Concorso+Polizia+di+Stato+aperto+ai+civili+e+ai+diplomati%3A+bando+e+dettagli+per+l%26%238217%3Binvio+della+domanda
tradingit
/polizia-stato-assunzioni-concorso/amp/
News

Concorso Polizia di Stato aperto ai civili e ai diplomati: bando e dettagli per l’invio della domanda

Published by

Nuove prospettive lavorative grazie al Ministero dell’Interno. Dal Viminale è stata indetta una procedura concorsuale per la Polizia di Stato.

Sono previste assunzioni fino a un massimo di 1188 Allievi Agenti.

Canva

Il Ministero dell’Interno ha quindi bandito una procedura concorsuale per la Polizia di Stato finalizzata all’assunzione di 1188 Allievi Agenti. Il concorso è accessibile anche ai civili italiani che siano in possesso di una serie di requisiti.

L’iter selettivo pubblico, del resto, è finalizzato all’assunzione di giovani civili che abbiano conseguito il diploma, propensi a divenire Allievi Agenti presso la Polizia di Stato.

Termine ultimo per inviare la richiesta di partecipazione è fissato al prossimo 3 novembre.

A seguire tutte le indicazioni essenziali riguardanti la selezione, requisiti che sarà necessario possedere e procedimento per l’invio della candidatura.

Cosa occorre presentare al momento della domanda per Polizia di Stato

Per prendere parte alla procedura concorsuale indetta dal Ministero dell’Interno per la Polizia di Stato finalizzata all’assunzione di 1188 Allievi Agenti occorrerà presentare una serie di requisiti al momento della presentazione della domanda di ammissione.

Per la visione dettagliata dei requisiti si rimanda alla lettura del bando allegato a fine articolo.

Intanto ne segnaliamo alcuni essenziali: aver conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità); avere tra i 18 e i 26 anni.

Per la suddetta procedura concorsuale saranno messi a riserva 13 posti per coloro che abbiano conseguito certificazione bilinguismo (lingua italiana e tedesca) livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento.

Dove si svolgerà l’attività lavorativa

Coloro che saranno assunti, alla conclusione del periodo formativo previsto dal bando, saranno inseriti come agenti Polizia di Stato presso luoghi di servizio differenti dalla regione di provenienza e circostanti.

Per coloro che saranno assunti alla voce posti riservati la sede di lavoro sarà la Provincia autonoma di Bolzano.

Iter selettivo del concorso Polizia di Stato 2022

Il procedimento relativo alla selezione andrà espletato per mezzo del buon esito di una serie di prove d’esame, qui elencate:

  • Verifica scritta;
  • Test di capacità fisica;
  • Verifica dell’idoneità psico-fisica e dell’idoneità attitudinale.

Per le tematiche relative al questionario con quesiti a risposta multipla si rimanda alla lettura del bando. Occhio in ogni caso a cultura generale, informatica e inglese.

Come inviare la domanda di ammissione al concorso

L’istanza di ammissione alla procedura concorsuale per la Polizia di Stato finalizzata all’assunzione di allievi agenti dovrà essere redatta solamente via online avvalendosi del procedimento telematico fruibile dalla seguente pagina, non oltre il prossimo 3 novembre.

Il procedimento informatico potrà essere avviato servendosi dei strumenti di autenticazione riportati a seguire:

  • SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale;
  • “Entra con CIE”, iter di riconoscimento digitale con l’uso della carta di Identità Elettronica, consegnata dal Comune di residenza.

Imprescindibile per la candidatura e partecipazione alla suddetta procedura l’essere in possesso di una una casella di posta elettronica certificata (PEC) personale.

Scheda e bando del concorso Polizia di Stato 2022 e altre segnalazioni

Per lo svolgimento della verifica d’esame scritta i partecipanti dovranno recarsi presso il luogo, alla data e nell’ora segnalate sulla Gazzetta Ufficiale serie concorsi ed esami del 25 novembre 2022 dotati di certificazione d’identità e di tessera sanitaria su supporto magnetico.

Ogni altra segnalazione in riferimento al suddetto concorso saranno comunicate alla pagina del sito ufficiale della della Polizia di Stato.

Recent Posts

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

4 ore ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

16 ore ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

1 giorno ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

2 giorni ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

2 giorni ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

3 giorni ago