Pensione+di+inabilit%C3%A0%2C+alcuni+lavoratori+possono+richiederla%3A+ecco+come+fare+domanda
tradingit
/pensione-inabilita-lavoratori/amp/
Economia e Finanza

Pensione di inabilità, alcuni lavoratori possono richiederla: ecco come fare domanda

Published by

A determinate condizioni alcuni lavoratori potrebbero richiedere la pensione di inabilità: scopriamo insieme di cosa si tratta e come fare domanda per questo sussidio.

Alcuni lavoratori possono richiedere all’Inps la pensione di inabilità, tuttavia per la richiesta è necessario possedere determinati requisiti che risultano fondamentali per poter ricevere il sussidio, uno fra tutti è sicuramente la impossibilità di svolgere in modo permanente una qualsiasi attività lavorativa.

Quando si parla di pensione di inabilità si fa riferimento ad un sussidio erogato dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, tale prestazione economica può essere concessa solo a determinati lavoratori: scopriamo insieme di cosa si tratta e come fare per presentare la domanda all’Inps.

Pensione di reversibilità e nuove detrazioni IRPEF, quali sono? La risposta che non ti aspetti

Pensione di inabilità: chi la può richiedere? Ecco i lavoratori che possono presentare la domanda

La pensione di inabilità è un sussidio economico che può essere richiesto esclusivamente dai lavoratori a cui è stata accertata l’impossibilità di  svolgere una qualsiasi attività lavorativa in modo permanente.

Per ottenere tale sussidio bisogna presentare la richiesta all’Inps, tuttavia, potranno presentare richiesta solo i lavoratori che si trovano nella situazione sopra descritta e che fanno parte delle seguenti categorie:

  • Coloro che sono iscritti alla Gestione Separata Inps;
  • I lavoratori dipendenti;
  • I lavoratori autonomi.

Dunque, l’accesso a tale prestazione economica e consentito solo ai lavoratori che abbiano subito danni permanenti e in conseguenza di ciò non possono più esercitare attività lavorativa come, ad esempio, un’infermità o di un difetto fisico o mentale.

L’accertamento di tale condizione viene effettuato dalla Commissione Medica Legale dell’Ente di Previdenza. Inoltre, sarà necessario aver maturato 260 settimane contributive di cui almeno 156 devono essere maturate nei 5 anni antecedenti la domanda. 

Infine, il riconoscimento della pensione di inabilità comporta degli obblighi quali la cessazione di tutte le attività lavorative nonché la cancellazione dall’albo professionale qualora il richiedente sia un professionista iscritto a tale albo.

Come richiedere l’assegno per assistenza personale

Coloro che ricevono una pensione per inabilità possono richiedere ove sussistano le condizioni un ulteriore sostegno ovvero, l’assegno per l’assistenza personale e continuativa. Tuttavia, tale misura di sostegno non può essere richiesta da tutti i pensionati inabili ma solo da coloro che non hanno la possibilità di deambulare senza l’ausilio di un terzo soggetto.

Pensione, chi è affetto da queste malattie può andarci a 60 anni

Non si avrà il diritto a ricevere tale assegno qualora il richiedente risulti ricoverato presso strutture ospedaliere o centri di cura a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Infine, tale assegno non prevede la possibilità di reversibilità ai superstiti e non è compatibile con l’assegno per gli invalidi concesso dall’INAIL. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Pensione di vecchiaia o anticipo? Ecco le differenze che pesano davvero sull’assegno

Quando il lavoro si avvicina alla sua conclusione, il pensiero di lasciare il posto fisso…

2 ore ago

Dal 2% al 3,1%: qual è il migliore titolo di Stato? il BTP 2035 domina il confronto con 2028 e 2033

Un rendimento che fa discutere e prospettive che cambiano lo scenario: i Buoni del Tesoro…

3 ore ago

Agosto in vacanza: la scadenza per ritirare i soldi della pensione alla Posta, dopo ritornano all’INPS

I pensionati che ritirano le somme in contanti devono seguire in preciso calendario. Cosa succede…

12 ore ago

Nuovo messaggio INPS sulla NASPI: ecco cosa cambia

Nuovo importante messaggio INPS sui sostegni Naspi e Dis-Coll. Cosa cambia per le due misure…

13 ore ago

Autovelox: cambia tutto da ottobre, tantissime novità su sanzioni e ricorsi

Arrivano nuove disposizioni fresche fresche, da ottobre cambia tutto in tema Autovelox, cosa serve sapere.…

14 ore ago

Gli italiani preferiscono pagare in contanti, hanno paura della nuova truffa del POS che svuota il conto

I pagamenti con carta potrebbero nascondere una terribile truffa: i consigli per evitare di perdere…

16 ore ago