INPS%2C+la+novit%C3%A0%3A+Portale+delle+Famiglie%2C+attenzione+a+queste+funzioni
tradingit
/portale-delle-famiglie-inps/amp/

INPS, la novità: Portale delle Famiglie, attenzione a queste funzioni

Published by

Cos’è e come funziona il Portale delle famiglie, il nuovo servizio di INPS: occhio alle novità e attenzione alle funzioni utili che bisogna sapere 

Una novità importante, il Portale delle famiglie, un nuovo servizio arriva da INPS, che prevede diverse funzioni importanti ed utili che bisogna sapere: eccone alcuni e i dettagli al riguardo, ecco di cosa si tratta.

coppia, pc (fonte foto: adobe stock)

L’INPS ha messo a disposizione di genitori e nuclei familiari il Portale delle Famiglie, un nuovo servizio fruibile anche attraverso smartphone e tablet e che, tra le varie cose, dà informazioni se consultato su determinate prestazioni e permette a chi ne usufruire di controllare lo stato di avanzamento di domande.

Il nuovo servizio nasce con lo scopo di dare informazioni circa le prestazioni a sostegno dei nuclei familiari, e di poter agevolare e sostenere i cittadini per quanto concerne le loro interazioni con l’Istituto.  Come emerge dal comunicato il Portale è utile nell’assistenza di genitori e cittadini “che desiderano consulenza e servizi personalizzati su Assegno Unico e universale, Assegno temporanei per i figli minori, Bonus asili nido, Assegno di natalità, Bonus Baby-sitting e Bonus centri estivi”.

L’arrivo del portale si collegata agli obiettivi previsti dal PNRR, che come ben noto a molti prevede anche la realizzino di interventi inerenti la digitalizzazione delle infrastrutture tecnologiche e dei servizi della PA con lo scopo di garantire servizi maggiormente efficienti e accessibili in modo universale.

E in risposta a tale fattore, il portale è utilizzabile sia su desktop che su smartphone e tablet, e l’accesso è possibile attraverso il sito INPS e accedendo alla tab specifica, oppure al link:

https://serviziweb2.inps.it/AS0207/PortaledelleFamiglie

Ai fini dell’accesso da effettuare, occorre inserire pin oppure le credenziali SPID, o ancora la CIE o la CNS.

Portale delle famiglie INPS, come funziona: Bonus, agevolazioni, ISEE e dettagli

Quando si affrontano argomenti inerenti a INPS, l’attenzione è sempre molto alta, si pensi alle pensioni e alle novità da conoscere all’interno della circolare, o ancora, ad esempio, come nel caso dei permessi 104 estesi e chi può usufruirne.

Come viene spiegato nell’approfondimento di Sky Tg 24, che menziona INPS, d’accesso fatto, il cittadino ha modo i poter visualizzare le info circa le prestazioni erogate oppure in corso di lavorazione, o ancora lo stato di lavorazione delle proprie domande, eventuali pagamenti, info inerenti i figli minori, il valore dell’ISEE qualora presente. Il Portale è infatti integrato con il Sistema ISEE e con il Libretto Famiglia, dunque, “il cittadino ha la possibilità di chiedere direttamente un nuovo ISEE o di consultarlo, se già lo possiede”.

Inoltre, vi è anche la possibile di poter chattare con un assistente virtuale a cui chiedere info sulle prestazioni 24/7, e di comprendere a quale importo si avrebbe diritto usufruendo di una particolare agevolazione, in virtù di specifici simulatori. In base ai dati che sono nelle disponibilità di INPS, il servizio dovrebbe anche suggerire alcune prestazioni per cui l’utente potrebbe far domanda, qualora l’agevolazione non sia già stata attività.

Una agevolazione che è prevista per tutti è l’assegno unico e universale, cioè il sostegno economico che viene dato alle famiglie che hanno figli a carico sin dal settimo mese di gravidanza e sono al completamento di anni 21, al decorrere di particolari condizioni, e senza limiti di età per quanto concerne i figli disabili.

Coloro che hanno fatto domanda nei primi due mesi dell’anno dovrebbe esserne già in possesso, mentre chi ha agito dopo, dovrà attendere aprile per la prima mensilità. Ad ogni modo, per ogni dubbio ed approfondimento, è opportuno consultare il sito www.assegnounicoitalia.it, al cui interno vi sono una serie di Faq da poter consultare.

Recent Posts

Aumenti in busta paga ma rischio perdita bonus: controlla subito se ti conviene

Non si può mai stare tranquilli, gli aumenti in busta paga sono a rischio perdita…

26 minuti ago

Superbonus 73.000 euro (massimo) ai disoccupati: finalmente lo Stato si ricorda di noi

I contributi sono vantaggiosi, il superbonus 73.000 euro è un'occasione da non perdere, ecco come…

1 ora ago

Bonus figli fa flop: 2 famiglie su 3 restano fuori, quali speranze?

Il Bonus figli fa flop clamoroso, troppi esclusi dal beneficio, queste le contestazioni maggiormente avanzate.…

2 ore ago

Bonus adozioni: parte l’aiuto per noi che vogliamo la gioia di un figlio

Arriva il nuovo bonus adozioni, il Decreto n. 1686/2025 sancisce l'estensione dell'agevolazione, ecco per chi.…

4 ore ago

Come malato hai nuovi diritti: la novità sulla cartella clinica, da sfruttare

La sentenza n. 17647/2025 della Cassazione ribadisce l'obbligo di verità e completezza, i nuovi diritti…

5 ore ago

Riforma pensioni e ipotesi di Quota 41 flessibile e abolizione della Quota 103: penalizzazione e nuovi requisiti

Il Governo sta pensando all'introduzione di Quota 41 flessibile, per consentire a una vasta platea…

8 ore ago