La+bolla+economica+sta+per+esplodere%2C+ecco+da+dove+arriva+il+pericolo
tradingit
/pericolo-post-covid-bolla-economica-affacciarsi-da-oriente/amp/
News

La bolla economica sta per esplodere, ecco da dove arriva il pericolo

Published by

Nonostante tutti gli sforzi del governo di Pechino, alcuni eccessi nella crescita della domanda potrebbero formare la prossima bolla economica.

Il rilancio economico è visto dai leader cinesi come squilibrato e instabile, con una domanda eccessiva e un improvviso aumento del prezzo delle materie prime. Potrebbero inoltre diminuire le esportazioni di alcuni prodotti, poiché i consumatori distribuiranno diversamente le loro spese passando dai beni ai servizi.

L’economia cinese potrebbe comportarsi come un’auto con il motore spento, che spinta il più possibile incontra improvvisamente una discesa. Tutte le economie dei paesi che hanno adottato politiche economiche fortemente espansive, al fine di uscire dalla crisi economica dovuta alla pandemia, rischiano infatti un’improvvisa e imprevedibile accelerazione, che potrebbe creare effetti deleteri sul prezzo di alcuni beni e sui consumi, con l’aumento del costo dell’energia e delle materie prime che andrebbe a contrastare gli effetti degli aiuti economici da cui sono state paradossalmente causate.

La banca centrale cinese sta avendo oggi giorno grosse difficoltà a rallentare il tasso di inflazione, il rischio per il paese è quello di dover alzare i tassi di interesse o modificare drasticamente la sua politica economica, rischiando di non cogliere i vantaggi della ripresa.

Solo il mese scorso il comparto azionario cinese ha messo in evidenza quanto forti possono essere le attrattive per un paese che è riuscito a mostrare la forza della sua economia e la capacità organizzativa contro la pandemia. Gli incrementi delle quotazioni e gli alti dividenti hanno portato, rispetto ai dati dello scorso anno, a un + 60% degli acquisti nell’azionario, con una crescita pari al 47% del suo mercato obbligazionario e le quotazioni dello Yuan che da gennaio di quest’anno hanno toccato i massimi dal 2018.

LEGGI ANCHE>>La Cina vola nonostante il Covid: il suo Pil è da record

La ripresa cinese rimane fortemente sbilanciata

La domanda improvvisa del settore produttivo sta inoltre spingendo i prezzi delle materie prime come rame, petrolio e acciaio, con quest’ultimo prevalentemente utilizzato dalla Cina che consuma il 50% della produzione mondiale. Quindici mesi dopo l’enorme iniezione di liquidità nel sistema economico e finanziario cinese, gli effetti stanno cominciando a mostrare tutta la portata delle manovre, con gli aumenti dei prezzi che non riescono per il momento a venire riassorbiti.

La ripresa cinese rimane quindi sbilanciata con la produzione industriale e gli investimenti sostenuti da forti esportazioni, con vendite al dettaglio che sono state pari al 17,7% inferiori alle previsioni che avevano stimato la crescita al 25%, motivate in parte dall’incremento dei prezzi.

LEGGI ANCHE>>Rame: il prezzo sale, ma il suo futuro dipende da quello di Cile e Perù

Il mercato immobiliare rimane forte, tanto che i prezzi delle abitazioni preoccupano il governo che pensa di introdurre una patrimoniale. I responsabili politici stanno cercando di mitigare la domanda in questo settore, per favorire fattori quali le vendite al dettaglio e gli investimenti manifatturieri. La bolla economica potrebbe essere dietro l’angolo visti anche gli andamenti irregolari delle economie a livello globale. Il trend del mercato immobiliare ha costituito il principale fattore di crescita negli ultimi quattro mesi, superando gli investimenti nel settore finanziario.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

6 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

7 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

8 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

10 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

12 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

13 ore ago