Pensione%3A+gli+italiani+andranno+a+71+anni%2C+l%26%238217%3Bet%C3%A0+pi%C3%B9+alta+rispetto+alla+media+OCSE
tradingit
/pensione-italiani-71-anni-eta-ocse/amp/
Economia e Finanza

Pensione: gli italiani andranno a 71 anni, l’età più alta rispetto alla media OCSE

Published by

Il governo è alle prese con la riforma pensioni e la situazioni si complica dopo il rapporto dell’OCSE sulla pensione in Italia.

Pensione: gli italiani andranno a 71 anni,

L’OCSE nel rapporto “Pensions at a glance 2021” fotografa la previdenza italiana, la situazione purtroppo non è affatto rassicurante. Infatti, secondo il rapporto gli italiani che iniziano a lavorare adesso andranno in pensione a 71 anni di età. Mentre ora, attraverso alle varie opzioni di pensionamento anticipato, la media è di circa 62 anni di uscita dal lavoro. La media dell’età pensionabile rilevata dal rapporto OCSE è nettamente più altra rispetto alla media dell’OCSE, ed è pari a 66 anni.

Pensione: gli italiani andranno in pensione a 71 anni, l’età più alta rispetto alla media OCSE

Secondo il rapporto dell’OCSE, diffuso qualche giorno fa, il motivo dell’innalzamento della età pensionabile nettamente superiore alla media, si è dovuto al fatto che l’Italia collega l’età pensionabile alla speranza di vita. Da considerare anche l’applicazione del sistema contributivo, l’OCSE spiega che questo legame, permette ai lavoratori di non accedere alla pensione troppo presto e con pensioni basse. Peggio dell’Italia è la Danimarca che secondo le stime, i lavoratori andranno in pensione all’età di 74 anni. Mentre, uguale all’Italia è l’Estonia e i Paesi Bassi che prevedono un’età pensionabile a 71 anni. La pensione che vogliamo | Tutte le vie di uscita dal 2022 tra sistema contributivo e penalizzazioni

Il documento OCSE evidenzia che in Italia e in questi altri Paesi, tutti i miglioramenti dovuti dall’aspettativa di vita sono integrati nell’età pensionabile.

LEGGI ANCHE>>>La pensione che vorremmo | Sconforto per i dati INPS e rapporto OCSE

Penalizzati i lavoratori autonomi

Secondo il rapporto, le disponibilità all’accesso anticipato previste dalla legge ha fatto sì che la spesa pensionistica si collochi tra i Paesi con più alti livelli, in pratica, l’Italia si colloca al secondo posto tra le più alte dei Paesi dell’OCSE.

Quindi, la crescita dell’occupazione nel futuro è di fondamentale importanza. Anche se non si potrà rimediare alla disparità di trattamenti pensionistici. I lavoratori autonomi in futuro saranno quelli più colpiti con pensioni più basse di circa il 30% di quelle dipendenti, considerando la stessa base contributiva.

Una nota positiva da gennaio 2022

La buona notizia nel 2022 per coloro che già percepiscono una pensione è che da gennaio 2022 riceveranno un assegno più alto per effetto della rivalutazione dell’1,7%. Per capire di quanto sarà l’aumento, ecco un breve esempio.

Il signor Rossi percepisce un assegno lordo al mese di 1.500 euro, riceverà in un anno un aumento lordo di 300 euro, circa 25 euro in più al mese. Invece, il signor Bianchi che percepisce una pensione di 2.000 euro al mese otterrà un aumento di 408 euro all’anno, circa 34 euro al mese.

Fonte: Pensions at a glance 2021

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Obblighi e vantaggi per lavoratori e aziende nel caso di pensione anticipata 7 anni prima

Lo strumento dell’isopensione – noto anche come “assegno di esodo” – rappresenta una delle soluzioni…

12 ore ago

Rendimento al 3% e credito d’imposta su acquisto sopra la pari con questo BTP scadenza 2033

Tra i titoli di Stato italiani più discussi del momento c’è il BTP febbraio 2033…

24 ore ago

Come funziona davvero l’accettazione tacita dell’eredità e perché la trascrizione è fondamentale

Nuova attenzione alla trascrizione dell’accettazione tacita dell’eredità: oggi serve un titolo idoneo per garantire la…

1 giorno ago

I migliori 3 BTP con scadenza entro marzo 2026 con rendimenti fino all’1,9%

I BTP in scadenza nel primo trimestre del 2026 continuano ad attirare l’attenzione degli investitori…

2 giorni ago

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

2 giorni ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

3 giorni ago