Per la fruizione dei permessi legge 104 incide sulla distanza della residenza e luogo di lavoro? Analizziamo cosa prevede la normativa.
Un lavoratore con invalidità al 67% e verbale legge 104 in situazione di disabilità grave, che svolge un lavoro come personale dipendente ATA a tempo determinato. Inoltre, la sua residenza dista dal posto di lavoro più di 500 chilometri, chiede agli Esperti se può fare domanda dei tre giorni di permessi legga 104.
La Legge 104 all’articolo 33 prevede che il lavoratore invalido appartenente al comparto pubblico o privato, con un contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato o determinato, ha diritto a fruire dei permessi legge 104. Per poter fruire dei permessi è necessario che il lavoratore abbia il verbale legge 104 in situazione di gravità.
I permessi possono essere goduti in giorni o frazionati in ore (in base al contratto di lavoro). Nello specifico, la suddivisione in ore spetta nella seguente misura:
a) due ore al giorno per un orario giornaliero pari o superiore alle sei ore;
b) un’ora al giorno per un orario giornaliero inferiore a sei ore.
Da precisare che i permessi possono essere fruiti solo nelle giornate di effettiva prestazione lavorativa.
Permessi legge 104 per assistere il disabile: si può fare shopping?
Il caso esposto non limita la fruizione dei permessi legge 104, in quanto la distanza che intercorre tra il luogo di lavoro e il luogo di residenza del lavoratore. Il requisito essenziale per poter fruire dei permessi è la condizione di handicap grave (legge 104 art. 3 comma 3).
Nel Contratto Collettivo Scuola, all’articolo 32 detta le modalità di fruizione dei permessi legge 104, in particolare stabilisce che i dipendenti ATA hanno diritto, se ci sono le condizioni, a fruire dei tre giorni di permesso. Inoltre, tali permessi possono essere utilizzare anche in ore nel limite massimo di 18 ore mensili.
Precisiamo che per godere al meglio dei permessi e per l’organizzazione dell’attività amministrativa, è necessaria la programmazione per la fruizione, inoltre, ci sono cose che bisogna sapere in assoluto. In caso di urgenza, la comunicazione della fruizione del permesso, deve essere presentata le 24 ore precedenti, ma non oltre l’inizio dell’orario di lavoro del giorno del permesso.
E se un lavoro part-time ti facesse perdere l’assegno di mantenimento? Una sentenza della Cassazione…
I Buoni Fruttiferi Postali rappresentano ancora uno strumento di investimento vantaggioso? Ecco le ragioni del…
Cosa spinge un titolo azionario a risalire dopo una discesa rapida? E perché un’azienda come…
Cosa succede quando un gigante della tecnologia sembra perdere quota? A volte, dietro una fase…
Con i requisiti giusti si ottengono medicinali gratis grazie all'esenzione del ticket sanitario, alcuni però…
Cosa avresti fatto con 100.000 euro dieci anni fa? Avresti puntato sulla solidità dei BTP…