In+pensione+con+pochi+contributi%3A+ecco+i+casi+in+cui+si+pu%C3%B2+sperare
tradingit
/pensione-pochi-anni-contributi/amp/
News

In pensione con pochi contributi: ecco i casi in cui si può sperare

Published by

La discussione in merito alla prossima riforma delle pensioni è più che mai accesa. Gli italiani si chiedono cosa succederà.

Gli italiani si pongono una sola domanda, almeno quelli che hanno per loro fortuna un lavoro: quando potranno andare in pensione? I tempi che corrono spingono a porsi la domanda in questione perchè in effetti negli ultimi tempi non è tanto chiara ne la modalità e neppure quelli che sono in linea di massima presupposti che accompagneranno una parte degli attuali lavoratori italiani alla pensione. Le ultime dinamiche inerenti all’impianto pensionistico, al sistema vero e propri in Italia non fanno di certo dormire sonni tranquilli ai lavoratori, soprattutto a quelli che al momento sono da considerarsi fuori da ogni schema, su tutti gli attuali quarantenni.

Con la cancellazione di Quota 100 il possibile ritorno agli scaglioni della Riforma Fornero e ad un molto probabile accesso alla modalità contributiva pura si fa sempre più largo l’idea che la carenza di contributi previdenziali arrivati ad una certa età possa rappresentare uno scoglio insormontabile per quanti al momento sognano, è il caso di dirlo, la pensione. Il sistema lavoro è cambiato e soprattutto i giovani occupati, oggi, non dispongono del numero di contributi che alla stessa età possedevano i propri genitori o addirittura i propri nonni. Cambiato il sistema, cambiato addirittura il concetto di lavoro in molti casi. Il contributo inizia a diventare salvo rari casi merce molto rara, almeno nel giusto numero utile ad ottenere una pensione dignitosa.

In pensione con pochi contributi: ecco cosa potrebbe accadere in alcuni casi specifici

Secondo gli schemi della Legge Fornero oggi è prevista i l’uscita dal lavoro a 67 anni di età con almeno 20 di contributi. In alternativa alla modalità citata si può immaginare di andare in pensione anticipatamente con 41 anni di contributi  indipendentemente dall’età anagrafica. Il rischio concreto agganciandoci alla prima ipotesi è quello per gli attuali quarantenni con pochi anni di contributi previdenziali accumulati di andare in pensione a circa 71 anni.  La questione è delicata e nemmeno poco, si rischia contestualmente all’assenza di una nuova riforma di vedere la pensione praticamente mai per quelli che come detto sono gli attuali quarantenni. Una categoria già di fatto tormentata da una serie di dinamiche avverse nell’attuale mondo del lavoro.

LEGGI ANCHE >>> Contributi volontari: se non si pagano l’INPS blocca la pensione? La risposta inaspettata

Si attendono quindi risvolti positivi dalla sede del Governo. Gli ultimi mesi si sono caratterizzati per una serie di riflessioni in merito a quelli che potrebbero essere i nuovi meccanismi. Si deve considerare secondo molti la possibilità concreta che in molti, moltissimi non arriveranno all’età pensionabile con il numero sufficiente di contributi accumulati. Si prende in considerazione quindi la possibilità di abbassare determinate soglie ma di offrire a tutti la possibilità di andare in pensione con una cifra mensile d’assegno almeno dignitosa.

Il sistema contributivo puro potrebbe portare ad un simile scenario, con alcune modifiche chiaramente che possano rendere la pensione di fatto accessibile a tutti entro un’età accettabile. Tutto sembra ancora essere in alto mare insomma. Gli italiani sperano nel 2022, il Governo da parte sua mostra tutta la disponibilità a concepire una nuova modalità di sistema, una struttura tutta nuova in grado di soddisfare le esigenze, in un certo senso, di tutti i lavoratori.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Aumenti in busta paga ma rischio perdita bonus: controlla subito se ti conviene

Non si può mai stare tranquilli, gli aumenti in busta paga sono a rischio perdita…

12 minuti ago

Superbonus 73.000 euro (massimo) ai disoccupati: finalmente lo Stato si ricorda di noi

I contributi sono vantaggiosi, il superbonus 73.000 euro è un'occasione da non perdere, ecco come…

1 ora ago

Bonus figli fa flop: 2 famiglie su 3 restano fuori, quali speranze?

Il Bonus figli fa flop clamoroso, troppi esclusi dal beneficio, queste le contestazioni maggiormente avanzate.…

2 ore ago

Bonus adozioni: parte l’aiuto per noi che vogliamo la gioia di un figlio

Arriva il nuovo bonus adozioni, il Decreto n. 1686/2025 sancisce l'estensione dell'agevolazione, ecco per chi.…

4 ore ago

Come malato hai nuovi diritti: la novità sulla cartella clinica, da sfruttare

La sentenza n. 17647/2025 della Cassazione ribadisce l'obbligo di verità e completezza, i nuovi diritti…

5 ore ago

Riforma pensioni e ipotesi di Quota 41 flessibile e abolizione della Quota 103: penalizzazione e nuovi requisiti

Il Governo sta pensando all'introduzione di Quota 41 flessibile, per consentire a una vasta platea…

8 ore ago