accennato, nell’ultima manovra le forze politiche al Governo hanno individuato la soluzione per far fronte al disavanzo dell’Istituto Giovanni Amendola, in buona parte determinato dalla crisi del settore editoriale tradizionale.
In particolare il passaggio all’Inps rappresenta una delle due ipotesi di salvataggio del settore, ideate dalla Commissione istituita presso la Presidenza del Consiglio, alla quale hanno partecipato INPGI, INPS e i Ministeri del Lavoro e dell’Economia. Bocciata l’altra ipotesi di un allargamento dei soggetti assicurabili nel regime INPGI.
Le novità sulle pensioni giornalisti comportano l’iscrizione al fondo pensioni lavoratori dipendenti dell’INPS con evidenza contabile separata, dei soggetti già assicurati alla gestione sostitutiva dell’INPGI, vale a dire i giornalisti titolari di rapporti di lavoro subordinato.
In sostanza, il trasferimento avverrà dal primo luglio 2022 e da questa data le regole della gestione sostitutiva saranno uniformate a quelle vigenti presso il FPLD, nel rispetto del principio del pro-rata. Per questa via, la novità intende salvaguardare il criterio di calcolo della pensione.
Grazie alla novità introdotta dalla legge di Bilancio 2022, a partire dal primo luglio 2022 sono perciò iscritti all’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti dei lavoratori dipendenti i seguenti soggetti:
Attenzione però: l’istituto Giovanni Amendola non sarà commissariato e persisterà nello svolgere la propria funzione a favore dei giornalisti che compiono lavoro autonomo. Insomma, per i giornalisti autonomi o titolari di co.co.co., iscritti alla gestione separata dell’INPGI, nessuna reale novità. Queste platee continueranno ad adempiere ai propri obblighi contributivi presso l’INPGI, senza variazioni per quanto attiene il diritto e la misura della pensione.
Siamo evidentemente innanzi ad un meccanismo che serve a salvare non soltanto l’Inpgi, ma anche e soprattutto le pensioni giornalisti. In particolare, il passaggio all’Inps:
In buona sostanza, l’ammontare della pensione per i soggetti già assicurati all’INPGI è calcolato:
Concludendo, vero è che il profondo cambiamento nel mondo dell’informazione ha condotto ad una situazione di insostenibilità finanziaria gravante sull’Inpgi- Infatti l’istituto previdenziale dei giornalisti è da diversi anni in profondo rosso e già vicino alla bancarotta. Ragioni sufficienti, insomma, per portare la stampa italiana nell’INPS a partire da inizio luglio.
Un investimento apparentemente banale può nascondere una leva fiscale potentissima. Una minusvalenza certa può trasformarsi…
Tensione alle stelle per l'eredità, la sentenza storica chiarisce la gestione egualitaria una volta per…
Agosto si scalda anche a Wall Street. Tra scelte da fare e segnali da non…
C’è chi lo fa senza pensarci, chi lo considera un innocente passatempo, chi pensa che…
Arriva un nuovo intervento di Welfare in soccorso: come ottenere il Bonus basso reddito, indicazioni.…
Grandi novità per il Bonus figli, arrivano dei vantaggi sorprendenti, ecco di quali si tratta…