Pensioni+minime+a+1000+euro+per+tutti%3A+quanto+costerebbe+la+proposta+di+Forza+Italia%3F
tradingit
/pensioni-minime-mille-euro-per-tutti-forza-italia/amp/
Economia e Finanza

Pensioni minime a 1000 euro per tutti: quanto costerebbe la proposta di Forza Italia?

Published by

La campagna elettorale già iniziata necessità forse più di altre di clamore e proposte che mettano in evidenza il Partito rispetto all’uniformità e il conformismo dell’ultimo anno e mezzo.

Quello che ci aspetta sono proposte diverse che vadano a colpire i problemi relativi a lavoro, stipendio minimo e pensioni. Proprio quest’ultimo argomento è tra i preferiti di Forza Italia che promette una pensione minima di mille euro per tutti.

Banconote, euro, soldi (fonte foto: Adobe Stock)

Prima delle elezioni del 25 settembre Berlusconi aveva già promesso qualcosa del genere. Durante il suo secondo governo promise di alzare a un milione di lire mensili tutte le pensioni. Quando le promesse dovevano essere tradotte in legge, ci furono limitazioni necessarie per non incorrere a costi eccessivi.

Oggi questo tipo di misura è forse ancora meno accessibile dato il maggiore deficit e il risicato margine dei conti pubblici. I dati Inps di quattro anni fa indicano che i beneficiari sono circa 2 milioni e 254 mila. Le pensioni pari o inferiori al minimo costituite da parti integrative alle prime sono circa 7,9 milioni.

Il motivo è che spesso a una pensione media o alta si vanno a sommare prestazioni di importo inferiori. L’importo minimo delle pensioni integrate nel 2022 è di 524 euro. Un rialzo al minimo di mille euro costituirebbe quindi un carico dello Stato che verso chi presta in particolari condizioni economiche, senza che necessariamente abbiano concorso i contributi versati. È il caso, per esempio, delle pensioni sociali o di cittadinanza.

Pensioni di mille euro al mese con 13 mensilità; il calcolo sulle pensioni assistenziali

Sebbene non sia facile calcolare il costo di una misura di questo tipo, si può considerare il numero delle pensioni assistenziali: circa 4.345 per un importo medio di 5.799 euro annui. Per arrivare a mille euro al mese con 13 mensilità come proposto da Forza Italia occorre un’integrazione di 7.201 euro annui per ciascuna prestazione, per una spesa totale di 31 miliardi. A questi vanno sommati i 25 che già si spendono per questo tipo di pensioni.

Per garantire minimi pensionistici tali si dovrebbero trovare risorse oggi impensabili da stanziare a lungo termine. Le pensioni sono come la sanità uno di quegli aspetti della spesa pubblica di cui nessuno si sente veramente responsabile e che per questo sono sempre più limitate all’essenziale.

La pensione media dei lavoratori dipendenti e autonomi

Garantire standard di vita adeguati anche a coloro che nel corso della carriera lavorativa non sono stati in grado di accumulare abbastanza contributi, non deve diventare un modo per disincentivare gli sforzi di chi ha lavorato e di chi lavora oggi per raggiungere questo risultato. Secondo i dati Inps oggi l’importo medio delle pensioni liquidate dal Fondo lavoratori dipendenti è pari a 1475,78 euro mensili. Per gli autonomi il valore cala a 1021,24 euro mensili.

Se si considerano invece tutte le prestazioni oltre le pensioni di vecchiaia l’importo medio è di 1213,31 euro per i lavoratori dipendenti e 952,08 euro per tutti i beneficiari comprese anche le prestazioni assistenziali. Non sembra al momento esserci un’emergenza per coloro che riescono a ottenere la pensione, oltre la media rimane il problema del reddito eccessivamente basso di chi riceve solo la pensione minima di natura assistenziale.

È importante ricordare che anche se Centrodestra dovesse vincere le elezioni, misure di questo tipo sarebbero ampiamente messe in discussione. Apparirebbero come un eccessivo squilibrio di spesa a tutto vantaggio di una minoranza della popolazione che considerate le spese ne potrebbe godere, ingiustamente, soltanto a tempo determinato.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Esenzione IMU: che differenza c’è tra dimora e residenza? Ecco quando non bisogna pagare l’imposta

Scopriamo come accedere all’esenzione dall’IMU. Occorre conoscere bene le differenze tra dimora e residenza. Quando…

6 ore ago

Ecco da ora in poi cosa potrebbe accadere probabilmente sui mercati

Una stagione che non passa inosservata per chi vive o osserva i mercati: un periodo…

7 ore ago

Bonus condizionatori ancora attivo anche senza ristrutturazioni, la guida per ottenerlo

Un’agevolazione fiscale confermata fino al 2027 promette di alleggerire la spesa per climatizzare casa. Dati,…

8 ore ago

Lavorare di domenica dà diritto al risarcimento ma solo in alcuni casi: pubblicato il decalogo del lavoro domenicale

Lo dice la Cassazione nell'ordinanza n. 22289/2025, lavorare di domenica dà diritto al risarcimento, cosa…

10 ore ago

Aumento lavoratori da 180 euro: come funziona concretamente

Ottimi risultai raggiunti, il contratto farmacisti prevede un aumento per questi lavoratori da 180 euro.…

11 ore ago

IMU addio in questi nuovi casi (c’è anche il sequestro): vittoria per i proprietari

Esenzioni e sospensioni, si può dire addio all'IMU in questi nuovi casi, ecco di quali…

14 ore ago