Permessi+104%2C+se+non+si+usufruiscono+si+sommano%3F+La+risposta+dell%26%238217%3BINPS
tradingit
/permessi-104-regole-fruizione-inps/amp/
News

Permessi 104, se non si usufruiscono si sommano? La risposta dell’INPS

Published by

La Legge 104 offre molte agevolazioni ai lavoratori disabili, tra questi i permessi dal lavoro retribuiti. Vi sono però da rispettare le modalità di fruizione.

Adobe Stock

In caso di un lavoratore disabile o di un lavoratore che deve assistere un familiare invalido e con la Legge 104, è possibile assentarsi dal luogo di lavoro. Il numero di permessi retribuiti è maggiore e più flessibile rispetto a quello dei lavoratori completamente abili. A seconda del tipo di lavoro svolto e dell’orario, sono previste diverse ore/giorni da usare durante il mese. Ricordiamo che possono sfruttare questi benefit solamente i lavoratori dipendenti; i disabili con grado di disabilità grave; i genitori di figli con grave disabilità e in generale i parenti stretti fino al terzo grado. Invece un lavoratore autonomo, chi lavora in smart working; gli addetti ai lavori domestici e familiari; i lavoratori agricoli a tempo determinato occupati a giornata, (né per se stessi né in qualità di caregiver) non possono beneficiare dei permessi. Ci sono delle situazioni in cui, però, un lavoratore può avere dei dubbi in merito alle modalità di fruizione.

Permessi 104, sono cumulabili?

Innanzitutto, diciamo che se un lavoratore disabile non si prende i permessi retribuiti non rischia di perdere il beneficio. Può usarli o meno a seconda delle sue esigenze. Per perdere questo diritto, è necessario che l’INPS riveda la pratica di disabilità e, magari con un accertamento a sorpresa, decida che non sussistono più le condizioni. Inoltre, come specificato nel sito ufficiale dell’INPS, son previsti: “permessi orari retribuiti rapportati all’orario giornaliero di lavoro, che consistono in due ore al giorno se l’orario lavorativo è pari o superiore a sei ore, un’ora in caso di orario lavorativo inferiore a sei ore; tre giorni di permesso mensile, anche frazionabili in ore.”

Per quanto riguarda invece i genitori, “anche adottivi o affidatari, di figli disabili in situazione di gravità minori di tre anni possono beneficiare in alternativa di: tre giorni di permesso mensile, anche frazionabili in ore; prolungamento del congedo parentale; permessi orari retribuiti rapportati all’orario giornaliero di lavoro, che consistono in due ore al giorno se l’orario lavorativo è pari o superiore a sei ore, un’ora in caso di orario lavorativo inferiore a sei ore.”

Infine, se durante un mese non si sono usati i permessi retribuiti, il monte ore o giorni non va ad accumularsi con quello del mese successivo. Dunque, il numero di ore o giornate retribuite sarĂ  il medesimo.

Recent Posts

Le 2 monete da 200 Lire più ricercate del collezionismo italiano fino a 800 € di valore potrebbero essere nel tuo vecchio cassetto

Le 200 Lire rare del 1977 e del 1978 attirano l’attenzione di collezionisti e appassionati…

7 ore ago

I migliori 3 BTP per chi vuole investire nel breve termine

I BTP continuano ad attrarre risparmiatori e investitori istituzionali grazie alle cedole elevate e alla…

19 ore ago

Con il Bonus Sardegna si possono ottenere 20.000 € da investire nella casa

Un nuovo incentivo economico rivolto ai cittadini della Sardegna promette di cambiare il destino di…

1 giorno ago

Quanto posso guadagnare con un BTP dalla cedola lorda al 7,25% e in scadenza nel 2026?

Il BTP 1 NV 26 7,25 % con scadenza 1° novembre 2026 è ormai un…

2 giorni ago

Bonus elettrodomestici 2025 con 200 € di sconto da spendere entro 15 giorni e fondi da 48,1 milioni di €

Il nuovo bonus elettrodomestici prevede un voucher fino a 200 € per le famiglie con…

2 giorni ago

Ecco quanto rende investire 10 anni sul Dow Jones o in BTP 2035 secondo le medie storiche

Un confronto tra due vie di investimento decennali offre spunti utili per orientarsi tra capitale…

3 giorni ago