Piazza+Affari%2C+mercoled%C3%AC+28+aprile%3A+chiusura+sulla+parit%C3%A0%2C+vendite+su+Saipem
tradingit
/piazza-affari-mercoledi-28-aprile-chiusura-parita/amp/
News

Piazza Affari, mercoledì 28 aprile: chiusura sulla parità, vendite su Saipem

Published by

La chiusura della seduta odierna della borsa di Milano, titoli migliori e titoli peggiori di giornata. Uno sguardo anche all’andamento dei principali mercati finanziari e ai temi più importanti della giornata. 

Adobe stock

La seduta odierna della borsa di Milano chiude sui livelli della vigilia, con l’indice FTSE MIB che evidenzia una variazione giornaliera poco rilevante e il cui valore, come possibile notare osservando un grafico su timeframe breve, ha oscillato, durante la giornata, in un intervallo di circa 200 punti, ovvero tra quota 24.550 e 24.350 punti indice.

Meglio, invece, le altre principali piazze europee, che concludono la seduta con delle performance positive, migliori rispetto a quella di Piazza Affari, seppur di moderata entità. I mercati azionari europei sono stati trainati soprattutto dal settore bancario, in virtù degli ottimi risultati trimestrali pubblicati da Deutsche Bank, che hanno generato ottimismo tra gli investitori europei sull’andamento dell’intero settore.

Considerando il forte rialzo osservato nei mercati azionari nella prima parte dell’anno, oltre che nella seconda metà del 2020, è molto probabile che gli investitori stiano attendendo l’appuntamento con la Federal Reserve di questa sera (consultare il calendario economico per maggiori informazioni), prima di assumere ulteriori posizioni in asset rischiosi come le azioni. Più che l’annuncio dei tassi interesse (i quali rimarranno sicuramente invariati), gli operatori attendono le dichiarazioni del governatore della Fed, Jerome Powell, per capire come l’autorità bancaria intenda gestire, nei prossimi mesi, il quantitative easing: secondo gli analisti, è molto probabile che non vi saranno modifiche da parte della Fed all’ammontare complessivo degli acquisti di titoli di Stato attualmente previsto, ovvero 120 miliardi di dollari al mese.

LEGGI ANCHE >> Ecco come le banche centrali possono influire sull’economia reale

La chiusura dei mercati azionari europei

Queste, nel dettaglio, le performance registrate dai principali indici azionari europei, in chiusura di seduta:

  • CAC 40 (Parigi): +0,53%
  • IBEX 35 (Madrid): +0,49%
  • DAX (Francoforte): +0,28%
  • FTSE 100 (Londra): +0,27%
  • SMI (Zurigo): +0,10%
  • FTSE MIB (Milano): -0,06% a quota 24.459,57 punti indice

L’indice Euro Stoxx 50 termina la seduta con una performance di +0,08%, a quota 4.015,03 punti indice, a dimostrazione della cautela diffusa tra gli investitori in queste ore che precedono la conferenza stampa di Jerome Powell.

Prudenza e clima di attesa che emergono anche dall’andamento dei principali indici azionari di Wall Street, che si muovono nei pressi dei livelli di chiusura della scorsa seduta. Come solitamente accade durante il “mercoledì Fed”, ci si attende forte volatilità sui mercati a partire dalle 20 circa ora italiana e fino alla chiusura dell’azionario statunitense, prevista per le 22.

Titoli migliori del FTSE MIB

I titoli maggiormente acquistati durante la seduta odierna, tra quelli inseriti nell’indice principale della borsa di Milano, sono stati:

  • Tenaris: +3,36%
  • Banco BPM: +2,75%
  • BPER Banca: +2,24%
  • Unicredit: +1,37%
  • Cnh Industrial: +0,94%
  • Eni: +0,93%
  • Poste Italiane: +0,88%
  • Finecobank: +0,74%

LEGGI ANCHE >> Conto corrente: arriva l’aumento, la decisione è irrevocabile

Titoli peggiori del FTSE MIB: i risultati trimestrali penalizzano Saipem

I maggiori ribassi, invece, sono stati registrati su questi titoli azionari:

  • Saipem: -5,06%
  • Pirelli: -2,93%
  • STMicroelectronics: -2,29%
  • Atlantia: -1,52%
  • Amplifon: -1,51%
  • Enel: -1,22%
  • Interpump Group: -0,71%
  • Ferrari: -0,50%

Saipem ha subito una perdita massima pari al 12% in avvio di seduta, a causa della pubblicazione, nella serata di martedì, dei risultati relativi al primo trimestre, che hanno deluso le aspettative del mercato. Il gruppo del settore oil & gas ha, infatti, chiuso i primi tre mesi del 2021 con un fatturato di 1,62 miliardi di euro, in calo del 25,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e sotto le attese degli analisti, pari a 2,02 miliardi. L’EBITDA, ovvero il risultato della gestione operativa, è sceso a 73 milioni di euro (-69,6%), rispetto alle previsioni di 120 milioni.

LEGGI ANCHE >> Analisi tecnica Saipem: inversione rialzista in arrivo? I parametri per entrare a mercato

Secondo quanto spiegato da Saipem in una nota, il risultato del primo trimestre risulta “ancora condizionato dall’emergenza pandemica e risente di un rallentamento di attività e della rimodulazione dei piani di esecuzione dei progetti in alcune aree del mondo”. La struttura finanziaria, però, risulta ancora “robusta con liquidità in aumento a 2,5 miliardi di euro per effetto della nuova emissione obbligazionaria collocata con successo a marzo”.

Recent Posts

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

9 ore ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

22 ore ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

1 giorno ago

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

2 giorni ago

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…

2 giorni ago

Le 6 schede telefoniche più rare che fanno impazzire i collezionisti italiani

Le schede telefoniche vintage sono oggi tra gli oggetti da collezione più apprezzati in Italia,…

3 giorni ago