Pensioni+2025%3A+perdi+l%26%238217%3Bassegno+se+commetti+uno+di+questi+4+errori+diffusi
tradingit
/pensioni-2025-perdi-lassegno-se-commetti-uno-di-questi-4-errori-diffusi/amp/
Economia e Finanza

Pensioni 2025: perdi l’assegno se commetti uno di questi 4 errori diffusi

Published by

Ci sono degli errori che potrebbero costarci caro, portandoci a perdere la pensione: ecco quali sbagli bisogna evitare.

Negli ultimi tempi il tema delle pensioni ha fatto molto parlare di sé. Il 2024 sta volgendo al termine e, tra gli argomenti più discussi, spicca l’aumento delle prestazioni l’anno prossimo – il quale, tuttavia, sarà molto esiguo. Ad attirare le preoccupazioni dei pensionati ci pensa anche l’eventualità di dover rinunciare all’assegno percepito mensilmente: ci sono 4 errori in particolare che potrebbero costare molto caro.

Pensioni 2025: perdi l’assegno se commetti uno di questi 4 errori diffusi – trading.it

Il raggiungimento della pensione è un traguardo ambito dalla maggior parte dei lavoratori, che spesso potrebbe rivelarsi alquanto difficile da tagliare. Nel momento in cui si riescono a soddisfare i requisiti necessari per ritirarsi dal mondo del lavoro – che si tratti di quelli previsi dalla pensione di vecchiaia o dalle misure alternative -, si tende a pensare di essersi finalmente garantiti la possibilità di godersi il meritato riposo potendo contare sulla prestazione.

La verità, però, è che non bisogna mai dare nulla per scontato. E questo vale anche per il sistema delle pensioni: ci sono casi in cui un individuo potrebbe perdere l’assegno mensile ritrovandosi costretto a rinunciare alla prestazione. Per evitare di finire in una situazione simile, è fondamentale non commettere determinati errori.

Pensioni 2025, in quali casi si rischia di perdere l’assegno

Un cittadino potrebbe perdere la sua pensione a causa di comportamenti non conformi alle previsioni della normativa. I dipendenti pubblici in quiescenza, entrando nel dettaglio, possono rischiare di perdere l’assegno mensile per via dello svolgimento di determinate attività in seguito al pensionamento. Sebbene possano continuare a dedicarsi a degli incarichi, infatti, devono rispettare il divieto tassativo di svolgere attività di consulenza o studio, oltre che direttive e dirigenziali.

Pensioni 2025, in quali casi si rischia di perdere l’assegno – trading.it

Tutti gli altri ruoli possono essere ricoperti senza il rischio di dover perdere l’assegno pensionistico. L’obbligo riguarda qualsiasi amministrazione dello Stato coinvolgendo le aziende e le amministrazioni a ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni e le Comunità montane, insieme alle loro associazioni e consorzi. A questi si aggiungono gli enti pubblici non economici locali, regionali e nazionali; come anche le amministrazioni e le aziende del Servizio sanitario nazionale.

Lo stesso vale per le scuole e gli istituti, indipendentemente dall’ordine e dal grado, e le istituzioni universitarie. Le case popolari, gli istituti autonomi, le Camere (di artigianato, agricoltura, commercio e industria), l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN) e le Agenzie riconosciute dal decreto legislativo 300/99 completano l’elenco.

Cindy D

Classe 1997, dopo la laurea in Scienze sociali per la globalizzazione ho iniziato a collaborare con diverse redazioni. Appassionata di scrittura da sempre, mi interessano soprattutto i temi sociali e di attualità.

Recent Posts

Cessione del quinto: quando è usura e quando no “Ci stanno ridando tutti i soldi”

Distinzioni chiave, quando si tratta di cessione del quinto e quando è usura, cosa sapere.…

6 ore ago

Vendita casa a prezzi stracciati anche con vista mare: le trovi in queste Regioni italiane

Le città italiane non si muovono tutte alla stessa velocità. Alcune corrono, altre restano indietro,…

8 ore ago

Ci potrebbe essere uno shock economico elle porte: la ricetta per salvarsi di Ray Dalio

Un debito record e una bolla tecnologica: il rischio di un “economic heart attack” secondo…

8 ore ago

Se ottieni più detrazioni fiscali del dovuto vai in carcere per truffa? Finalmente il chiarimento

Ecco chi va in carcere per truffa, con le detrazioni fiscali non si scherza, arriva…

10 ore ago

Nuove regole sui bonifici per i correntisti italiani, le novità partono da ottobre

Dal 9 ottobre ci saranno importanti innovazioni per tutti i bonifici, per tutelare la sicurezza…

12 ore ago

In arrivo nuovo saldo e stralcio con rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026

Si parla già di Legge di bilancio 2026 e si intravvede un'ipotesi che sarà una…

14 ore ago