Pensione+non+vedenti%3A+la+legge+104+prevede+il+ritiro+super+anticipato
tradingit
/pensione-non-vedenti/amp/
Economia e Finanza

Pensione non vedenti: la legge 104 prevede il ritiro super anticipato

Published by

Secondo quanto stabilito dalla Legge 104, l’INPS è tenuta ad erogare la pensione non vedenti, già a 51 anni di età, in presenza di specifici requisiti.

La legge 104 prevede una serie di tutele in favore di soggetti affetti da disabilità grave e caregiver. Appartengono a quest’ultima categoria i familiari che assistono un parente disabile titolare di legge 104.

Canva

Dunque, tanto i disabili quanto i caregiver hanno diritto ad una serie di tutele, permessi e congedi lavorativi retribuiti. Tuttavia, non è previsto che il disabile benefici del congedo straordinario biennale riconosciuto ai caregiver. Ci stiamo riferendo al congedo retribuito indirizzato in favore dei lavoratori che assistono un familiare affetto da handicap grave.

Ma, i lavoratori disabili hanno diritto al permesso biennale non retribuito così come previsto dall’articolo 4 della legge numero 53 del 2000. In sostanza, è permesso assentarsi per due anni dal lavoro conservando il posto senza ricevere la retribuzione. Durante, il permesso biennale non retribuito il disabile non può svolgere alcuna attività lavorativa.

In ogni caso, se la disabilità che colpisce il lavoratore è la cecità, egli ha diritto ad una pensione anticipata a 51 anni d’età, in presenza di specifici requisiti.

Pensione non vedenti: ritiro dal lavoro già 51 anni

I disabili non vedenti hanno la possibilità di accedere alla pensione anticipata, che prevede il ritiro dal lavoro a 51 anni di età. Per usufruire di questa misura è necessario essere in possesso di specifici requisiti, ovvero:

  • Essere lavoratori dipendenti ciechi dalla nascita o da prima dell’inizio del rapporto di lavoro
  • Essere lavoratore con almeno 10 anni di contributi versati in seguito ad insorgere della cecità.

In ogni caso, ricordiamo che per accedere alla pensione di invalidità anticipata è necessario sfruttare una finestra mobile di 12 mesi. L’importo dell’assegno, che sarà erogato dopo aver maturato i requisiti necessari, è calcolato con i classici metodi utilizzati anche per il calcolo della pensione di vecchiaia.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Alligator ribassista e analisti ottimisti: chi ha ragione su Tenaris?

Cosa succede quando un titolo tanto amato dai trader si ferma proprio sul filo della…

4 minuti ago

Questa azione è in sconto dopo le trimestrali: cosa dicono i numeri

Occhi puntati su un famoso gruppo attivo nel campo della moda di lusso. La pubblicazione…

1 ora ago

Indennità di accompagnamento: posso davvero essere costretto a restituirla?

Ti è mai capitato di ricevere una comunicazione dall’INPS che ti ha tolto il respiro?…

3 ore ago

Bonus auto 2025 con e senza ISEE: le Regioni e i Comuni che permettono di acquistare un’auto a basso costo

I tagli della Legge di bilancio 2025 non danno incentivi nazionali, ma si confermano Bonus…

4 ore ago

Bonus viaggi appena partito: vale solo 150 euro ma si chiede in un clic

Immagina che un figlio o una figlia non possano fare una gita con la scuola…

5 ore ago

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

13 ore ago