In+pensione+con+legge+104+a+56+anni%2C+sar%C3%A0+cancellata%3F+Ecco+cosa+succeder%C3%A0+nel+2022
tradingit
/pensione-legge-104-2022/amp/
Economia e Finanza

In pensione con legge 104 a 56 anni, sarà cancellata? Ecco cosa succederà nel 2022

Published by

La pensione con legge 104 permette di uscire a 56 anni per le donne e 61 anni per gli uomini, ma sarà eliminata nel 2022? 

In pensione con legge 104 a 56 anni, sarà cancellata?

La riforma pensione preoccupa i lavoratori e sono tante le domande rivolte agli Esperti di Trading.it su come uscire dal lavoro in anticipo rispetto alla pensione di vecchiaia di 67 anni. Infatti, un Lettore chiede se può accedere alla pensione con legge 104 a 56 anni di età nel 2022 o la misura sarà cancellata. Inoltre, afferma che è un invalido al 100% e attualmente ancora lavora. Chiariamo quest’aspetto e quali sono i requisiti per accedere al pensionamento anticipato.

In pensione con legge 104 a 56 anni, sarà cancellata? Ecco cosa succederà nel 2022

La nuova riforma pensioni non prevede cancellazione delle vecchie misure pensionistiche, tranne che per Quota 100 che termina il suo triennio sperimentale il 31 dicembre 2021. Il Governo per limitare lo scalone di cinque anni lasciato da Quota 100, ha proposto la Quota 102 solo per il 2022, i requisiti sono 64 anni di età e 38 anni di contributi. Pensione Quota 102, dai requisiti alla penalizzazione: ecco come funziona

Poi, ha previsto la proroga dell’Opzione Donna e dell’Ape Sociale con un ampliamento delle categorie dei lavori gravosi. Quindi, al momento, tutto può cambiare, nulla fa pensare ad una modifica della pensione anticipata per invalidità. Questo significa che nel 2022 sarà normalmente accessibile. Ma analizziamo quali sono i requisiti per accedere alla pensione di invalidità.

LEGGI ANCHE>>>Pensione di invalidità, se non arriva questa comunicazione c’è da avere paura: ecco perché

Requisiti

La pensione anticipata per i lavoratori disabili prevede una percentuale invalidante dell’80% in su. È entrata in vigore con il decreto Amato n. 503 dell’anno 1992 e consente di anticipare il pensionamento all’età di 56 anni per le donne e 61 anni per gli uomini. Inoltre è richiesto un requisito contributivo minimo di 20 anni. Per i lavoratori non vedenti l’età anagrafica è ridotta a 51 anni per le donne e 56 anni per gli uomini. Questa misura permette un anticipo consistente rispetto ai 67 anni richiesti per l’accesso alla pensione di vecchiaia.

Pensione con 15 anni di contributi

In alcuni casi l’anzianità contributiva in base alle deroghe Amato, si riduce a 15 anni, circa 780 settimane, se i contributi sono versati prima del 1992. Oppure, se presente un’autorizzazione del versamento dei contributi volontari da parte dell’INPS entro il 24 dicembre 1992.

Infine, è possibile con almeno 25 anni di contributi, se il primo contributo versato almeno venticinque anni prima, quindici anni di contributi di effettivo lavoro e almeno dieci anni di lavoro in modo discontinuo.

La pensione di invalidità è riconosciuta ai lavoratori iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria e alle forme di previdenza sostitutive all’AGO.

Questa misura è valida solo per i lavoratori dipendenti del settore privato, sono esclusi i lavoratori del pubblico impiego e i lavoratori autonomi.

Inoltre, è prevista una finestra mobile di dodici mesi per ottenere il primo rateo pensionistico. Quindi, il primo assegno previdenziale sarà corrisposto trascorsi dodici mesi dalla maturazione dei requisiti.

Infine, per ottenere la pensione il richiedente dovrà sottoporsi a una visita medica presso la commissione medico legale INPS. La commissione dovrà accertare lo stato di invalidità civile ai sensi della legge 222/1984.

Non  è valido il riconoscimento dell’invalidità già operato in sede di identificaizone per l’invalidità civile.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Dal 1° settembre lo stipendio può crescere del 10 %: il bonus che cambia le carte in tavola per chi rinvia la pensione

Un cambio di rotta che promette di far sorridere la busta paga senza toccare le…

41 minuti ago

Cedola lorda al 3,25% e rendimento netto al 3,34% per questo BTP che attira molti risparmiatori

Un titolo di Stato che unisce rendimento consistente e possibilità di guadagno in conto capitale…

2 ore ago

Buone notizie per i lavoratori: questi giorni di assenza non vengono conteggiati

L'ordinanza n. 22552 dello scorso 4 agosto ha buone notizie per i giorni di assenza…

11 ore ago

Due giganti e un obiettivo: Bank of America e Citigroup pronti a offrire ritorni fino al 50% secondo le proiezioni più ottimistiche

Un’ondata di previsioni rialziste scuote il comparto bancario di Wall Street. Alcuni colossi potrebbero mettere…

12 ore ago

Il mio genitore ha la Legge 104: cosa si può fare davvero e come ho imparato a usare diritti e tutele senza perdermi nella burocrazia

La vita cambia quando il riconoscimento di una disabilità grave entra ufficialmente in famiglia. Non…

13 ore ago

Bonus adozione cani: pubblicate cifre e modalità “Ne approfitto subito”

Il Governo si occupa degli amici a quattro zampe: il Bonus adozione cani offre una…

15 ore ago