Pignoramento+verso+terzi%3A+come+funziona+e+chi+pu%C3%B2+esserne+coinvolto
tradingit
/pignoramento-verso-terzi-come-funziona-e-chi-puo-esserne-coinvolto/amp/
News

Pignoramento verso terzi: come funziona e chi può esserne coinvolto

Published by

Un’azione di certo non piacevolissima da vivere. L’incubo del pignoramento in questo caso, probabilmente ancora più segnante.

Cessione del credito, Agenzia delle entrate (AdobeStock)

Una pratica spesso poco conosciuta ma che purtroppo riguarda forse milioni di italiani. Partiamo con il dire che in momenti di forte crisi ritrovarsi senza la possibilità concreta di rispettare le scadenze che ci attendono mese per mese può diventare una triste possibilità. La crisi generata dalla pandemia di covid ha spiazzato letteralmente coloro i quali erano convinti che la propria dimensione fatta di lavoro e tranquillità non potesse mai essere guastata. Invece tutto ciò è purtroppo capitato, per milioni di persone.

In molti casi, quando non si riesce a saldare un debito nei confronti di un creditore, chiunque esso sia, Stato o provato, si rischia di arrivare al pignoramento forzato di beni fino al raggiungimento della somma di denaro dovuta. La pratica non è certo delle migliori, da subire, ma purtroppo anche questa fa parte della cruda realtà innescata da una crisi dai connotati storici incredibilmente unici. Una crisi che ha colpito e trafitto al cuore interi comparti che ancora oggi rischiano di veder vanificati decenni di sforzi.

Pignoramento verso terzi, quando scatta: le modalità di azione da parte del creditore

Rivolgersi ad un terzo soggetto per avvalersi del diritto di ricevere le somme anticipate, in alcuni casi, o il pagamento di beni e servizi in altre, da parte del soggetto debitore è pratica comune. Se ad esempio si va a pignorare parte dello stipendio o della pensione del debitore, di fatto si sta stipulando un accordo con una terza parte per recuperare le somme dovute. Determinate azioni diventano esecutive con l’ordine dei tribunali o attraverso l’intervento diretto dell’Agenzia delle entrate – riscossione. Una pratica di certo poco gradevole, come abbiamo ribadito in più occasioni.

LEGGI ANCHE >>> Debiti con l’Agenzia delle Entrate: conoscere la nostra posizione si può

Ricordiamo dunque che si tratta di una sorta di accordo tra creditore e spesso datore di lavoro del debitore. Lo stesso, poi, ha l’obbligo di interessarsi alla pratica e di risolvere la posizione debitoria nel minor tempo possibile, scendendo ad accordi con gli altri vari interlocutori.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

11 minuti ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

13 ore ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

1 giorno ago

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

2 giorni ago

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…

2 giorni ago

Le 6 schede telefoniche più rare che fanno impazzire i collezionisti italiani

Le schede telefoniche vintage sono oggi tra gli oggetti da collezione più apprezzati in Italia,…

3 giorni ago