Pignoramento+verso+terzi%3A+come+funziona+e+chi+pu%C3%B2+esserne+coinvolto
tradingit
/pignoramento-verso-terzi-come-funziona-e-chi-puo-esserne-coinvolto/amp/
News

Pignoramento verso terzi: come funziona e chi può esserne coinvolto

Published by

Un’azione di certo non piacevolissima da vivere. L’incubo del pignoramento in questo caso, probabilmente ancora più segnante.

Cessione del credito, Agenzia delle entrate (AdobeStock)

Una pratica spesso poco conosciuta ma che purtroppo riguarda forse milioni di italiani. Partiamo con il dire che in momenti di forte crisi ritrovarsi senza la possibilità concreta di rispettare le scadenze che ci attendono mese per mese può diventare una triste possibilità. La crisi generata dalla pandemia di covid ha spiazzato letteralmente coloro i quali erano convinti che la propria dimensione fatta di lavoro e tranquillità non potesse mai essere guastata. Invece tutto ciò è purtroppo capitato, per milioni di persone.

In molti casi, quando non si riesce a saldare un debito nei confronti di un creditore, chiunque esso sia, Stato o provato, si rischia di arrivare al pignoramento forzato di beni fino al raggiungimento della somma di denaro dovuta. La pratica non è certo delle migliori, da subire, ma purtroppo anche questa fa parte della cruda realtà innescata da una crisi dai connotati storici incredibilmente unici. Una crisi che ha colpito e trafitto al cuore interi comparti che ancora oggi rischiano di veder vanificati decenni di sforzi.

Pignoramento verso terzi, quando scatta: le modalità di azione da parte del creditore

Rivolgersi ad un terzo soggetto per avvalersi del diritto di ricevere le somme anticipate, in alcuni casi, o il pagamento di beni e servizi in altre, da parte del soggetto debitore è pratica comune. Se ad esempio si va a pignorare parte dello stipendio o della pensione del debitore, di fatto si sta stipulando un accordo con una terza parte per recuperare le somme dovute. Determinate azioni diventano esecutive con l’ordine dei tribunali o attraverso l’intervento diretto dell’Agenzia delle entrate – riscossione. Una pratica di certo poco gradevole, come abbiamo ribadito in più occasioni.

LEGGI ANCHE >>> Debiti con l’Agenzia delle Entrate: conoscere la nostra posizione si può

Ricordiamo dunque che si tratta di una sorta di accordo tra creditore e spesso datore di lavoro del debitore. Lo stesso, poi, ha l’obbligo di interessarsi alla pratica e di risolvere la posizione debitoria nel minor tempo possibile, scendendo ad accordi con gli altri vari interlocutori.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Ho un’invalidità al 67% con legge 104 non grave, posso ottenere l’assegno INPS e i bonus?

Un numero che può cambiare tutto. Il 67% di invalidità civile con Legge 104 non…

27 minuti ago

Pensioni 2026: 9 misure possibili per anticipare il pensionamento a partire da 56 anni

Andare in pensione a 56 anni nel 2026 sembra un’utopia, ma per alcune categorie può…

3 ore ago

Molti mostrano interesse verso il migliore BTP a 20 anni: costa 64,84 , stacca la cedola dell’1,5% e rende il 3,92%

Prezzo basso, rendimento alto e una scadenza lontanissima. Il BTP Green 2045 si è ritagliato…

3 ore ago

Incredibile impatto della pace tra Russia e Ucraina: come potrebbero reagire BTP, oro e azioni a uno scenario da 524 miliardi $

I segnali di una possibile pace in Ucraina stanno scuotendo i mercati globali. Azioni, oro,…

5 ore ago

Ho chiesto all’INPS di ricalcolare il mio assegno pensione, secondo i miei calcoli mi spetta un importo più alto

Il tuo assegno di pensione potrebbe essere più alto di quello che ricevi. Molti pensionati…

12 ore ago

Comprare casa nel 2026 sarà più facile con le nuove agevolazioni e bonus del Governo Meloni

Un tema che riguarda migliaia di famiglie torna in primo piano: l’accesso alla casa. Non…

14 ore ago