Secondo quanto stabilito dalla Legge 104, l’INPS è tenuta ad erogare la pensione non vedenti, già a 51 anni di età, in presenza di specifici requisiti.
La legge 104 prevede una serie di tutele in favore di soggetti affetti da disabilità grave e caregiver. Appartengono a quest’ultima categoria i familiari che assistono un parente disabile titolare di legge 104.
Dunque, tanto i disabili quanto i caregiver hanno diritto ad una serie di tutele, permessi e congedi lavorativi retribuiti. Tuttavia, non è previsto che il disabile benefici del congedo straordinario biennale riconosciuto ai caregiver. Ci stiamo riferendo al congedo retribuito indirizzato in favore dei lavoratori che assistono un familiare affetto da handicap grave.
Ma, i lavoratori disabili hanno diritto al permesso biennale non retribuito così come previsto dall’articolo 4 della legge numero 53 del 2000. In sostanza, è permesso assentarsi per due anni dal lavoro conservando il posto senza ricevere la retribuzione. Durante, il permesso biennale non retribuito il disabile non può svolgere alcuna attività lavorativa.
In ogni caso, se la disabilità che colpisce il lavoratore è la cecità, egli ha diritto ad una pensione anticipata a 51 anni d’età, in presenza di specifici requisiti.
I disabili non vedenti hanno la possibilità di accedere alla pensione anticipata, che prevede il ritiro dal lavoro a 51 anni di età. Per usufruire di questa misura è necessario essere in possesso di specifici requisiti, ovvero:
In ogni caso, ricordiamo che per accedere alla pensione di invalidità anticipata è necessario sfruttare una finestra mobile di 12 mesi. L’importo dell’assegno, che sarà erogato dopo aver maturato i requisiti necessari, è calcolato con i classici metodi utilizzati anche per il calcolo della pensione di vecchiaia.
I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…
Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…
Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…
I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…
Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…
La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…