Pensione%2C+Quota+102+troppo+penalizzante%3A+chi+ci+guadagna%3F
tradingit
/pensioni-quota-102/amp/
Economia e Finanza

Pensione, Quota 102 troppo penalizzante: chi ci guadagna?

Published by

Il Governo ripropone la Quota 102 in forma sperimentale per due anni con 64 anni di età e 38 anni di contributi, ma nasconde insidie e criticità. 

Riforma pensione e Quota 102

Inserita nel Dpb (Documento programmatico di bilancio) la pensione Quota 102, che prevede un requisito anagrafico di 64 anni e un requisito contributivo di 38 anni. Una nuova misura sulla falsa riga di Quota 100, che oltre ad avere due anni in più sul requisito anagrafico si presenta con altre criticità. In effetti, questa misura dovrebbe tamponare lo scalone di 5 anni lasciato da Quota 100, ma solo per due anni, infatti, è prevista in forma sperimentale. Poi, dovrà lasciare il posto alla nuova riforma previdenziale che comporta un riassetto in base alla manovra economica. Da considerare, che il Dpb è stato approvato il 19 ottobre dal Consiglio dei Ministri, ma la proposta di pensione Quota 102 è stata congelata. Questa misura non piace a tutti, infatti, non ha ottenuto l’appoggio della Lega. Al momento è prevista un altro riesame nei prossimi giorni. Ma cosa prevede questa nuova misura?

Pensione: ipotesi di Quota 102, ma chi ci guadagna?

La Quota 102 sembra non piacere a molti partiti politici, ma anche i lavoratori sono titubanti su questa misura “cuscinetto“, ricordiamo infatti, che è sperimentale con scadenza biennale. Quindi, dovrà dare il tempo al Governo di ristrutturare la riforma pensione. I dubbi su questa misura sono molti, il primo l’innalzamento dell’età, che passa da 62 a 64. Poi, si ipotizza il calcolo dell’assegno con il sistema contributivo e quest’aspetto produce una forte penalizzazione sull’assegno pensionistico.

In fondo, rispecchierebbe la pensione Opzione Donna, ma meno penalizzante in quanto i coefficienti di trasformazione in base all’età, sarebbero più convenienti, in quanto mancano solo tre anni dalla pensione di vecchiaia. Un altro aspetto è che sarà una misura adeguata all’aspettativa di vita. Ricordiamo che Quota 100 è calcolata come una normale pensione, quindi, senza penalizzazione. Inoltre, non era sottoposta all’adeguamento dell’aspettativa di vita in vigore con la Legge Fornero.

LEGGI ANCHE>>>Riforma pensioni: ultime novità su Quota 102, Quota 41 e nuove proroghe

Le criticità di questa nuova misura

Riepilogando, questa nuova misura conterrà due anni in più sul requisito anagrafico (64 anni in sostituzione di 62), forse sarà calcolata con il sistema contributivo (Quota 100 con il sistema misto) e sarà adeguata all’aspettativa di vita (Quota 100 non ha adeguamenti).

Una misura che scoraggia i lavoratori e questo potrebbe comportare una minore flessibilità nel mondo del lavoro con la conseguenza di un minore afflusso occupazionale. Da considerare, inoltre, che non esiste nel mondo “un sistema previdenziale che indicizzi l’anzianità di servizio”. La legge Fornero ha bisogno di una revisione in contemporanea con tutto il sistema previdenziale. Ma, la strada da seguire deve essere equa e non ledere i diritti dei cittadini.

Il governo è allo studio su una forma di compromesso, entro dicembre, e dovrà adottare strumenti anche minimi della Riforma pensioni, necessari nel momento storico, per favorire il ricambio generazionale nel mercato del lavoro.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

3 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

4 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

5 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

7 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

9 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

10 ore ago