Sei+mesi+di+pensione+regalata+ai+giovani%3A+la+nuova+incredibile+opportunit%C3%A0
tradingit
/pensione-regalata-giovani/amp/
News

Sei mesi di pensione regalata ai giovani: la nuova incredibile opportunità

Published by

Per i giovani è in arrivo una nuova incredibile misura che gli permettere di ottenere ben sei mesi di pensione regalata: ecco di cosa si tratta e come ottenerla.

La nuova Riforma delle Pensioni 2023 è già sul tavolo di discussione del Governo: in essa è contenuta, per il momento anche un’importante occasione per i giovani. Questa categoria, infatti, è quella che al momento risulta più svantaggiata. I giovani di oggi hanno problemi ad inserirsi nel mondo del lavoro e incerto risulta ancora essere il loro futuro.

Secondo le recenti previsioni, infatti, costoro dovranno aspettare oltre la soglia dei 70 anni per accedere, in futuro, al pensionamento per vecchiaia. Una misura in vaglio, tuttavia, potrebbe permettergli una maggiorazione dei contributi e fino a sei mesi di pensione regalata all’anno. 

Scopriamo insieme di cosa si tratta e come fare per ottenerla.

Pensione, quando andare, quanto prendere: ti dice tutto l’Inps, geniale

Bonus giovani: ecco come ottenere fino a sei mesi di pensione regalata

La futura entrata a regime dei sistema di calcolo contributivo puro non permetterà il diritto all’integrazione al trattamento minimo di pensione per coloro che hanno iniziato a lavorare dopo il 1995. Dunque, nuove misure per i giovani si ritengono necessarie: ciò perché verranno a mancare delle garanzie minime vitali in loro tutela. 

Andrà creata, dunque, una collegata ed eventualmente graduata rispetto al numero di anni di lavoro e di contributi versati. E’ importante valorizzare a livello previdenziale tutti i periodi di disoccupazione e di formazione spesi al di fuori del mondo del lavoro. Solo in questo modo si potrà permettere, in futuro, l’accesso ad un assegno pensionistico che assicuri uno standard di vita accettabile.

Per questo motivo, i giovani potranno ottenere un anno di contributi in più ogni anno di lavoro effettuato: una misura che potrebbe rivelarsi davvero utile.

Come funzionerebbe questa misura

Qualora tale misura dovesse essere approvata, si introdurrebbe nel nostro ordinamento un sistema di bonus contributivi in grado di compensare i periodi di inattività lavorativa o di formazione. In questo caso, dunque, i bonus contributivi scatterebbero in una misura misura che va dal 20 al 50 per cento. 

Senza dubbio, per costituire tale misura vantaggiosa per i giovani si dovrebbe istituire un fondo ad hoc: l’ipotesi è che tale fondo, almeno inizialmente, possa essere alimentato dalla contribuzione previdenziale generale. Di certo nei prossimi mesi si riceveranno ulteriori informazioni in merito e la situazione apparirà sicuramente più chiara.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

11 ore ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

23 ore ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

1 giorno ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

2 giorni ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

2 giorni ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

3 giorni ago