Pensioni%3A+sono+incredibili+gli+effetti+della+rivalutazione
tradingit
/pensioni-effetti-della-rivalutazione/amp/
Economia e Finanza

Pensioni: sono incredibili gli effetti della rivalutazione

Published by

Dal prossimo 1° ottobre è in arrivo la rivalutazione delle pensioni, che porterà ad un aumento dell’importo degli assegni.

Il Decreto Aiuti- bis, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 9 agosto, ha previsto l’anticipo della rivalutazione delle pensioni ed il conguaglio, a partire dal mese successivo.

Foto Canva

Nei prossimi mesi, i pensionati riceveranno degli assegni previdenziali più ricchi. Le pensioni, infatti, subiranno un incremento del 2,2%, come conseguenza dell’anticipo della perequazione,  finalizzata all’adeguamento degli importi in base all’inflazione del 2021.

Le pensioni, dunque, sono state rivalutate a gennaio, con un incremento dell’ 1,7%; tuttavia, l’entità definitiva dell’inflazione, per il periodo considerato, è stata dell’1,9%. Gli aumenti, inoltre, non riguarderanno tutti i pensionati. Scopriamo chi saranno i fortunati e a quanto ammonteranno i rialzi.

Per tutti gli approfondimenti, leggi il seguente articolo: “Rivalutazione delle pensioni: l’importo massimo e minimo spettante in base all’assegno e al reddito“.

Pensioni: l’importo dei conguagli

Il conguaglio della perequazione, di solito, è disposto per il mese di gennaio. Il Decreto Aiuti- bis, tuttavia, ha previsto l’anticipo della misura al prossimo novembre.

Bisogna, innanzitutto, sottolineare che non tutti i pensionati potranno beneficiare della perequazione. L’aumento dello 0,2%, infatti, interesserà esclusivamente gli assegni di importo fino a 4 volte il trattamento minimo, cioè circa 2.000 euro; l’adeguamento, invece, sarà solo parziale per coloro che superano questo tetto.

In particolare:

  • le pensioni con importo compreso tra 4 e 5 volte l’Assegno sociale, riceveranno il 90% di aumento rispetto all’inflazione;
  • i pensionati che, invece, percepiscono più di 5 volte il minimo, avranno diritto al 75% di aumento. Su un assegno pensionistico di 1.000 euro, l’incremento dello 0,2% equivale a 26 euro di conguaglio;
  • coloro che ricevono una pensione mensile non maggiore di 2.692 euro lordi, usufruiranno di un aumento fino a 2 punti percentuali per i mesi di ottobre, novembre, dicembre e per la tredicesima;
  • chi si trova nella fascia di trattamento tra 4 e 5 volte il minimo, vedrà un aumento dell’1,8%;
  • per la fascia superiore, infine, l’incremento sarà dell’1,5%. Nessun tipo di aumento, invece, per gli assegni pensionistici più elevati.

Consulta anche il seguente articolo: “Pensioni, decreto Aiuti Bis: anticipata la rivalutazione, di quanto crescono gli assegni“.

In che modo avverranno gli aumenti?

Ogni anno avviene la rivalutazione delle pensioni, in base all’indice medio dei prezzi al consumo, per le famiglie di operai e impiegati. L’Istat determina gli indici mensili, la media annuale e la percentuale di variazione e, successivamente, ne da comunicazione al Ministero dell’Economia.

Nel 2013, tuttavia, il Governo Monti ha previsto un blocco, in virtù del quale la perequazione automatica riguarda solo le pensioni di importo complessivo non maggiore di 1.405 euro. Negli anni successivi, poi, altri provvedimenti hanno introdotto ulteriori limitazioni all’efficacia della perequazione automatica. In base ad alcune stime, ad esempio, su una pensione di 1.500 euro lordi mensili, nel 2011, ci sarebbe stata una perdita totale di circa 74,03 euro al mese, cioè 962,39 euro all’anno.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Ho deciso di non pagare queste spese condominiali: questo è il motivo del mio rifiuto

Decidere di non versare le spese condominiali può sembrare un atto drastico, ma il Codice…

3 minuti ago

Ho lavorato saltuariamente e in nero: servono i contributi per avere la pensione?

Una vita fatta di lavoretti, contratti saltuari o addirittura in nero. E ora, con la…

2 ore ago

Dormo male e mi hanno diagnosticato le apnee notturne: ho diritto alla pensione di invalidità? Cosa dice l’INPS

Non è sempre facile capire se un disturbo notturno può cambiare la vita anche dal…

3 ore ago

Una valanga di spese travolge le famiglie dopo l’estate: il Codacons lancia l’allarme

Rientrare dalle ferie e ritrovarsi con l’amaro in bocca: per molte famiglie italiane il ritorno…

4 ore ago

Al via bonus spesa di 500 euro e giovani autonomi, fai subito domanda

Buone notizie per i lavoratori freschi di iscrizione all'INPS. Parliamo di artigiani e commercianti che…

5 ore ago

Cartella esattoriale con QR code, fai prima a chiedere la rateizzazione: ecco come

Con il QR code presente nel documento della cartella esattoriale, si possono accedere ai servizi…

6 ore ago