Con+la+pensione+di+reversibilit%C3%A0+spetta+la+pensione+di+vecchiaia%3F+La+risposta+che+non+ti+aspetti
tradingit
/pensione-reversibilita-pensione-vecchiaia/amp/
Economia e Finanza

Con la pensione di reversibilità spetta la pensione di vecchiaia? La risposta che non ti aspetti

Published by

Si ha diritto alla pensione di reversibilità quando muore il coniuge lavoratore, ma spetta anche la pensione di vecchiaia? Verifichiamolo

Pensione di reversibilità

La pensione di reversibilità consiste in una prestazione economica che corrisponde ad una quota della pensione già liquidata (se pensionato), da liquidare (se lavoratore). Il coniuge superstite percepisce una quota del 60% se solo, Invece, 80% se con un figlio e 100% con due figli e più. Ma cosa succede alla maturazione dell’età pensionabile che da diritto alla pensione di vecchiaia? Si può fare domanda? Verifichiamo cosa prevede la normativa rispondendo ad un quesito di un nostro Lettore.

Con la pensione di reversibilità spetta la pensione di vecchiaia e l’assegno sociale?

I trattamenti previdenziali erogati dall’INPS i più delle volte non permettono il cumulo con altre prestazioni. Nel caso dei titolari della pensione di reversibilità è prevista la compatibilità con la pensione di vecchiaia.

Un Lettore chiede agli Esperti di Trading.it se può fare domanda di pensione di vecchiaia, ma usufruisce della pensione di reversibilità del marito. Verifichiamo cosa prevede la normativa in questi casi e quali sono i limiti da rispettare.

LEGGI ANCHE>>>Pensione di reversibilità: da oggi l’INPS invia un SMS al coniuge, cosa c’è scritto

Pensione di vecchiaia

I due assegni pensionistici (pensione di reversibilità e pensione di vecchiaia) sono cumulabili tra loro. Infatti, il percettore dell’assegno di reversibilità, quando matura i requisiti per la pensione di vecchiaia (nel 2021 67 anni e 20 anni di contributi), può fare domanda per ricevere la prestazione pensionistica.

Tuttavia, l’assegno che eroga l’INPS mensilmente è sottoposto a riduzioni se il percettore ha altri redditi. La decurtazione dell’assegno è operata in base ai redditi del richiedente la pensione di vecchiaia. L’assegno non subisce tagli se il richiedente percepisce redditi annuali inferiori al limite di 20.007,39 euro. Invece, se si supera il limite è applicata una riduzione del 25% se i redditi superano di tre volte la pensione minima. Invece, se il percettore supera di quattro volte la pensione minima la riduzione è del 40%. Infine, si opera una riduzione del 50% se i redditi superano cinque volte il valore della pensione minima. Con la pensione minima si ha diritto al bonus di Natale? La risposta è sorprendente

Quindi, il nostro Lettore, può fare la domanda di pensione di vecchiaia se ha raggiunto i 67 anni di età richiesta e ha maturato 20 anni di contributi. Inoltre, deve operare un controllo sui redditi per capire la riduzione che subirà l’assegno di pensionamento.

Assegno sociale

Da precisare che se non si hanno contributi e si vuole accedere all’assegno sociale, non sempre spetta. Questo perché se il reddito derivante dalla pensione di reversibilità supera un valore annuo di 5.818,93, l’assegno sociale non spetta.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Chi guadagna di più in busta paga con i 2 miliardi contro il fiscal drag della manovra 2026

Lavoratori, in arrivo aumenti in busta paga e meno tasse, ma non per tutti. Le…

5 ore ago

Il sorprendente risultato del confronto tra Buono Minori e BTP se si vogliono regalare 10.000 euro a un nipote appena nato

Meglio regalare 10.000 € in un Buono Minori o in un BTP a lungo termine?…

17 ore ago

Nella bacheca dei turni se l’azienda viola la privacy può incorrere in una multa fino a 10.000 €

Esporre in bacheca le assenze dei dipendenti può costare carissimo. Una recente decisione del Garante…

1 giorno ago

Regalare un BTP 2072 a un neonato presenta opportunità e rischi che nessuno ti dice

Regalare un BTP ultra long a un neonato può sembrare una scelta insolita, ma nasconde…

2 giorni ago

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

2 giorni ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

3 giorni ago