Perch%C3%A8+Draghi+ha+detto+stop+al+Superbonus%3F+Ecco+quanto+%C3%A8+costato+fino+ad+oggi
tradingit
/perche-draghi-ha-detto-stop-al-superbonus-ecco-quanto-e-costato-fino-ad-oggi/amp/
News

Perchè Draghi ha detto stop al Superbonus? Ecco quanto è costato fino ad oggi

Published by

Il Superbonus 110% non piace al premier Mario Draghi che lo considera troppo oneroso.

Nonostante lo stato di bisogno rimane importante la razionalità economica dei provvedimenti, soprattutto in un periodo di scarsità di risorse come questo.

In questi termini Draghi critica il Superbonus 110% il cui costo di efficientamento è più che triplicato. In aumento anche i costi per avviare i lavori necessari alle ristrutturazioni. Questi risultano più che triplicati, il Superbonus 110% toglie l’incentivo alla trattativa sul prezzo con evidente disinteresse sui costi da chi si deve vedere rimborsare quanto speso.

Il report di Enea del mese di aprile conferma i livelli di spesa raggiunti; il costo del 110% viaggia al ritmo stabile di circa tre miliardi al mese. Miglioramento sismico e risparmio energetico degli edifici, fattori importanti che promuovono le intenzioni del Governo e avranno sicuramente ricadute positive anche se non facilmente quantificabili.

Superbonus; Ecco quanto è costato sino a oggi

Il valore totale degli interventi ammessi a detrazione al 30 aprile 2022 ammonta a 27.4 miliardi di euro contro i 24,22 miliardi di marzo. Ammonta invece a circa 19.2 miliardi di euro il valore dei lavori agevolati tramite 110% arrivati al traguardo del fine cantiere e pari al 69,9%. Tra le regioni in cui i cittadini sono più attivi nella richiesta dell’agevolazione ci sono la Lombardia con oltre 23 mila cantieri per un valore di 4,6 miliardi di euro, il Veneto con più di 19 mila cantieri dal valore di 2,7 miliardi di euro, a cui seguono Lazio ed Emilia Romagna rispettivamente con 14 e 12 mila cantieri per un valore di 2,6 e 2,2 miliardi di euro.

Di Superbonus si è discusso anche nell’ultimo Decreto aiuti approvato dal Consiglio dei ministri. Fra le varie misure si prevede infatti una proroga di tre mesi all’incentivo sulle villette. Chi possiede una villetta, quindi, vede posticipato il termine del superbonus 110% al 30 settembre. La condizione da rispettare, così si legge nella bozza del provvedimento, è che alla data del 30 settembre 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo, nel cui computo possono essere compresi anche i lavori non agevolati.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

10 ore ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

21 ore ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

1 giorno ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

2 giorni ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

2 giorni ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

3 giorni ago