Pensione+con+legge+104+per+assistere+il+familiare+disabile%3A+cosa+succede+se+muore%3F
tradingit
/pensione-legge-104-familiare-disabile/amp/
Economia e Finanza

Pensione con legge 104 per assistere il familiare disabile: cosa succede se muore?

Published by

I lavoratori che assistono un familiare possono beneficiare delle tutele previste per la pensione con legge 104, ma cosa succede se il familiare muore? 

Pensione con legge 104 per assistere il familiare disabile

Un Lettore chiede agli Esperti di Trading.it come può accedere alla pensione con legge 104 e precisa che ha assistito il genitore con verbale di handicap grave e ha fruito del congedo straordinario legge 151. Nel quesito inviato, la Lettrice ha maturato 41 anni di contributi e chiede cosa succede se il genitore decede prima che lei acceda alla pensione e se i contributi figurati dei due anni di congedo riducono gli anni di contributi e quindi, il valore dell’assegno pensione finale.

Pensione con legge 104 per assistere il familiare con handicap grave

La pensione con 41 anni di contributi è riservata, sia per uomo che per donna, ai lavoratori precoci. Questo significa che bisogna aver maturato un anno di contributi effettivi di puro lavoro, prima del compimento del diciannovesimo anno di età. Oltre, ad assistere un familiare di primo grado a cui è stato riconosciuto l’handicap grave, ai sensi della legge 104 art. 3 comma 3. Il familiare all’atto della domanda deve essere convivente con il richiedente da almeno sei mesi. La normativa prevede che il familiare convivente inabile sia ancora in vita alla decorrenza della pensione.

LEGGI ANCHE>>>Pensione con figlio disabile e legge 104: bonus e possibilità di pensionamento

L’APE Sociale: un’alternativa

Oltre alla pensione anticipata Quota 41, è possibile accedere per l’anno in corso al sussidio APE Sociale (salvo proroga nel 2022). L’APE Sociale che il Governo prevede di prorogare anche nel 2022 l’APE Sociale, allargando la platea dei beneficiari. Nel frattempo, per il 2021 ancora è possibile presentare domanda entro il 30 novembre 2021. L’APE Sociale prevede i seguenti requisiti: 63 anni di età e in base alle tutele, 30 o 36 anni di contributi. Tra le tutele è presente anche il lavoratore “caregiver”, cioè colui che assiste il familiare con handicap grave, convivente da minimo sei mesi. Anche in questo caso il convivente inabile, deve essere in vita alla decorrenza della pensione. Assegno pensione fino a 1.500 euro per chi assiste un familiare con legge 104

Contributi figurativi del congedo straordinario

Invece, per quanto riguarda la domanda sui contributi figurativi per i periodi di congedo straordinario per assistere il familiare con disabilità, non si perde nulla. Infatti, i contributi figurativi accreditati per il periodo di sospensione dell’attività, sono interamente utili sia per incrementare la propria anzianità contributiva, sia a determinare l’importo della pensione a cui si avrà diritto.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

6 ore ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

18 ore ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

1 giorno ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

2 giorni ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

2 giorni ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

3 giorni ago