Aiuti+economici%3A+le+condizioni+che+l%26%238217%3BEuropa+imporr%C3%A0+all%26%238217%3BItalia
tradingit
/pnrr-decreto-legge-recovery-aiuti-economici-italia/amp/
News

Aiuti economici: le condizioni che l’Europa imporrĂ  all’Italia

Published by

Domani la Commissione Europea approverà il pacchetto che mette insieme l’attuazione dei progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR, con una prima tranche di aiuti del valore di 25 miliardi di euro.

Il 28 maggio il Consiglio dei Ministri aveva approvato il decreto legge Recovery che stabiliva le misure e le modalità di utilizzo dei fondi dell’Unione Europea, al fine di portare avanti le modifiche e le semplificazioni per migliorare sul lungo termine l’efficienza economica del paese. Il presidente del consiglio Mario Draghi coordinerà la gestione del PNRR insieme ai ministri competenti, per ogni area tematica a cui saranno destinate le iniziative.

Al fine di utilizzare correttamente gli aiuti economici verrĂ  istituito un tavolo permanente per il coordinamento delle parti sociali e territoriali, coinvolte nelle decisioni di natura economica, presieduto oltre che dal governo, dalle regioni e dagli enti locali, ognuno dei quali verrĂ  affiancato nelle decisioni dai rappresentanti delle categorie produttive e sociali coinvolte.

Ad affiancare il tavolo permanente è stata inoltre istituita una un segreteria tecnica che interverrà nei casi di opposizioni all’applicazione delle riforme, indirizzando agli organi competenti le eventuali obbiezioni, che dovranno essere rimesse alla decisione finale del presidente del consiglio.

LEGGI ANCHE>> Terremoto in vista: migliaia di italiani rischiano il posto di lavoro

Come verranno spesi gli aiuti economici europei del PNRR?

Mercoledì 16 giugno si riunirà il collegio della Commissione Europea, al fine di discutere l’approvazione dei Recovery Plan dei vari paesi europei, compreso naturalmente quello italiano, che dovrebbe far ottenere al Paese, nella sua ultima versione dopo la revisione di alcuni punti da parte dell’Unione Europea, la prima parte di aiuti, per un ammontare di 25 miliardi di euro su totale di 191,5. Verranno infine aggiunti ulteriori 30,6 miliardi, finanziati attraverso lo scostamento pluriennale di bilancio. Il totale degli investimenti previsti è pertanto di 222,1 miliardi di euro.

LEGGI ANCHE>> Burocrazia, quanto pesa la sua inefficienza sull’economia italiana

Le correzioni indicate al PNRR ed effettuate dall’organismo europeo, fanno riferimento ai tempi di esecuzione delle riforme e del piano, che dovrebbe terminare entro il 2026, con riferimento alle norme che disciplinano gli investimenti e alla riforma della giustizia civile. Tutte le riforme dovrebbero rappresentare lo sforzo complessivamente orientato al miglioramento dell’efficienza economica dello stato e dell’economia italiana, al fine di ridurre il debito pubblico anche in previsione del ripristino del patto di stabilità nel 2023. Tra gli investimenti più incisivi dal punto di economico troviamo:

  • Digitalizzazione, innovazione e sicurezza della pubblica amministrazione, con un investimento di 9,75 miliardi di euro
  • Digitalizzazione, innovazione e competitivitĂ  nel sistema produttivo: 24,3 miliardi
  • Agricoltura sostenibile ed Economia Circolare: 5,27 miliardi
  • Transizione energetica e mobilita’ sostenibile: 23,8 miliardi
  • Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici: 15,22 miliardi
  • Investimenti sulla rete ferroviaria: 24,77 miliardi

Al fine di attuare le disposizioni del recovery plan, sono in oltre state previste nuove assunzioni nella pubblica amministrazione, per un totale di 350 unitĂ .

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Conto cointestato: brutta sorpresa che chi paga di piĂą, non spetta il rimborso al coniuge

Quando l’amore finisce, c’è chi cerca di farsi restituire ogni centesimo speso durante la convivenza.…

1 ora ago

Il miglior investimento a 4 anni oggi? La risposta potrebbe sorprenderti

Hai 10.000 euro da parte e un obiettivo ben chiaro: valorizzare quei soldi nel tempo…

2 ore ago

Spese di ristrutturazione casa: si dividono tra i coniugi con questa nuova procedura “Se non ti sbrighi paghi tutto tu”

L'ordinanza n. 20415 dello scorso 21 luglio della Corte di Cassazione evolve il diritto di…

11 ore ago

Un dividendo del 6,33% o una redditivitĂ  stellare del 14,1%? Ecco quale titolo azionario potrebbe avere la meglio

Credem e Banca Popolare di Sondrio hanno raggiunto i loro massimi storici, ma un confronto…

12 ore ago

Pensione a 56 anni anche per questa patologia molto comune, molti non lo sanno e aspettano i 67 anni per il pensionamento

Un dolore alla schiena che non lascia tregua, formicolii costanti, fatica anche solo a camminare.…

13 ore ago

Elenco delle cittĂ  e paesi che resteranno senza ospedali: “ho letto e ho pianto, come faccio a curarmi?”

Non è l'Apocalisse ma ci si sta avvicinando, questi Paesi resteranno senza ospedali: come si…

15 ore ago