Pensione+di+reversibilit%C3%A0+e+indiretta%3A+pu%C3%B2+spettare+anche+a+questi+parenti
tradingit
/pensione-reversibilita-indiretta/amp/
Economia e Finanza

Pensione di reversibilità e indiretta: può spettare anche a questi parenti

Published by

In alcuni casi la pensione di reversibilità e indiretta può spettare anche a questi parenti: requisiti, condizioni e di cosa si tratta

Sono tanti gli argomenti di interesse generale e che destano attenzione, quando si parla di economia a diversi livelli, tra cui anche i temi che riguardano la pensione di reversibilità e indiretta per i superstiti, un diritto che viene concesso quando si verifica purtroppo il decesso di un pensionato o di un lavoratore assicurato: in particolari condoni anche altri familiari ne hanno diritto, ma ecco di cosa si tratta in particolare.

Documenti, lente di ingrandimento (fonte foto: Adobe Stock)

Per i superstiti dunque, come noto, vi è il diritto alla possibilità di percepire la pensione nel caso in cui purtroppo si verifichi la scomparsa di un pensionato o di un lavoratore assicurato; l’attribuzione della quota e il relativo pagamento mensile hanno luogo a seguito della presentazione della istanza.

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale procede a svolgere controlli e verifiche dell’esistenza del diritto alla tutela economica e che vi siano le condizioni economico-familiari inerenti a quanto previsto dalla legge. Viene stabilita anche la percentuale spettante al potenziale beneficiario.

Ma chi sono i beneficiari circa la pensione di reversibilità o indiretta e chi altro potrebbe, in taluni casi e condizioni richiedere tale diritto?

Pensione e familiari superstiti, cosa spetta e i casi: tutto quello che c’è da sapere

Pensione di reversibilità e indiretta, beneficiari: chi sono

Vi s0no argomenti che destano grande attenzione ed interesse, come quelli inerenti, come detto in precedenza, la pensione di reversibilità e indiretta, che scatta nel caso in cui si verifichi il decesso del pensionato o del lavoratore assicurato, e a tal riguardo possono essercisi diversi interrogativi e spunti, a cominciare dal punto inerente i beneficiari, i superstiti.

A fornire alcuni dettagli in merito all’argomento è Proiezionidiborsa.it che spiega che al momento del decesso della persona cara, il diritto alla pensione di reversibilità o indiretta INPS segue quanto previsto, stabilito e disciplinato dalla Legge n.335/1995, con la presentazione della domanda e tutti i documenti che servono ai fini della richiesta.

Spesso, ad essere i beneficiari del trattamento sono il coniuge superstite oppure i figli della persona scomparsa, ma Proiezionidiborsa.it spiega che la provvidenza in questione è legata al reddito personale del beneficiario e può anche subire dei tagli secondo quanto previsto dall’art.1 comma 41 della Legge 335/1995.

Tali tagli potrebbero andare dal 25% al 50% rispetto alla propria quota base a seconda del reddito prodotto e in tal senso vanno consultate le soglie di reddito indicate dall’INPS.

Nel caso in cui però, si legge, i principali beneficiari non vi fossero, il diritto alla pensione dei superstiti potrebbero essere avanzato anche da altri, viene sottolineato da Proiezionidiborsa.it, che a tal riguardo spiega che in alcune circostanze la pensione di reversibilità potrebbero riguardare anche i fratelli della persona scomparsa.

Delega ritiro pensione: occhio a tutti gli aspetti e passaggi da ricordare

Pensione ai superstiti: quando potrebbe spettare a fratelli e sorelle

È una condizione che può sussistere, nel rispetto dei requisiti, nel caso in cui coniuge, figli o genitori della persona deceduta siano assenti o, pur esistenti, non possono avvalersi del relativo diritto. Viene spiegato che sorelle e fratelli possono inoltrare la domanda se sono celibi o nubili e se, al momento della scomparsa del familiare, risultino essere inabili al lavoro. Conta anche il fatto che non debbano già essere titolari di pensione e che risultino essere a carico del dante causa al momento della sua morte.

Ma cosa c’è da sapere circa gli importi? Proiezionidiborsa.it spiega che in presenza di un fratello o una sorella, la percentuale che spetta circa la reversibilità si attesta al 15% della pensione della persona scomparsa; per ciascuno fratello o sorella ulteriore e con gli stessi requisiti, questa viene aumentata di un ulteriore 15%. Si potrebbe anche arrivare al 100% qualora vi siano sette o più fratelli e sorelle.

È importante, ovviamente, che vi siano le condizioni richieste e che qualora così fosse venga presentata l’opportuna domanda ai fini del diritto da esercitare, il quale, viene spiegato, nella generalità dei casi cade in prescrizione dopo dieci anno dalla morte del soggetto in questione.

Ad ogni modo ed al di là di tutto, è opportuno ed importante che ciascuno approfondisca il tema, così da comprendere e conoscere, informandosi, requisiti, condizioni, dettagli e aspetti da conoscere anche mediante il confronto con esperti del campo e professionisti del settore.

Recent Posts

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

9 ore ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

21 ore ago

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

1 giorno ago

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…

2 giorni ago

Le 6 schede telefoniche più rare che fanno impazzire i collezionisti italiani

Le schede telefoniche vintage sono oggi tra gli oggetti da collezione più apprezzati in Italia,…

2 giorni ago

Le 5 novità del Decreto Salva Casa 2025 che cambiano le regole sugli abusi edilizi

Il nuovo Decreto Salva Casa introduce regole chiare per regolarizzare abusi edilizi e difformità. Le…

3 giorni ago