Piazza+Affari%2C+luned%C3%AC+31+maggio%3A+chiusura+sui+livelli+della+vigilia%2C+scende+Enel
tradingit
/piazza-affari-lunedi-31-maggio-chiusura-parita/amp/
News

Piazza Affari, lunedì 31 maggio: chiusura sui livelli della vigilia, scende Enel

Published by

La chiusura della seduta odierna della Borsa di Milano, titoli migliori e titoli peggiori di giornata. Uno sguardo anche all’andamento di Wall Street e degli altri principali mercati finanziari. Una sintesi dei temi più importanti della giornata. 

Ingresso di Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa di Milano (Adobe stock)

Si conclude nei pressi della parità la seduta odierna della Borsa di Milano. Giornata di transizione per tutte le principali borse europee, come ampiamente prevedibile data l’assenza di Wall Street, chiusa oggi per festività: negli Stati Uniti, infatti, si celebra la giornata della memoria. E’ rimasta chiusa anche la Borsa di Londra.

Le principali piazze europee evidenziano, in ogni caso, dei ribassi, così come risultano impostati al ribasso anche i futures con sottostante gli indici azionari statunitensi. La giornata più attesa della settimana sarà sicuramente quella di venerdì 4 giugno, in quanto verranno rilasciati, negli Stati Uniti, i dati relativi all’andamento del mercato del lavoro durante il mese di maggio, tra cui spicca la rilevazione mensile dei Non Farm Payrolls. Altri dati macroeconomici importanti, sia in Europa che negli Usa, saranno pubblicati nella giornata di domani: i più attesi dagli investitori sono quelli relativi all’indice dei prezzi al consumo dell’eurozona e gli indici dei responsabili degli acquisti (o indici PMI) dei principali Stati europei, nel corso della mattinata, e degli Stati Uniti, nel pomeriggio. Per maggiori dettagli, circa i dati macroeconomici che saranno rilasciati durante la settimana appena iniziata, consultare il calendario economico. Questa mattina il rilascio preliminare dell’indice dei prezzi al consumo, in Italia, ha evidenziato una situazione di stabilità dei prezzi nel mese di maggio, rispetto al mese precedente: il dato è risultato, infatti, pari a 0,00%, al di sotto delle attese degli analisti e della lettura precedente, pari a +0,4%. In Germania, invece, lo stesso dato ha fatto registrare un +0,5%, superando la previsione degli analisti (+0,3%), ma non la rilevazione precedente (+0,7%).

La chiusura dei mercati azionari europei: Milano solo 1 punto sopra la chiusura di venerdì

Queste le performance evidenziate, in chiusura di seduta, dai principali indici azionari europei:

  • FTSE MIB (Milano): +0,00% a quota 25.170,55 punti indice
  • SMI (Zurigo): -0,55%
  • CAC 40 (Parigi): -0,57%
  • DAX (Francoforte): -0,64%
  • IBEX 35 (Madrid): -0,82%

L’Euro Stoxx 50 conclude la seduta con una performance di -0,76% a quota 4.039, 46 punti, mettendo in risalto una certa debolezza, durante la seduta odierna, dei mercati azionari europei.

LEGGI ANCHE >> Piazza Affari, venerdì 28 maggio: nuovo massimo dell’anno, sale Nexi, giù Tenaris

Titoli migliori del Ftse Mib

I titoli più acquistati di giornata, tra quelli inclusi nel calcolo dell’indice principale della Borsa di Milano, sono stati:

  • Atlantia: +2,84%
  • Banca Mediolanum: +2,19%
  • Interpump Group: +1,56%
  • Banca Generali: +1,18%
  • Saipem: +1,08%
  • Unipol: +0,97%
  • Buzzi Unicem: +0,95%
  • Stellantis: +0,94%
  • Amplifon: +0,93%
  • Banco Bpm: +0,76%

Titoli peggiori del Ftse Mib

I maggiori ribassi, invece, hanno riguardato i seguenti titoli azionari:

  • Enel: -1,07%
  • Leonardo: -0,84%
  • Nexi: -0,75%
  • Exor: -0,73%
  • Recordati: -0,65%
  • Snam: -0,48%
  • Bper Banca: -0,44%
  • Eni: -0,38%
  • Inwit: -0,37%
  • Prysmian: -0,35%

Altre notizie dai principali mercati finanziari: riparte il trend rialzista del Bitcoin?

Per quanto riguarda il mercato obbligazionario, lo spread Btp/Bund, ovvero il differenziale di rendimento tra il titolo di Stato italiano e quello tedesco con scadenza decennale, scende leggermente a quota 104 punti base (-1 rispetto alla chiusura di ieri): il rendimento del Btp rimane stabile a +0,86%, mentre quello del Bund sale leggermente a quota -0,18%. In calo il rendimento del Treasury Note decennale (titolo di Stato USA) che risulta pari a +1,58%, in calo di 3 punti base rispetto alla chiusura di venerdì.

Tentativo di rimbalzo del Bitcoin, le cui quotazioni rimangono ancora nell’area di trading range delimitata dal livello di resistenza dei 40.800 dollari e dal livello di supporto dei 30.000 dollari. La regina delle criptovalute ha attualmente un prezzo di 37.157 dollari circa, corrispondente ad una performance di +4,15% rispetto al valore di chiusura registrato ieri.

LEGGI ANCHE >> Criptovalute, occhio a queste cinque aziende: sono le più coinvolte

Nel mercato valutario, sale il cambio Euro/Dollaro USA, che viene scambiato ad un tasso di 1,2227, corrispondente ad una variazione su base giornaliera di +0,31%.

Per quanto riguarda il mercato delle materie prime, in leggero rialzo il prezzo dell’oro, che quota 1.908 dollari l’oncia, con una performance su base giornaliera di +0,14%. Aumenta anche il prezzo del petrolio: Il WTI (West Texas Intermediate, prodotto negli Stati Uniti) quota 66,85 dollari al barile, con una performance di +0,80% su base giornaliera, mentre il Brent (prodotto in Europa) quota 69,24 dollari al barile, con una variazione di +0,76% rispetto al valore di chiusura di venerdì.

Recent Posts

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

6 ore ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

18 ore ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

1 giorno ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

2 giorni ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

2 giorni ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

3 giorni ago